L’Aperossa: dal 22 al 26 settembre altri film rari, incontri a tema, cinelabs e passeggiate urbane

 


Dopo una prima settimana di grande partecipazione e coinvolgimento, L’Aperossa torna a La Villetta Social Lab con una nuova serie di appuntamenti dal 22 al 26 settembre.

L’iniziativa - ideata e promossa da AAMOD - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico - prosegue il suo percorso di diffusione culturale e partecipazione attiva, portando il cinema, la memoria storica e il dibattito civile negli spazi urbani, al confine tra archivio, comunità e visione.


Lunedì 22 settembre alle ore 18:30, sul palco dell’Aperossa, l’appuntamento è con Vincenzo Vita per un talk dal titolo: Da Gutenberg all’intelligenza artificiale: l’informazione come non la vedremo mai più, un viaggio critico attraverso le trasformazioni dell’informazione, dalla rivoluzione della stampa fino alle nuove logiche imposte dagli algoritmi e dalle piattaforme digitali. Un’occasione per riflettere su come il ruolo pubblico dell’informazione stia cambiando radicalmente - e su cosa rischiamo di perdere nel processo.

 

All'Aperossa ogni giornata si apre con Cinelab Kids, i laboratori ludico-educativi dedicati a bambine e bambini. Attraverso attività creative e inclusive  i più piccoli vengono accompagnati alla scoperta del linguaggio cinematografico e del valore della memoria visiva. Il progetto, curato da operatori esperti, propone esperienze di alfabetizzazione all’audiovisivo pensate per stimolare la fantasia, il pensiero critico e la capacità di lettura delle immagini. 

 

Subito dopo, spazio alle passeggiate urbane nei quartieri storici della città a cura di Marmorata169 e Slow Tour, veri e propri viaggi narrativi tra schermi, lotte, parole e architetture, in cui la memoria collettiva si intreccia con il paesaggio urbano.

 

Al tramonto, gli Apetalk diventano luoghi di riflessione collettiva su temi urgenti: l’impatto dell’antropocene, i diritti delle donne, la memoria urbana, il cinema palestinese. A seguire, ogni serata si conclude con proiezioni cinematografiche che alternano sguardi autoriali, produzioni indipendenti, archivi resistenti e incontri con registe e registi.

 

Tra i film in programma nella seconda settimana ci sono: 43 cassette di Giacomo Villa, Antropocene – L’epoca umanaFilmstudio Monamour di Toni D’Angelo, Duse the Greatest di Sonia Bergamasco, Lo spazio inquieto di Franco Angeli, e una serata speciale dedicata al Gaza International Festival for Women’s Cinema, con la partecipazione di Jasmine Trinca, Monica Maurer, Dalal Suleiman, Chiara Cruciati, Graziella Bildesheim e Vincenzo Vita.

 

L’Aperossa si conferma un dispositivo culturale mobile capace di riattivare spazi pubblici, creare comunità e stimolare pensiero critico attraverso il cinema, l’archivio e la parola. La rassegna fa parte del calendario delle attività dell’AAMOD, con il sostegno delle realtà promotrici e di una rete di associazioni culturali attive sul territorio romano.

 

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.


Lunedì 22 settembre

 

17:00 – CINELAB KIDS

Laboratorio per ragazze e ragazzi

 

18:00 – Q.X.11.A

Itinerari storici, letterari, cinematografici nel quartiere Ostiense a cura di Slow Tour

Partenza Piazza del Gazometro

 

18:30 - APETALK

Da Gutenberg all’intelligenza artificiale: l’informazione come non la vedremo mai più 

con Vincenzo Vita

 

20:00 - PROIEZIONE

Antirave (Carlo Spini, Pietro Spini, 2024) 15’

a seguire

Interdit (Lorenzo Marino, 2025) 58’

21:30 – PROIEZIONE

43 cassette (Giacomo Villa, 2025) 56’

a seguire
Incontro con Giacomo Villa

 

Martedì 23 settembre

 

17:00 – CINELAB KIDS

Laboratorio per ragazze e ragazzi

 

17:00 – Q.X.11.A

Itinerari storici, letterari, cinematografici nel quartiere Ostiense a cura di Slow Tour

Partenza Piazzale Ostiense

 

19:30 APETALK

Antropocene: L’ultima era del capitalismo

Presentazione del libro Il Capitale nell'antropocene (Saito Khomei, Einaudi 2020)
Presenta Luciana Castellina
Modera Teresa Numerico

 

21:00 - PROIEZIONE

Antropocene – L'epoca umana (Nicholas de Pencier, Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, 2018) 87'

 

Mercoledì 24 settembre

 

17:00 – CINELAB KIDS

Laboratorio per ragazze e ragazzi

 

17:00 – ESPLORA

Passeggiata a cura di Marmorata 169: Lotti di schermi, schermi di lotta.

 

18:30 – APETALK

Roma nell’oro e nel blu
Presentazione del libro Vite nell’oro e nel blu di Andrea Pomella (Einaudi 2025)
Interviene l’autore con Franco Angeli, regista
Modera Michela Becchis, critica d’arte

 

20:00 – PROIEZIONE

Lo spazio inquieto (Franco Angeli, 2023) 65’

 

21:30 – PROIEZIONE

Filmstudio Monamour (Toni D'Angelo, 2015) 68’

A seguire

Incontro con l’autore

 

Giovedì 25 settembre

 

17:00 – CINELAB KIDS

Laboratorio per ragazze e ragazzi

 

17:00 – ESPLORA

Passeggiata a cura di Marmorata 169: Donne contro, con Elsa Morante

 

18:30 – APETALK

Corpi e Parole
Presentazione dei libri Un corpo per tutti di Sonia Bergamasco (Einaudi 2023)  

La parola femminista di Vanessa Roghi (Mondadori 2024)
Intervengono le autrici

Modera Ilaria Fraioli, montatrice

 

20:00 – TRE MINUTI DI VITA

180 secondi con il presidente dell’AAMOD
a seguire
IL CINEGIORNALE DELLA PACE, 1963

Gli intellettuali e la pace; Marzabotto, vent'anni dopo

 

20:30 – PROIEZIONE

Duse the greatest (Sonia Bergamasco, 2025) 93’

a seguire
Incontro con l’autrice

 

Venerdì 26 luglio

 

17:00 – CINELAB KIDS

Laboratorio per ragazze e ragazzi

 

17:00 – ESPLORA

Passeggiata a cura di Marmorata 169: Garbatella segnatempo sociale

 

18:30 – APETALK

Cinema per la Palestina

Presentazione del Gaza International Festival for Women’s Cinema (GIFWC)
Intervengono:
Graziella Bildesheim, presidente della EWA e giurata del GIFWC

Chiara Cruciati, giornalista
Monica Maurer, presidente onoraria del GIFWC
Dalal Suleiman, attrice
Jasmine Trinca, attrice e regista, giurata del GIFWC
Vincenzo Vita, presidente dell’AAMOD
Modera Milena Fiore, AAMOD.
Saranno inoltre presenti le associazioni promotrici della rete di sostegno al GIFWC

20 - PROIEZIONE
Exception (Ezzaldeen Shalh, 2025) 15’

a seguire
Born out of Death (Monica Maurer, 1981) 9’

a seguire
Abo Jabal (Bisan Owda, 2024) 18’

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top