Il settembre della Scala in Europa con la tournée diretta da Riccardo Chailly e le conferenze internazionali

 

ph-brescia-e-amisano-teatro-alla-scala

La ripresa dopo la pausa estiva è un momento tradizionale di proiezione internazionale, ma il calendario di questo settembre 2025 è particolarmente fitto di eventi significativi.

Si succedono infatti la tournée europea dell’Orchestra e del Coro del Teatro alla Scala diretti dal Direttore musicale Riccardo Chailly e dal Maestro del Coro Alberto Malazzi con tappe alle Philharmonie di Parigi domenica 7 settembre, di Lussemburgo martedì 9 e di Essen giovedì 11 e al KKL di Lucerna sabato 13, la tournée in Asia della Filarmonica della Scala diretta dal M° Myung-Whun Chung (che sarà annunciata dalla Filarmonica martedì 2 settembre) e il programma di conferenze di presentazione della Stagione presso le rappresentanze diplomatiche italiane nelle capitali europee e a New York, che segnerà la prima uscita internazionale di Fortunato Ortombina da Sovrintendente e Direttore Artistico.  Il calendario prevede tappe all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi l’8 settembre, l’Ambasciata Italiana a Vienna il 17, l’Ambasciata Italiana a Berlino il 18, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid il 1° ottobre, l’Ambasciata Italiana a Londra il 2 e l’Istituto Italiano di Cultura di New York il 30 ottobre.   

Riccardo Chally in tournée con Orchestra e Coro a Parigi, Lussemburgo, Essen e Lucerna

Il Direttore musicale porta in Europa i complessi musicali del Teatro, Orchestra e Coro insieme, in un programma che richiama la tradizione della Scala: sinfonie, cori e ballabili da quattro opere di Giuseppe Verdi e tre di Gioachino Rossini. La tournée è ideale completamento del percorso dedicato ai cori verdiani che nel 2023 diede origine a un disco per Decca (il terzo dedicato dai complessi scaligeri a questo repertorio dopo quelli del 1971 con Claudio Abbado insieme a Romano Gandolfi per Deutsche Grammophon e del 1997 con Riccardo Muti e Roberto Gabbiani per EMI) e a una tournée iniziata all’Arena di Verona e terminata agli Champs-Elysées.

Allianz è Partner delle tournée del Teatro alla Scala. La tournée europea 2025 è realizzata inoltre con il sostegno del Ministero degli Esteri e si articola in quattro tappe:

Domenica 7 settembre, Philharmonie de Paris

Orchestra e Coro scaligeri diretti da Chailly partecipano al ciclo “Les Prem’s”, il festival che riapre l’attività sinfonica della grande sala parigina disegnata da Jean Nouvel, insieme tra gli altri al Gewandhaus diretto da Andris Nelsons (2 e 3 settembre), ai Berliner Philharmoniker diretti da Kirill Petrenko (5 settembre), all’Orchestre de Paris diretta da Klaus Mäkëla (10 e 11), Elim Chan (17 e 18) e Daniel Harding (24 e 25), alla London Symphony diretta da Antonio Pappano il 22 e all’Orchestre de Chambre de Lausanne diretta da Renaud Capuçon.

Martedì 9 settembre, Philharmonie Luxembourg

Tappa abituale degli scaligeri, la “Salle de concerts grande-duchesse Joséphine-Charlotte” ospita gli scaligeri entro un calendario che include i Berliner Philharmoniker con Petrenko il 6, i Münchner Philharmoniker con Lahav Shani il 17, ma anche concerti di Nick Cave.

 


logo nuovo

 

 

Giovedì 11 settembre, Essen Philharmonie

A Essen gli scaligeri sono la prima grande orchestra della stagione, seguiti da un concerto da camera con Jörg Widmann il 12 e anche qui dai Münchner Philharmoniker il 13.

Sabato 13 settembre, KKL Lucerna

L’ultima data della tournée vede Orchestra e Coro della Scala protagonisti dell’ultimo appuntamento sinfonico del Festival di Lucerna, la prestigiosa rassegna di grandi orchestre che si chiude il giorno successivo con “Les Adieux”, una festa musicale per celebrare Michael Haefliger, il leggendario Direttore esecutivo e artistico che nel 2003 fondò insieme a Claudio Abbado la Lucerne Festival Orchestra e che conclude la sua esperienza dopo 26 anni. A Lucerna Riccardo Chailly è succeduto nel 2016 a Claudio Abbado come Direttore principale dell’Orchestra, che dirigerà anche il 14 nella serata per Haefliger.

La presenza della Scala nel fine settimana conclusivo è la testimonianza della storica vicinanza tra le due istituzioni: il Festival, già immaginato da Wagner, nasce nel 1938 per impulso della Città di Lucerna insieme ad Arturo Toscanini e vive una nuova stagione con la creazione dell’Orchestra da parte di Claudio Abbado: Riccardo Chailly è quindi il terzo Direttore musicale scaligero a guidare la rassegna.

 

 

Programma

Giuseppe Verdi

da La battaglia di Legnano

Sinfonia

Viva Italia! Sacro un patto 

Plaude all’arrivo Milan dei forti 

da I due Foscari

Preludio

Silenzio, mistero

da La traviata

Preludio all’Atto I

Si ridesta in ciel l’aurora

Noi siamo zingarelle

Di Madride noi siam mattadori

da Otello

Ballabili

Fuoco di gioia!

Dove guardi splendono

 

Gioachino Rossini

da La gazza ladra

Sinfonia

Tremate, o popoli

da Semiramide

Ergi omai la fronte altera

da Guglielmo Tell

Sinfonia

Passo a tre e Coro tirolese


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top