HAI VERAMENTE VISSUTO UNA VITA?

 


La frase del Dr. Sethi: «La tragedia non è nel morire, ma nel non aver mai vissuto la vita» è densa di un’intuizione senza tempo. Egli ci invita a spostare l’attenzione dal timore della morte alla consapevolezza di quale vita stiamo vivendo.

La morte visita tutti noi, una conclusione naturale scritta nella trama dell’esistenza. Ma ciò che veramente ci definisce come individui non è quanto a lungo viviamo, né come moriamo, bensì se abbiamo vissuto davvero, con conoscenza, scopo e compimento.

Per la maggior parte delle persone, la tragedia è associata alla morte perché rappresenta la separazione definitiva dal mondo e dagli affetti. Ma la tragedia più grande è vivere senza mai accorgersi che la vita esiste. Si può respirare, mangiare, lavorare, invecchiare, e tuttavia non vivere. Sopravvivere non è vivere, ma soltanto esistere. Vivere significa vivere davvero: sperimentare, sentire, avere relazioni, scoprire i propri universi interiori ed esteriori con determinazione.

Le parole del Dr. Sethi ci ricordano una verità più grande: la vita non si misura in anni, ma in momenti di abbondanza. Vivere una vita breve con passione, immaginazione e amore è più ricco che vivere una lunga esistenza nella fatica e nella paura. Vivere significa trovare senso, scoprire piacere anche nel dolore, imparare dal fallimento e rialzarsi attraverso la speranza.

Filosoficamente, tutto ciò ci conduce a una domanda: Che cos’è vivere?
Vivere non è soltanto godere della vita in termini di beni materiali o di approvazione del mondo. È esistere secondo le nostre verità interiori, ascoltare i sussurri dell’anima e avere il coraggio di percorrere la strada che ci chiama verso la nostra autenticità. Ci sono persone che muoiono in tarda età ma che erano già morte dentro da tempo, avendo perso i sogni, smesso di scoprire, cessato di amare. Questa è la vera tragedia.

Psicologicamente, una vita non vissuta è immaginata sotto la paura del rifiuto, del fallimento o dell’ignoto. La paura incatena alla mediocrità e impedisce di vivere davvero. Lo spirito di spezzare queste catene, di vivere senza chiedere scusa, è vivere. Le parole, allora, non sono soltanto filosofiche ma anche terapeutiche, perché guariscono spingendo verso la libertà.

Spiritualmente, il concetto risuona nelle parole dei saggi e dei santi di tutte le civiltà. Ci hanno ripetutamente insegnato che la vita è sacra e va vissuta con consapevolezza. La morte non è fallimento; il vero fallimento è non aver vissuto. Morire è naturale; sprecare la vita non lo è. Il vero fallimento è morire senza aver mai scoperto la scintilla divina dentro di noi, senza aver mai servito lo scopo per cui la nostra anima è venuta al mondo.

Le parole del Dr. Sethi sono ispiratrici. Spingono le persone a chiedersi: Sono vivo davvero, o soltanto in vita? Questa è una domanda che ha il potere di trasformare. Essere pienamente vivi può voler dire inseguire un desiderio a lungo custodito, dire ad alta voce la propria verità, perdonare un vecchio dolore, o semplicemente fermarsi ad ammirare la bellezza di un’alba. Questi piccoli ma potenti gesti rendono vivi gli anni, non semplicemente passati.

Oggi, in un mondo in cui l’umanità insegue il successo, la ricchezza materiale e il riconoscimento, le parole del Dr. Sethi ci ricordano che un successo privo di gioia è vuoto, che la ricchezza senza gratitudine è un peso, che la fama senza autenticità è passeggera. La vera perdita è non aver vissuto, a prescindere da quanto si è accumulato.

Infine, la tragedia della vita non è la sua fine inevitabile, ma il suo mancato inizio.
Essere vivi significa svegliarsi ogni mattina con un’intenzione, affrontare le avversità a viso aperto, amare senza condizioni, donare senza tenere conto, e lasciare dietro di sé non solo ricordi ma una presenza che continua a influenzare.

Le parole del Dr. Sethi K.C. sono un invito a ricordare e ad agire: un invito a non sprecare il prezioso dono della vita, e un invito ad avventurarsi nella ricchezza del vivere. Vivi prima di morire, perché la morte non può privarci di ciò che è stato vissuto.

Dr. Sethi Krishan Chand Autore
Daman, India
Auckland, Nuova Zelanda


English VolumeHAVE YOU TRULY LIVED A LIFE ?


Dr. Sethi's phrase "Tragedy is not in dying but in never having lived the life" 
is oppressive with ageless insight. He  invites us to turn our attention away from a dread of death and towards the awareness of what kind of life we do live. Death visits us all, a natural conclusion scripted into the life narrative. But what truly defines us as individuals is not how long we live, or how we eventually die, but whether we have lived at all with knowledge, purpose, and fulfillment. Tragedy is associated with death for most because it represents the ultimate separation of the world and loved ones.

But the greater tragedy is living and never being aware that it exists. One can breathe, eat, work, grow old, and yet never live. Survival here is not living but existing. Living means living things for real by experiencing things, feeling, having relationships, and finding out one's inner and outer universes with determination.

Dr Sethi's thoughts in words remind of a larger truth: that life isn't measured in years, but moments of abundance. To live a short life with passion, imagination, and love is more abundant than to live a long life in drudgery and fear. To live. is to find meaning, discover pleasure in pain, learn from. failure, and rise. through hope.

Philosophically, this tells us something to inquire: What is living?

Living is not just enjoying life in terms of material things or the world's approval alone. It is existing according to our inner truths, listening to the soul's whispers, and having the courage to walk the path that calls us to our truth. There are people who die at a ripe age but were already deceased on the inside since they lost their dreams, stopped discovering, and no longer loved. That is the greatest tragedy. Psychologically, uncoursed life is envisioned out of fear of rejection, of failure, or of the unknown. Fear binds one to the mundane and keeps one from living real.
The spirit of breaking those chains, of living unapologetically, is living. The words, then, are not merely philosophical but therapeutic, curing by nudging one towards freedom.

Spiritually, the concept rings true in the words of sages and saints in all civilizations. They have repeatedly instructed us that life is a sacred thing and has to be lived knowingly. Death is not failure; the failure is life not lived. To die is normal; to squander life is not. The actual failure is death but never finding the divine spark in us, never serving the purpose that our soul brought to the world.

Dr Sethi's words are  inspirational. They make people question themselves: Am I alive, or merely alive? This is a question that has the power to transform. To be alive fully may be to chase a long-held desire, to speak one's truth loudly, to forgive an ancient hurt, or merely to stop to appreciate the beauty of a sunrise. These little but powerful steps bring years alive and not years.

Today, where humanity pursues success, material wealth, and recognition, dr Sethi's words reflect. They tell us that blissless success is shallow, riches without thankfulness are a load, fame without genuineness is transitory. The actual loss is one that's not experienced, despite the amount accumulated.

Lastly, life's tragedy isn't its eventual demise but its failure to start living.

To be alive is to wake up each morning with intention, to confront adversity full-on, to love unconditionally, to give without recollection, and to leave behind not only memories but a presence that still influences. Dr. Sethi K.C.'s words are a call to recall and a call to act: a call to recall not to squander the valuable gift of life, and a call to venture into the richness of living. Live before you die because death cannot deprive us of what has been lived.

Dr Sethi K.C.
Author, 
Daman,India
Auckland, New Zealand.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top