Disponibile da venerdì 26 settembre il nuovo album di Gino Di Iorio, intitolato “Una vita in musica”. Un racconto sonoro che abbraccia una vita intera, fatta di incontri, palchi, sperimentazioni e passione autentica: questo è il cuore del progetto, che riflette fedelmente il percorso artistico di un musicista da sempre mosso dal desiderio di esprimersi senza confini.
Pianista, tastierista, arrangiatore e compositore, Gino Di Iorio ha calcato per decenni i palcoscenici nazionali e internazionali, collaborando con grandi nomi della musica italiana. Oggi torna con un lavoro completamente personale, capace di fondere esperienze, stili e memorie in un’unica voce musicale. “Ho voluto dare all’album lo stesso titolo della mia biografia pubblicata da Amazon, Una vita in musica, perché racchiude esattamente quello che sono. Ogni nota di questo disco è frutto di ciò che ho vissuto, ascoltato, sentito”, racconta l’artista.
Otto tracce registrate interamente dal vivo compongono il disco, per circa un’ora di musica. Una scelta controcorrente in un’epoca dominata da brani brevi pensati per lo streaming: “Non volevo comprimere nulla. Alcune emozioni hanno bisogno di tempo per emergere e sedimentare. E poi credo ancora nel valore della musica suonata, reale, non filtrata dalla tecnologia spinta che oggi va tanto di moda.”
Il disco oscilla tra rock, jazz, funk, blues e musica classica, riflettendo la libertà compositiva dell’autore, da sempre amante della contaminazione stilistica. “Non penso mai in termini di generi. Quello che cerco è l’emozione: se un’idea musicale richiede un linguaggio jazz o un’energia rock, non mi pongo limiti. Dopo aver collaborato con molti grandi nomi della scena italiana e aver suonato nei loro dischi, ho sentito l’esigenza di lasciare una mia testimonianza, di raccontarmi in piena libertà.”
Una vita in musica è quindi un’opera aperta e sincera, in cui l’artista si racconta senza filtri e lascia alle note il compito di dire ciò che le parole spesso non riescono a esprimere: una celebrazione della musica dal vivo e del piacere dell’improvvisazione. Oltre al pianoforte a coda, al pianoforte Rhodes, alle tastiere e all’organo Hammond, Di Iorio firma gli arrangiamenti di tutti i brani e ne compone tre.
L’ensemble che accompagna l’artista è di altissimo livello: Nicola Distaso alla chitarra; Massimo Moriconi al basso elettrico, contrabbasso e basso fretless; Beppe Basile alla batteria; Michael Thomas Brill al basso elettrico; Derek Wilson alla batteria; Mario Caporilli alla tromba; Simone Salza al sax contralto; Alessandro Tomei al sax tenore; Walter Fantozzi al trombone; Riccardo Rinaudo, voce solista. Il progetto è stato realizzato con il contributo del sound engineer Angelo Petruccetti.
Una vita in musica è disponibile su tutte le principali piattaforme digitali ed è acquistabile in formato fisico, sia in CD che in doppio vinile. All’interno, oltre alle tradizionali note di copertina e alle foto delle sessioni, è inclusa una recensione di Franco Schipani, giornalista Rai e noto critico musicale.