Gaza Day, l’Italia si ferma: incognita trasporti, ferrovie e scuola

 


ROMA – Sciopero generale in tutta Italia: i sindacati di base hanno indetto la mobilitazione per 24 ore per lunedì 22 settembre. Coinvolti ferrovie, trasporti, scuole, università e lavoratori portuali. Esonerato il settore aereo-aeroportuale-a causa dell’astensioni dal lavoro già proclamata per il prossimo 26 settembre. 

LE RAGIONI DELLO SCIOPERO GENERALE

“Lo sciopero è indetto in risposta al genocidio in corso nella Striscia di Gaza, al blocco degli aiuti umanitari da parte dell’esercito israeliano e alle minacce rivolte contro la missione internazionale Global Sumud Flotilla”, chiarisce in una nota il sindacato Usb. Viene quindi ricordato che a bordo delle navi della missione umanitaria ci sono “anche lavoratori e sindacalisti italiani impegnati nel portare derrate alimentari e beni di prima necessità alla popolazione palestinese”. Dopo l’agitazione del 19 settembre scorso, questa è la seconda giornata di protesta nazionale di 24 ore indetta da Usb e dai sindacati di base (Cub, Adl, Sgb) indetta “contro il Genocidio in Palestina e la fornitura di armi ad Israele”.

STOP AI TRENI MA RESTANO LE FASCE GARANTITE

Il personale del Gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord aderiranno allo sciopero nazionale, dalle ore 00:00 alle ore 23:00 di lunedì 22. Fanno eccezione il personale di Trenitalia della regione Calabria. I treni potranno subire cancellazioni o variazioni, restano delle fasce garantite: dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00. La lista completa dei treni garantiti è consultabile sul sito di Trenitalia.

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Lo sciopero per il trasporto pubblico locale, marittimo, merci e logistica durerà 24 ore ma con varie modalità. Per i taxi comincerà dalle 00.00 alle 23.59, mentre per le autostrade dalle 22 del 21 settembre alle 22.00 del 22 settembre. Per il settore portuale la mobilitazione è prevista per l’intera giornata. I vigili del fuoco sciopereranno per 4 ore dalle 9 alle 13.

LE SCUOLE E GLI ATENEI

Coinvolto nello sciopero anche «il personale docente e Ata del comparto Istruzione e Ricerca, lo riporta il ministero dell’Istruzione e del Merito. Per lo stesso giorno ci sarà una mobilitazione indetta da Confsai, Cisle, Conalpe che interesserà insegnanti del settore pubblico e privato.
Sit-in e presidi pro-Pal organizzati in molte università dove si mobiliteranno i collettivi studenteschi.

“SI FERMERANNO MILIONI DI LAVORATORI E LAVORATRICI”

“Sarà un grande sciopero generale che bloccherà il Paese- riporta il sito Usb- I segnali sono ormai talmente forti che non abbiamo più dubbi: saranno milioni i lavoratori e le lavoratrici che si fermeranno. Non sono più solo i portuali, dai quali è partito l’appello alla lotta, ma è ormai un fiume in piena che attraversa la penisola e si prepara a sfociare in una enorme manifestazione di protesta lunedì 22 settembre”.

OLTRE 80 MANIFESTAZIONI IN PIAZZA, DOVE

Oltre 80 sono le manifestazioni organizzate in altrettanti piazze italiane. L’elenco, in corso di aggiornamento, è pubblicato sul sito Usb. Sono annunciate manifestazioni in più di ottanta città: a Roma è previsto un presidio in piazza dei Cinquecento a partire dalle 11, a Milano l’appuntamento è alle 10 in piazzale Cadorna, a Genova alle 8 al varco Albertazzi del porto, a Bologna alle 10.30 in piazza Maggiore, a Napoli alle 9.30 in piazza Mancini, a Palermo alle 10 in piazza VerdI.

  1. Trento: ore 16:00, Via Piave, Commissariato del Governo  
  2. Bergamo: ore 18:00 Prefettura Via Tasso
  3. Torino: ore 10:30 Piazza Carlo Felice
  4. Trieste: ore 10 al Varco 4 del Porto
  5. Milano: ore 10:00 Piazzale Cadorna
  6. Novara: ore 10:00 Piazza Matteotti
  7. Cuneo: ore 10,00, Piazza Europa
  8. Verbania: dalle ore 17,00 da Palazzo Flaim (Intra) al Municipio di Pallanza.
  9. Pavia: ore 7:30 stazione
  10. Imperia: ore 9:30 Piazza Ulisse Calvi
  11. Genova: ore 8:00 porto, Varco Albertazzi
  12. Bologna: ore 10:30 Piazza Maggiore
  13. Marina di Carrara: ore 10:00, concentramento al porto, ore 18:00 corteo Varco Levante
  14. Firenze: ore 9:00 presso la rotonda di Calenzano
  15. Pisa: ore 9:00 Piazza XX Settembre
  16. Perugia: 9:30 Piazza Vittorio Veneto
  17. Ancona: ore 17:30 Mole Vanvitelliana
  18. Pescara: ore 10:00, Piazza Sacro Cuore
  19. Livorno: ore 6:00 porto, Varco Valessini
  20. Cagliari: ore 9:30, Piazza del Carmine
  21. Civitavecchia: ore 9:30 Porto, Molo Vespucci
  22. Roma: ore 11:00 Piazza dei Cinquecento
  23. Napoli: ore 9:30, Piazza Mancini
  24. Salerno: ore 9:00 Varco Ponente 
  25. Potenza: ore 9:30 Chiesa di Santa Maria (Piazza Aldo Moro)
  26. Cosenza: ore 17:30 Piazzale Loreto
  27. Bari: ore 9:30, Molo San Nicola
  28. Taranto: ore 9:00 Piazza della Vittoria
  29. Lecce: ore 10:00, Piazza Sant’Oronzo
  30. Palermo: ore 10:00, Piazza Verdi
  31. Catania: ore 10:00 Piazza Stesicoro
  32. Ragusa: ore 10:00, Piazza Matteotti
  33. Ferrara: 9:30 Piazzale della Stazione
  34. Rimini: 9:00 Arco D’augusto
  35. Piacenza: ore 17:00 in bicicletta a Piazza Cavalli, corteo ore 18:00 Piazza Sant’Antonio
  36. Nuoro: ore 15:30, Comune
  37. Formia: ore 9:00 Piazza della Vittoria
  38. Bolzano: ore 15:30 Piazza della Stazione
  39. Modena: ore 10:30 Piazza Grande
  40. Monza: ore 17:00 Piazza Castello
  41. Grosseto: ore 10:00 Piazza Rosselli
  42. San Benedetto del Tronto: ore 13:00 via Francesco Morosini 27 e partenza verso il porto di Ancona
  43. Marghera: ore 10:00 Piazza Giovannacci
  44. Sassari: ore 10:30, Prefettura
  45. Terni: ore 9:00 Largo Don Minzoni
  46. Orvieto: ore 9:30 Piazza Fracassini
  47. Piombino: ore 9:00, Piazza Cappelletti
  48. Monterotondo: Ore 9:00 Comune – ore 17:30 Stazione
  49. Bassano del Grappa: ore 18:00 Piazza Libertà
  50.  Padova: ore 18:00 Piazza Garibaldi
  51. Brescia: ore 10:00 Piazza Loggia
  52. Sorrento: 9:30, porto
  53. Lucca: ore 15:00, Piazza San Michele
  54. Lecco: ore 9:00, Piazza XX Settembre
  55. Aosta: ore 10:00, Piazza Arco Di Augusto
  56. Caltanissetta: ore 18:00, Piazza Garibaldi
  57. Alcamo: ore 9:00, Piazza Ciullo
  58. Enna: dalle 9:00 – 13:00 e 17:00 – 21:00 presidio piazza Vittorio Emanuele
  59. Isole Eolie: ore 10:00 -18:00 presidi e banchetti in tutte le isole
  60. Messina: ore 9:30 Piazza Cairoli
  61. Modica: ore 8:30 piazza Matteotti
  62. Partinico: ore 17:00 circolo Arci Pasol 17.00
  63. Siracusa: ore 9:30 Piazza Euripide
  64. S. Teresa di Riva: (Me) ore 8:00 piazza Municipio
  65. Trapani: ore 9:00 Piazza Municipio
  66. Scicli: ore 9:00 piazza delle Olimpiadi
  67. Termoli: ore 8:00 Piazza Donatori di Sangue
  68. Ravenna: ore 9.00 Piazza del Popolo
  69. Vergato (BO): ore 9:30 Piazza della stazione
  70. Benevento; ore 10:00 via Napoli
  71. Grottaminarda (Av): ore 10:00 piazza XVI marzo
  72. Matera: ore 17:30 Piazza Vittorio Veneto
  73. Parma: ore 10:00 Piazza Garibaldi
  74. Reggio Emilia: ore 18:00, Piazza Prampolini
  75. La Spezia: ore 9.30 Piazza Brin
  76. Chiavari: ore 8:00 Piazza Madonna dell’Orto
  77. Acerra (Na) : Piazza Duomo dalle ore 10:00
  78. Brindisi piazza crispi ore 9 e ore 10 piazza Vittoria
  79. Darfo Boario Terme: ore 18:00 Piazzale Autostazione
  80. Rieti: ore 8:00 Piazza Mazzini
  81. Latina: ore 10:00 Piazza del Popolo

Fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top