IL CONCORSO INTERNAZIONALE
Il cuore pulsante del Festival è, come sempre, il concorso internazionale, che riunisce dodici opere recenti da tutto il mondo, capaci di raccontare – con approcci, linguaggi e formati differenti – le tensioni, i desideri e le contraddizioni del nostro tempo. È una selezione eterogenea e profondamente libera, in cui convivono sguardi poetici e politici, invenzione visiva e riflessione critica, esperienze intime e affondi sociali.
Dalla Francia arriva +10K di Gala Hernández López, ritratto pungente di un ventunenne ossessionato dal successo facile e dal culto delle criptovalute, pronto a tutto pur di “ce la fare”. Sempre dalla Francia è anche Bonne journée di Pauline Bastard, che trasforma un laboratorio di oggetti di seconda mano in un sorprendente progetto collettivo d’arte partecipata.
Con un tono più lieve ma altrettanto profondo, Dieu est timide di Jocelyn Charles mette in scena un curioso incontro tra due passeggeri e una misteriosa donna in treno, in un delicato gioco di paure e confessioni. In Comment ça va?, invece, Caroline Poggi e Jonathan Vinel immaginano un mondo senza esseri umani, in cui otto animali si prendono cura l’uno dell’altro mentre cercano di superare i traumi lasciati dall’umanità.
Dal Libano, Children of Darkness di Haig Aivazian ci porta nei tunnel del potere e della memoria, tra found footage e animazione sperimentale, mentre il vietnamita Nguyễn Lê Hoàng Phúc firma Bury Us in a Lone Desert, un road movie anomalo e commovente su un ladro, un uomo in lutto e un viaggio inatteso.
Non manca la grande Storia, reinterpretata in chiave irriverente da Igor Bezinović in Fiume o morte!, racconto tra fiction e documentario punk dei mesi folli dell’occupazione dannunziana di Fiume. E c’è anche la storia personale e urbana di Hemel di Danielle Dean, girato in 16mm con attori non professionisti, in cui si esplora il volto nascosto di una città inglese cresciuta secondo i piani utopici del dopoguerra.
Con il monumentale O Riso e a Faca, Pedro Pinho ci conduce in Africa occidentale, dove un ingegnere portoghese si ritrova coinvolto in una rete di relazioni, sparizioni e nuove alleanze: un’opera ambiziosa che attraversa territori geografici e interiori. Di tutt’altro tenore è Lloyd Wong, Unfinished di Lesley Loksi Chan, che riunisce e monta i materiali lasciati dall’artista sino-canadese scomparso negli anni ’90, riflettendo sul senso dell’incompiuto, del tempo e della memoria.
Torna poi il paesaggio italiano in Paraflu, film firmato da Michela de Mattei e dal duo Invernomuto, che racconta, tra pellicola analogica e intelligenza artificiale, il ritorno del lupo nel Nord Italia come metafora del conflitto tra natura, tecnologia e identità.
Chiude la selezione The Hand That Feeds di Mtume Gant, presentato in anteprima mondiale: il ritratto intenso di un musicista hip-hop in crisi esistenziale, solo in una New York gelida e alienante, costretto a reinventare il proprio rapporto con il mondo e con sé stesso.
Giovedì 11 settembre, ore 14:00 - Sala Michel Piccoli
+10K
Regia: Gala Hernández López
2025, Francia, Spagna
33 minuti, colore
V.O. spagnolo, catalano
Sottotitoli in inglese
Prima italiana
Produzione: Don Quichotte Films, 15L Films
Replica: Sabato 13 settembre, ore 14:00 – Grand Salon
Venerdì 12 settembre, ore 15:30 - Sala Michel Piccoli
BONNE JOURNÉE
Regia: Pauline Bastard
2025, Francia
53 minuti, colore
V.O. francese
Sottotitoli in inglese
Prima italiana
Produzione: Pauline Bastard
Replica: Domenica 14 settembre, ore 14:00 – Grand Salon
Giovedì 11 settembre, ore 14:00 - Sala Michel Piccoli
BURY US IN A LONE DESERT
Regia: Nguyễn Lê Hoàng Phúc
2025, Vietnam
62 minuti, colore
V.O. vietnamita
Sottotitoli in inglese
Prima italiana
Produzione: Gudtrip
Replica: Sabato 13 settembre, ore 14:00 – Grand Salon
Giovedì 11 settembre, ore 14:00 – Grand Salon
YOU MAY OWN THE LANTERNS BUT WE HAVE THE LIGHT. EPISODE 3: CHILDREN OF DARKNESS
Regia: Haig Aivazian
2025, Libano
19 minuti, bianco e nero
V.O. arabo
Sottotitoli in inglese
Produzione: Thailand Biennial Phuket 2025, Istanbul Biennial 18
Replica: Sabato 13 settembre, ore 14:00 – Grand Salon
Venerdì 12 settembre, ore 18:00 – Grand Salon
COMMENT ÇA VA ?
Regia: Caroline Poggi, Jonathan Vinel
2025, Francia
31 minuti, colore
V.O. francese
Sottotitoli in italiano
Prima romana
Produzione: 444 Films
Replica: Sabato 13 settembre, ore 11:00 – Sala Michel Piccoli
Venerdì 12 settembre, ore 15:30 – Sala Michel Piccoli
DIEU EST TIMIDE
Regia: Jocelyn Charles
2025, Francia
15 minuti, colore
V.O. francese
Sottotitoli in inglese
Prima italiana
Produzione: Remembers
Replica: Domenica 14 settembre, ore 14:00 – Grand Salon
Venerdì 12 settembre, ore 14:00 – Grand Salon
FIUME O MORTE!
Regia: Igor Bezinović
2025, Croazia, Italia, Slovenia
112 minuti, colore
V.O. croato, fiumano, italiano
Sottotitoli in inglese, italiano
Prima romana
Produzione: Restart, Videomante, Nosorogi
Replica: Sabato 13 settembre, ore 14:00 – Sala Michel Piccoli
Venerdì 12 settembre, ore 15:30– Sala Michel Piccoli
HEMEL
Regia: Danielle Dean
2024, Stati Uniti, Regno Unito, Nigeria
30 minuti, colore e bianco e nero
V.O. inglese
Sottotitoli in inglese
Prima italiana
Produzione: LONO World
Replica: Domenica 14 settembre, ore 14:00 – Grand Salon
Giovedì 11 settembre, ore 14:00 – Grand Salon
O RISO E A FACA
Regia: Pedro Pinho
2025, Portogallo, Francia, Brasile, Romania
211 minuti, colore
V.O. portoghese, creolo
Sottotitoli in inglese
Prima italiana
Produzione: Uma Pedra no Sapato, Terratreme Filmes, Bubbles Project, Still Moving, deFilm
Replica: Sabato 13 settembre, ore 16:30 – Sala Michel Piccoli
Venerdì 12 settembre, ore 18:00 – Grand Salon
LLOYD WONG, UNFINISHED
Regia: Lesley Loksi Chan
2025, Canada
29 minuti, colore
V.O. inglese
Prima italiana
Produzione: Lesley Loksi Chan, Luo Li, Phanuel Antwi
Replica: Sabato 13 settembre, ore 11:00 – Sala Michel Piccoli
Venerdì 12 settembre, ore 18:00 – Grand Salon
PARAFLU
Regia: Michela de Mattei, Invernomuto
2025, Italia
23 minuti, colore
V.O. inglese
Sottotitoli in italiano
Prima romana
Produzione: GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo; Hubris Pictures
Replica: Sabato 13 settembre, ore 11:00 – Sala Michel Piccoli
Giovedì 11 settembre, ore 16:30 – Sala Michel Piccoli
THE HAND THAT FEEDS
Regia: Mtume Gant
2025, Stati Uniti
88 minuti, bianco e nero
V.O. inglese
Sottotitoli in inglese
Prima mondiale
Produzione: Mtume Gant, Christopher Funderberg, Kara Young
Replica: Domenica 14 settembre, ore 14:00 – Sala Michel Piccoli