Festa del Cinema a Roma dal 15 al 26 ottobre. Paola Cortellesi presidente di Giuria

 


ROMA – Diciotto film in concorso, di cui 4 sono titoli italiani. Gli omaggi a Pier Paolo Pasolini, al genio degli effetti speciali Carlo Rambaldi, al regista Claudio Caligari e a Franco Pinna. Oltre 150 opere cinematografiche previste e poi omaggi, film restaurati, mostre e presentazione in anteprima di serie molte attese come Sandokan.

Questo, in estrema sintesi, il programma della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma presentata questa mattina all’Auditorium Parco della Musica dal presidente Salvatore Nastasi e dalla direttrice artistica Paola Malanga alla presenza, tra gli altri, della sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e del presidente della Camera di Commercio, Lorenzo Tagliavanti.

La kermesse si svolgerà dal 15 al 26 ottobre in diverse locaction della città: al centro della manifestazione ci sarà come sempre l’Auditorium Parco della Musica intitolato a Ennio Morricone, ma diverse proiezioni sono previste anche al Maxxi, alla Casa del Cinema, ai teatri Olimpico e Palladium, nei cinema Giulio Cesare e Aquila fino al policlinico Gemelli, solo per citarne alcune.

l presidente della giuria sarà Paola Cortellesi mentre due saranno i premi alla carriera: il primo al regista iraniano Jafar Panahi, con il riconoscimento consegnato dal regista premio Oscar Giuseppe Tornatore; il secondo al pluripremiato produttore cinematografico Lord David Puttnam.

LE OPERE IN CONCORSO

Le opere che saranno in concorso, in ordine alfabetico, sono“40 secondi” di Vincenzo Alfieri, basato sui fatti dell’omicidio del giovane Willy Monteiro, “L’accident de piano” di Quentin Dupieux, “Chang ye Jiang Jin” di Wang Tong, “Esta isla” di Lorraine Jones Molina, “Good boy” di Jan Komasa, “Kota” di Gyorgy Palfi, “Left handed Girl” di Shin Ching Tsou, “Mad bills to pay” di Joel Alfonso Vargas, “Miss Carbon” di Agustina Macri e “Nino” di Pauline Loques.

E ancora: ecco “Gli occhi degli altri” di Andrea De Sica, “Our hero, Balthazar” di Oscar Boyson, “Re-Creation” di Jim Sheridan e David Merriman, “Roberto Rossellini, più di una vita”, un documentario di Ilaria de Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti, “Sciatunostro” di Leandro Picarella, “Six jours ce printemps-là” di Joachim Lafosse, “The things you kill” di Alireza Khatami, un film candidato anche all’Oscar, e infine “Winter of the crow” di Kasia Adamik.

Nelle altre sezioni da segnalare, tra gli altri, anche “Breve storia d’amore” di Ludovica Rampoldi, con Pilar Fogliati, Adriano Giannini e Valeria Golino, “California Schimin” di James McAvoy, “Glenrothan” di Brian Cox, “La petite cuisine de Mehdi” di Amine Adjina, “Queens of the dead” di Tina Romero e “Tienimi presente” di Alberto Palmiero. Saranno poi presentati nella sezione Grand pubblic 13 titoli stranieri e altrettanti italiani. Ci saranno “Couture” prodotto e interpretato da Angelina Jolie e “Moss & Freud” prodotto da Kate Moss, “Il falsario”, “Per te” con Edoardo Leo, “Fuori la verità” con Claudio Amendola, Claudia Gerini e Claudia Pandolfi. Il nuovo film di Paolo Virzì “5 secondi” con Valerio Mastandrea e “Anna” con Monica Guerritore, il film che racconterà la vita di Anna Magnani.

“Quest’anno presentiamo più di 150 titoli in arrivo da 38 Paesi diversi– ha spiegato Nastasi- L’obiettivo è superare le 110mila presenze segnate l’anno scorso e fare della festa la casa degli autori indipendenti. Leggendo la lista dei film credo proprio che ci siamo riusciti”.

Fonte Agenzia DIRE - www.dire.it

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top