CANTAGIRO 2025, FASI FINALI IL 7, 12 e 13 SETTEMBRE A SENIGALLIA

 


Senigallia si prepara ad accogliere le Finali Nazionali 2025 de Il Cantagiro, lo storico festival di musica emergente. Quest'anno, la manifestazione si svolgerà in diverse serate, il 7 settembre, poi il 12 e 13 settembre, nella splendida cornice di Piazza Roma di Senigallia, con inizio alle 21:30.

 

La prima finale, fissata per il 7 settembre, sarà dedicata alle categorie Junior e Baby. L'evento vedrà esibirsi i giovani talenti del concorso fino ai 14 anni. A condurre la serata sarà Marco Zingaretti, mentre gli ospiti d'onore saranno il magoFlavio Coleman e il cantanteVincenzo Alighieri.

 

Le finali conclusive di Cover e Inediti, in programma rispettivamente il 12 e 13 settembre (anche se l’inizio di queste due fasi prenderà il via l’8 settembre), vedranno in gara i migliori artisti emergenti. Anche in questa occasione la conduzione sarà affidata a Marco Zingaretti, accompagnato sul palco da ospiti di grande spessore come Grazia Di Michele e Piero Cassano. La finalissima del 13 settembre avrà inoltre una presenza speciale: l’attore e comico Gabriele Cirilli. La regia sarà affidata a Giulia Carla De Carlo.

 

L'evento gode del sostegno di importanti partner tra cui Il Resto del Carlino, Quotidiano Nazionale, il settimanale Mio, Radio Italia Anni 60, oltre al patrocinio di UNICEF. 

 

A conclusione dell'evento, sarà realizzata una compilation che raccoglierà i brani dei finalisti. Il progetto discografico includerà anche le canzoni che riceveranno riconoscimenti speciali e menzioni d'onore. Tra i riconoscimenti assegnati figurano i seguenti premi: Premio Sergio Bardotti (per il miglior testo), Premio Quotidiano Nazionale/Il Resto Del Carlino, Premio Radio Italia Anni 60, Premio Nuovo Imaie, Premio Mio, Premio 2Duerighe, Premio Little Tony, Premio Emozione Elvino Echeoni e il premio decretato dalla Cantagiuria - i concorrenti de Il Cantagiro.

 

Oltre a essere un concorso, il Cantagiro si conferma un vero e proprio laboratorio artistico per i nuovi talenti. Il festival segue i giovani artisti nel loro percorso di crescita, offrendo un programma di formazione completo che include audizioni, masterclass e stage. Questi percorsi sono tenuti da professionisti del settore come vocal coach, maestri di musica, autori e produttori discografici. Il progetto ha una "mission" ben precisa: supportare i giovani a livello nazionale, coinvolgendo attivamente scuole di canto, studi di registrazione, autori e arrangiatori in un continuo lavoro di ricerca e preparazione.

 

Nato nel 1962 da un'idea geniale di Ezio Radaelli, il Cantagiro si presentava come un "Giro d'Italia canoro", portando musica e spettacolo nelle piazze di tutto il Paese. Nelle sue prime edizioni ha lanciato artisti che sarebbero diventati leggende, come Adriano Celentano, Gianni Morandi, Rita Pavone e Massimo Ranieri.

 

Dal 2005, il prestigioso marchio “Il Cantagiro” è passato a Enzo De Carlo, che ha unito il glorioso passato del festival a un approccio moderno, con l'obiettivo di valorizzare i nuovi talenti.

 

Oggi, Il Cantagiro si distingue per la sua "realtà": i concorrenti si esibiscono dal vivo, proponendo brani inediti fin dalle semifinali. Questo format stimola la creatività di autori e cantanti, ponendosi come una vera e propria fucina per il futuro della musica italiana. L'evento rappresenta dunque un mix di tradizione e innovazione, unendo il divertimento e la qualità musicale che da sempre lo contraddistinguono.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top