“Natura silente” è il titolo della nuova personale di Dario Schelfi, in programma al “Centro d’arte Raffaello” a partire dal 4 ottobre, data dell’inaugurazione che si terrà alle 18:00.
La mostra, curata dalla giornalista Marianna La Barbera, sarà allestita nella sede di via Emanuele Notarbartolo 9/E.
Quindici opere inedite che rappresentano un nuovo capitolo del dialogo tra l’artista e il pubblico: un percorso che si rinnova all’insegna dell’autenticità e della libertà espressiva.
Con “Natura silente”, Dario Schelfi giunge alla quarta personale nella galleria che vede alla direzione artistica la dottoressa Sabrina Di Gesaro.
L’esposizione presenta una nuova serie pittorica che conferma la cifra stilistica dell’artista, capace di emozionare attraverso il colore, protagonista assoluto della sua ricerca.
Le tele si configurano quali vere e proprie rivelazioni di emozioni, turbamenti interiori e intime visioni, dando forma a paesaggi sospesi, cieli rosati e fiori appena accennati: si tratta di una pittura che nasce dall’osservazione della natura e dalla passione profonda dell’artista per le orchidee, custodite nella sua serra personale, “L’OrchiDario”.
Quest’ultimo, è un luogo simbolico e reale da cui traggono linfa le atmosfere rarefatte e luminose della sua tavolozza.
Il vernissage sarà un momento di incontro diretto con l’artista, che presenterà personalmente le sue creazioni accompagnato dalla curatrice Marianna La Barbera e dalla dottoressa Rossana Novelli, psicologa e psicoterapeuta che interpreterà alcune opere secondo la sua chiave di lettura che filtra l'arte attraverso l'inconscio.
“La personale – spiega il direttore artistico della galleria Sabrina Di Gesaro – rappresenta una nuova tappa nel percorso artistico di Dario Schelfi: un cammino che, nel corso degli anni, ho seguito con attenzione e profonda convinzione”.
“Dario Schelfi – prosegue – è un artista che non ha mai avuto timore di mettersi in discussione, crescere interiormente e sperimentare con coraggio: la sua pittura è il frutto di una ricerca personale e autentica, nutritasi di libertà e della continua volontà di superare i confini”.
“La sua forza pittorica – sottolinea – risiede nella tensione costante e nell’urgenza di raccontarsi attraverso immagini e parole, restituendo al pubblico la ricchezza di un universo poetico che si rinnova a ogni progetto”.
“La galleria – afferma – continua a sostenerlo e presentarlo con entusiasmo, nella certezza che la sua voce artistica sappia toccare corde profonde e suscitare reazioni autentiche”.
“La pittura di Dario Schelfi – osserva Marianna La Barbera, responsabile dell’ufficio stampa del “Centro d’arte Raffaello” – è emozione allo stato puro: possiede caratteri di irrazionalità e immediatezza che la rendono atavica e primordiale”.
“Il suo approccio – aggiunge – rimanda per molti versi a Jackson Pollock ma possiede un’originalità assoluta: non è azzardato affermare che Dario Schelfi sia l’inventore, più o meno consapevole, di un linguaggio del tutto nuovo nello scenario artistico contemporaneo, che si colloca ben oltre le regole dell’ortodossia pittorica”.
“Abbiamo tutti una natura silente nel profondo del nostro io – commenta l’artista – un sé dell’anima che ci completa e ci tiene in equilibrio: ho lasciato che i colori scorressero liberi sulla tela, senza ostacoli, permettendo che fossero essi a guidarmi”.
“Ho riversato tutto sulle mie tele – conclude – provando a dare fisionomia a qualcosa di impalpabile e muto, ma ricco di fascino ed emozione: questa volta ho voluto che fossero i quadri a parlare per me, affinché l’osservatore potesse immergersi in quegli azzurri, sentire il fruscio di quei mari d’erba e percepire il profumo dei fiori, nella convinzione che, come sosteneva Mark Rothko, l’arte non è riproduzione ma rivelazione”.
L'esposizione sarà fruibile con ingresso libero sino al 18 ottobre prossimo, da lunedì a sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30.
Il “Centro d’arte Raffaello” rimane chiuso al pubblico la domenica, il lunedì mattina e nei giorni festivi.
La mostra è fruibile anche online sul sito raffaellogalleria.com che ospita una più ampia collezione, presente anche in galleria, a cui si aggiungono le quindici opere inedite.