Sirolo, Forum “ENRIQUEZ. Folli d’arte e d’amore”: Il teatro come lente critica sulla società contemporanea

 


Data: Domenica 10 Agosto 2025, ore 21.30
Luogo: Teatro Cortesi, Piazza Franco Enriquez, 4 Sirolo
Contatti: presidenzacsfe@enriquezlab.org - Centro Studi Franco Enriquez
Cell. 338 844 8317 | 335 477 618

Il Forum “ENRIQUEZ. Folli d’arte e d’amore” nasce come spazio di riflessione e confronto sulle grandi tensioni sociali e culturali del nostro tempo, osservate attraverso la lente critica del teatro e delle arti performative.
Nel cuore di una contemporaneità segnata da conflitti identitari, regressione dei rapporti umani, violenza di genere e riemergere di paradigmi patriarcali, il teatro — sin dall’epoca di Shakespeare — continua ad assumere un ruolo insostituibile di specchio e amplificatore delle crisi della società. Da Otello fino alle scritture sceniche più recenti, l'arte drammatica si pone come testimonianza, denuncia, proposta.
L’iniziativa intende inoltre interrogarsi sull’impatto crescente dell’Intelligenza Artificiale nei processi di programmazione culturale, sulle opportunità e i rischi che essa comporta per l'autonomia della creazione artistica, sia a livello nazionale sia internazionale.

Il Forum intende avviare una riflessione critica intorno alla figura di Franco Enriquez — regista, intellettuale e operatore culturale tra i più autorevoli e innovatori del secondo Novecento italiano —, rendendogli al contempo un omaggio consapevole e rigoroso. Il suo lascito, ancora oggi vitale e problematico, ci invita a interrogarci sul ruolo della regia teatrale come atto di interpretazione etica e civile, sul rapporto fra i classici e le urgenze del presente, nonché sulla responsabilità dell’artista nei confronti della società. Enriquez ha saputo coniugare impegno politico, rigore estetico e passione pedagogica, tracciando una via alta e coraggiosa per il teatro italiano contemporaneo.
Attraverso tavole rotonde e interventi di studiosi, artisti, registi e operatori culturali, il Forum si propone di offrire uno spazio di dialogo trasversale, in grado di coniugare l’analisi teorica con la testimonianza viva dell’esperienza artistica.
Tra gli ospiti che animeranno il confronto si segnalano: Paolo Larici, direttore artistico del festival; Gabriella Cinti, poetessa e scrittrice; Ester Cerbo, docente presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Claudio Di Scanno, regista, drammaturgo e scrittore della compagnia Drammateatro di Popoli (Pescara), Corrado d’Elia, regista, scrittore e attore, e direttore della compagnia Corrado D’Elia.

 

Temi centrali del Forum:

·       La regressione dei legami sociali: come la scena teatrale reagisce

·       Violenza di genere e potere patriarcale: da Otello al teatro postdrammatico

·       L’intelligenza artificiale e il futuro della programmazione culturale

·       Enriquez e il suo rapporto con i classici e la drammaturgia contemporanea

·       Il teatro come atto d’amore e follia: uno spazio per l’umano

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top