“RESTATE A NAPOLI” 2025: STASERA 3° APPUNTAMENTO CON MASSIMILIANO GALLO

 


A Piazza del Plebiscito tra nostalgia e riflessione, con i giovani talenti napoletani in apertura
 
Prosegue con un tuffo nel passato la V edizione di Restate a Napoli, la rassegna estiva promossa dal Comune di Napoli e diretta da Lello Arena. Martedì 12 agosto, Piazza del Plebiscito ospiterà Massimiliano Gallo con lo spettacolo "Anni 90…noi che volevamo la favola!", un viaggio emozionante e ironico in un decennio che ha segnato generazioni.

La serata inizierà alle 19:30 con la sezione Spettacoli Partenopei, dedicata alle nuove voci della scena napoletana: sul palco salirà Francesco Forni con un concerto che omaggia la tradizione musicale italiana e napoletana e brani originali. Dalle 21:00, spazio alla recitazione con il Pre Show C.I.O.E’, performance degli allievi del Centro Interdisciplinare Opportunità Espressive, antesignano dello spettacolo principale.

Massimiliano Gallo e gli anni '90: tra favole e realtà
"Eravamo rimasti alla caduta del muro di Berlino", esordisce Gallo, riprendendo il filo del suo precedente successo "Stasera, Punto e a Capo!" dedicato agli anni '80. Con "Anni 90…noi che volevamo la favola!", l’attore e regista napoletano mescola memoria collettiva e introspezione, raccontando un’epoca di apparente spensieratezza: dalle colonne sonore di Ligabue e Jovanotti ai programmi cult come "Non è la Rai" e "Blob", dai film "Forrest Gump" e "Matrix" ai videogiochi "Super Mario" e "Pokémon".
Ma lo spettacolo non ignora le ombre del decennio: dalle guerre nei Balcani e in Ruanda alla crisi economica italiana post-Mani Pulite, fino all’ascesa di Berlusconi e della Lega Nord. "La nostalgia cancella il brutto, ma la storia va ricordata tutta", afferma Gallo, in un monologo che alterna risate e malinconia, con la consueta maestria narrativa.
Restate a Napoli: un palcoscenico per la città 

La rassegna conferma la sua vocazione ibrida, unendo grandi protagonisti dello spettacolo – come Gallo, reduce da successi teatrali e cinematografici – alla scena emergente, rappresentata da Francesco Forni e dai giovani del C.I.O.E’.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top