Canale 5, stasera “La ragazza alla pari”: il cosy crime tra le colline inglesi

 


Debutta mercoledì 20 agosto in prima serata su Canale 5, il drama in prima visione assoluta «La ragazza alla pari». La miniserie vede il ritorno alle scene dopo sette anni di assenza di Sir David Suchet, l’attore inglese che, tra serie e movie, ha dato il volto al Poirot televisivo per 13 stagioni, per un totale di 70 episodi divisi fra 36 della durata di 52 minuti, ispirati ai racconti brevi della Christie, pubblicati nel corso degli anni Venti, e 34 della durata di 103 minuti, ispirati ai romanzi. 

Al centro del racconto di The Au Pair, la famiglia Morville. I protagonisti sembrano avere tutto, una vita di successo e una bella casa, dove vivono Zoe (Sally Bretton, Death in Paradise, Beyond Paradise), il marito Chris (Kenny Doughty, Vera) e i loro due figli. Suchet interpreta George, il padre di Zoe, che abita vicino alla figlia per godere degli amati nipoti.

Un cambiamento, lento e inquietante, arriva quando i Melville assumeranno una ragazza alla pari francese, Sandrine (Ludmilla Makowski, Claire Laurent nella serie Netflix series Lupin), per aiutarli…

Definito un cosy crime da The i Paper, la serie realizzata da Pernel Media, distribuita da ITV Studios e trasmessa in U.K. da Channel 5, è ambientata nella più pittoresca campagna britannica, quella delle Cotswolds, regione centrale della Gran Bretagna che si estende su più contee, tra cui Gloucestershire, Oxfordshire, Wiltshire, Somerset, Worcestershire e Warwickshire. 

Tra Oxford e Bath, a nord-ovest di Londra, le dolci colline delle Cotswolds sono famose per i villaggi in pietra, le cui tipiche case color miele vengono definite "chocolate box villages", e i paesaggi rurali. Le Cotswolds sono parte della AONB, "Area of Outstanding Natural Beauty", zone protette del Regno Unito per bellezze paesaggistiche e naturali, con lo scopo di preservarle e migliorarle.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top