Al Festival “I Suoni di Sillene” guizzi di romanticismo in "Vaga Luna che inargenti” con le arie più celebri di Bellini, Rossini e Donizetti

 


Domenica 24 agosto Parco Acqua Santa Chianciano Terme

Il Festival itinerante “I Suoni di Sillene” per la direzione artistica del M° Paolo Ponziano Ciardi, prosegue ottenendo un lusinghiero gradimento nelle Terre delle Acque:  domenica 24 agosto il Parco Acqua Santa di Chianciano Terme sarà la suggestiva cornice del concerto lirico "Vaga Luna che inargenti".

Il soprano Emilia Giol e il mezzosoprano Diana  Gheorghiciuc, accompagnate dal pianista Paul Ionescu, canteranno le arie più celebri di tre emblematici compositori italiani romantici: Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini.

*******

IL PROGRAMMA

Il concerto si apre con l’aria per  piano e voce “Vaga Luna che inargenti” di Vincenzo Bellini, pubblicata postuma dall’editore Ricordi nel 1935 in occasione del centenario della morte del  compositore catanese, scomparso a soli 33 anni. L’Autore, anonimo, del testo resta un mistero ancora oggi.  

Sempre di Bellini sono in programma i celeberrimi brani “ Casta Diva” e “Mira o Norma” tratti dall’opera “Norma”. E,  in occasione del bicentenario, la romanza “Dopo l’oscuro nembo” tratta  da “Adelson e Salvini”: la prima opera scritta dal giovane Vincenzo, rappresentata nel 1825 – duecento anni fa- a Napoli dove era arrivato con una borsa di studio di 450 lire.

Di Gaetano Donizetti, considerato tra i più produttivi operisti della storia della Lirica è prevista l’esecuzione -“Oh mio Fernando” da “La favorita”, “Com’è bello” da “Lucrezia Borgia”, “Una furtiva lagrima” da “Elisir d’amore”. E di una chicca, la canzone napoletana “Me voglio fa’ ‘na casa” scritta  nel 1837 dall’ormai maturo - quarant’anni-  e famoso compositore bergamasco, che da bambino era stato frequentatore delle “lezioni caritatevoli” del musicista bavarese Johann (italianizzato in Giovanni) Simon Mayer.

Di Gioacchino Rossini- un “Titano” lo definiva Giuseppe Mazzini -verrà proposta l’aria “Selva opaca” tratta dal grand opéra “Guglielmo Tell e “Bel raggio lusinghier” da “Semiramide”. Mentre le note vivacissime de “La danza”, nota come “Tarantella napoletana”, composta dal “Cigno di Pesaro” a quarantacinque anni, chiude il terzultimo concerto de “I Suoi di Sillene”.

*******

I MUSICISTI

Emilia Giol, diplomata in canto presso l'Università di Musica Transilvania di Brasov in Romania, tiene concerti in Europa, Giappone e Stati Uniti.

 Diana Gheorghiciuc, allieva del celebre soprano Mariana Nicolesco presso l'Università “Transilvania” di Brasov, per le sue straordinarie qualità vocali e interpretative, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il primo premio al Concorso Internazionale “Città di Pisa – Omaggio a Titta Ruffo” nell’edizione 2021.

Paul Cristian Ionescu, nato a Brașov, padre musicista, debutta al piano a nove anni. Considerato tra i più promettenti giovani pianisti della Romania, Paul Ionescu si distingue per originalità ed espressività, qualità che hanno contribuito a far conoscere le sue performance oltre i confini nazionali e a fargli vincere 25 premi.

********

PROSSIMI APPUNTAMENTI DE  “I SUONI DI SILLENE”  

Venerdì 29 Agosto, al Parco Acqua Santa di Chianciano Terme, il “Faccini piano duo”   (Elia e Betsabea Faccini) interpreteranno al pianoforte le colonne sonore più celebri della storia del cinema.  "Sounds of Cinema" comprende musiche di Williams, Zimmer, Horner e Morricone.

Domenica 31 Agosto, in piazza Garibaldi a Casciana Terme Lari, il Festival calerà il sipario sull’edizione 2025 con una serata omaggio al "Cinema Italiano: Musiche da Oscar”.  

Sul podio il  Francesco D'Arcangelo dirigerà l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno.

********

 “I Suoni di Sillene” si avvalgono del patrocinio, tra l’altro, del Mibac, dei Comuni e delle Proloco di Chianciano Terme e Casciana Terme Lari, nonché della Regione Toscana.

Ed, inoltre, del sostegno di Chianti Banca e di numerose realtà imprenditoriali locali che hanno voluto contribuire alla promozione culturale del territorio che abitano e amano.

********

Biglietti: intero 15 euro, over 65 e under 25 ridotto 10 euro.

Prevendita online su Ticketone.it e in vendita la sera dello spettacolo

Info: www.istituzionesinfonicaitaliaclassica.com


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top