XIV Convegno Nazionale di Studi di Diritto Nobiliare "Il Giubileo della Roma Papalina tra diritto e storia"

 


Roma, 25 giugno 2025 nel teatro del Circolo Ufficiali delle Forze Armate.
Si è svolta con grande successo la XIV edizione del prestigioso Convegno Nazionale di Studi di Diritto Nobiliare, quest’anno dedicato a un tema di straordinaria attualità e fascino: “Il Giubileo della Roma Papalina tra diritto e storia”.
 
Un percorso nato quattordici anni fa nella suggestiva cornice della Rettoria Vescovile di San Silvestro in Tivoli, grazie alla lungimiranza e all'impegno culturale di Mons. Luigi Francesco Can. Casolini di Sersale, Preside del Capitolo dei Canonici della Cattedrale di Tivoli e Rettore Presidente della Confraternita di San Silvestro. Da allora, il Simposio ha percorso le più prestigiose sedi istituzionali italiane: dal Senato della Repubblica, alla Camera dei Deputati, al Campidoglio, Sala Santa Rita, Consiglio Regionale della Toscana fino alla Sala del Carroccio per l'edizione 2024, mantenendo sempre un altissimo livello scientifico e culturale, con la pubblicazione degli Atti a cura della prestigiosa Pisa University Press.
 
Ad affiancare Mons. Casolini nell’organizzazione e nella conduzione dei lavori il fondatore del Convegno, il Marchese Prof. Emilio della Fontanazza, giurista, specializzato in diritto nobiliare, di fama internazionale, docente negli Atenei Pontifici, autore di numerosi saggi sulla Nobiltà Civica e del romanzo formativo pluripremiato Il Palcoscenico della Marchesa, simbolo di eleganza e buone maniere.
 
Tra gli ospiti d'onore, ha impreziosito l’evento la presenza della Contessa Valérié von Bredow, pronipote del Gran Cancelliere tedesco, Principe Otto von Bismarck e Presidente Internazionale di Amitié Sans Frontières per volontà di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco. Reduce dal recente Festival della Televisione di Monte Carlo, la Contessa ha portato i saluti del Principato e illustrato l’impegno umanitario di ASF, rete internazionale di solidarietà e diplomazia culturale.
 
Il Convegno ha goduto del patrocinio dell’Associazione dei Consoli, rappresentata dal Presidente Avv. Gennaro Famiglietti, Console Generale di Bulgaria e Presidente dell'Istituto di Cultura Meridionale, e dell'Accademia Bonifaciana, con la presenza del Rettore Gr. Uff. Sante De Angelis.
 

Relatori di altissimo profilo hanno animato la giornata con interventi inediti e di grande spessore:
 
Avv. Prof. Raffaello Cecchetti di Brugnolo, già docente dell’Università di Pisa, ha presentato un'affascinante relazione su "Roma e il Re di Roma", rievocando aspetti poco noti della Nobiltà Napoleonica, cui è legato anche in qualità di Gran Cancelliere dell'Ordine della Corona di Ferro.
 
Dott. Andrea De Pasquale, Direttore Generale del Ministero della Cultura, già alla guida delle più importanti biblioteche nazionali italiane, ha proposto un approfondimento storico dal titolo: "Papa Sisto IV della Rovere: il Giubileo del 1475, la fondazione della Biblioteca Vaticana e la stampa del primo Messale con musica".
 
Avv. Prof. Giovanni D'Alessandro, Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico all'Università Cusano, ha esaminato "La questione nobiliare tra diritto canonico e diritto civile nell'Italia post-unitaria: il Giubileo del 1875".
Dott.ssa Luisa Trovato ha offerto un’istruttiva disamina sul cerimoniale istituzionale, sempre più attuale nella gestione dei rapporti ufficiali.
 
Il finale ha riservato un tocco glamour con l’intervento del giovane giurista e scrittore Demetrio Baffa Trasci Amalfitani di Crucoli, Consultore dell'Annuario della Nobiltà Italiana, che ha raccontato "I Serra di Cassano – Una storia familiare nel 65° anniversario del Ballo dei Re", evento iconico tra mondanità e memoria storica.
 
A conclusione, gli ospiti si sono intrattenuti sulla splendida terrazza affacciata sui giardini di Palazzo Barberini, gustando un elegante buffet e celebrando il genetliaco del Marchese Emilio della Fontanazza, festeggiato con una grande torta e il tradizionale spegnimento delle candeline accanto a personalità illustri: l’attrice Mita Medici, Mons. Casolini di Sersale, il Principe Giuseppe Grifeo di Partanna, il Principe di Canosa, il Marchese Nicastro Guidiccioni, il Barone di Montecorvino e numerosi rappresentanti delle storiche Stirpi nobiliari italiane.
 
Ad intervallare ed allietare i momenti due maestri musicisti dell'Accademia Ergo Cantemus Orchestre di Tivoli. 
 
L'evento sotto l'attenta conduzione del giornalista televisivo Anthony Peth ha saputo coniugare cultura, storia, diritto e tradizione, confermando il Convegno come uno dei momenti più significativi nel panorama nazionale degli studi di diritto nobiliare, genealogici, araldici e giuridici.
 
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top