![]() |
Min Gyu Song_ph. Mario Finotti |
Giunge alla XIV Edizione il Premio Internazionale di Direzione D’Orchestra “Guido Cantelli” di Novara, il prestigioso concorso dedicato ai giovani talenti del podio di età tra i 18 e i 35 anni provenienti da tutto il mondo.
La nuova edizione si svolgerà tra il 1° e il 4 ottobre 2026, anno in cui ricorrono settant’anni dalla scomparsa del grande direttore novarese, di cui il premio onora la memoria. Il concorso, rinato nel 2020 e che, nella sua fase storica (1961 - 1980), laureò bacchette come quelle di Riccardo Muti, Eliahu Inbal, Ádám Fischer, Hubert Soudant e Donato Renzetti, avrà luogo nelle seguenti date: dal 1° al 3 ottobre 2026 le fasi eliminatorie e semifinali si svolgeranno presso l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, mentre la finale avrà luogo il 4 ottobre 2026 al Teatro Coccia di Novara. Per la seconda edizione consecutiva, i concorrenti si metteranno alla prova guidando l’Orchestra Sinfonica di Milano, partner del Premio Cantelli.A valutare i candidati della XIV edizione del Premio Cantelli sarà una giuria di altissimo profilo internazionale che riunisce personalità artistiche e culturali rappresentative di ben sette nazioni e tre continenti e appartenenti alle più prestigiose istituzioni musicali al mondo, da Tokyo a Chicago passando per Londra. Presidente di giuria è Donato Renzetti, vincitore del Premio Cantelli nel 1980 e già a capo della giuria nell’edizione del 2020. Accanto a lui Roanna Gibson (Responsabile della programmazione concertistica della London Philharmonic Orchestra), Didier de Cottignies (Direttore artistico dell’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo), Riccardo Frizza (Consulente artistico del Premio Cantelli e Direttore principale della Hungarian Radio Symphony Orchestra), Patrick Fournillier (Direttore musicale dell’Opera Poznań), Cristina Rocca (Vice presidente della Chicago Symphony Orchestra), Corrado Rovaris (Direttore musicale dell’Opera Philadelphia) e Ryuichiro Sonoda (Direttore artistico della Fujisawa City Opera e Direttore principale della Pacific Philharmonia Tokyo).
Riconosciuto da Arturo Toscanini come il suo erede più autentico, all’epoca della sua scomparsa - avvenuta nel 1956 a poco più di trentasei anni in un incidente aereo - Guido Cantelli era considerato uno dei direttori d’orchestra più importanti del secondo Novecento. Pochi giorni prima della sua morte, all’apice del suo successo internazionale, era stato nominato Direttore stabile dell’Orchestra della Scala. Il Premio a lui intitolato venne istituito nel 1961 e promosso dall’Ente Provinciale per il Turismo di Novara, sua città natale. Dopo quarant’anni di interruzione, è stato rilanciato nel 2020 dal Teatro Coccia di Novara grazie all’impegno della Direttrice Corinne Baroni con l’obiettivo di restituirgli la sua originaria vocazione: essere un palcoscenico internazionale e una concreta opportunità di lancio per i giovani talenti della direzione d’orchestra. Dalla sua rinascita, il Premio ha registrato una partecipazione in costante crescita: sono state oltre 240 le candidature nella XIII edizione, svoltasi nel 2024, mentre sul podio si sono alternati alcuni tra i più promettenti giovani direttori d’orchestra, tra cui Tianyi Lu, prima donna vincitrice nella storia del concorso (2020), Min Gyu Song (2024), Dmitry Matvienko, Diego Ceretta, Bertie Baigent, Cristian Spătaru, Toby Thatcher e Aram Khacheh. A conferma del suo sempre più crescente prestigio, da quest’anno il Premio Cantelli è entrato ufficialmente a far parte della “World Federation of International Music Competitions”, la principale rete globale di organizzazioni riconosciute a livello internazionale dedicata all’individuazione dei giovani talenti musicali.
Tutti i dettagli relativi alle modalità di partecipazione all’edizione XIV saranno annunciate nei mesi autunnali.