OFFICINA PASOLINI inaugura il GIARDINO PASOLINI: musica dal vivo, teatro e stand-up comedy sotto le stelle dal 3 al 16 luglio

 


Officina Pasolini saluta la stagione prima della pausa estiva con una nuova proposta culturale all’aperto che, dal 3 al 16 luglio, animerà gli spazi esterni del Laboratorio di Alta Formazione Artistica e HUB culturale della Regione Lazio, diretto da Tosca.

La programmazione abbandona temporaneamente gli spazi interni del Teatro Eduardo De Filippo per trasferirsi all’esterno, dove prende vita Giardino Pasolini: un ciclo di appuntamenti serali musica dal vivo, teatro e stand-up comedy, che conserva intatta l’atmosfera unica che ha reso Officina Pasolini un punto di riferimento per la cultura a Roma.

 

Giovedì 3 si parte con la nuova stagione di COMEDY IN OFFICINA, il format a cura di Marco Casini interamente dedicato alla stand-up comedy. Considerata la rilevanza sempre crescente della nuova scena comica italiana – capace di rinnovare linguaggi, volti e luoghi della comicità – Officina Pasolini, da sempre attenta alle tendenze emergenti e al gradimento del pubblico, sceglie ancora una volta di sperimentare rilanciando l’appuntamento con cadenza mensile. Ogni serata vedrà alternarsi sul palco due comedian diversi, pronti a conquistare il pubblico con monologhi originali, storie taglienti e uno sguardo contemporaneo sul mondo. A fare gli onori di casa sarà Sandro Canori, tra le voci più riconoscibili della nuova stand-up italiana.

 

Mercoledì 9 sul palco di Giardino Pasolini arriva ERNESTO MARCIANTE con la sua coinvolgente lezione-concerto dal titolo Cosa può dirci la musica?. Un viaggio musicale per voce e pianoforte che intreccia brani originali a reinterpretazioni di grandi nomi del cantautorato italiano e internazionale, da Lucio Dalla ai Beatles, fino alle hit contemporanee. Il filo conduttore è narrativo: ogni canzone diventa l’occasione per raccontarne la storia, i colori musicali e le scelte di arrangiamento. L’esperienza si arricchisce anche di momenti in cui Marciante guida il pubblico alla scoperta degli elementi armonici e melodici dei brani, svelando come la grammatica musicale, usata consapevolmente, possa amplificare l’espressività artistica. Il tutto è reso ancora più coinvolgente da momenti interattivi con il pubblico, tra cui improvvisazioni corali a più voci, accessibili a tutti, capaci di generare un impatto sonoro potente e emozionante. Siracusano, classe ’91, diplomato in Canto Jazz al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, con oltre 280mila follower su Instagram Marciante racconta ogni giorno la sua passione “insana” per le scale musicali, diventate il centro della sua attività artistica e didattica. Insegna Canto Jazz al Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera (AG) e fa parte del gruppo vocale a cappella SeiORavi di Palermo. Le sue masterclass di armonia vocale riscuotono grande successo, così come la sua attività concertistica solista.

 

Lunedì 14 i riflettori si accendono su uno degli ensemble vocali più eclettici e sorprendenti della scena musicale italiana: i Flowing Chords, coro romano attivo dal 2016 e capace di superare i confini della tradizione corale con uno stile audace, contemporaneo e multigenere. Sotto la direzione artistica di Margherita Flore, il gruppo – formato da circa trntacinque elementi – propone un’esperienza musicale fuori dal comune: un repertorio che spazia dal cantautorato italiano al progressive, attraversando soul, RnB, colonne sonore, djent metal e influenze internazionali, il tutto riletto con arrangiamenti originali e di grande impatto emotivo. Il concerto proposto a Giardino Pasolini sarà un viaggio tra armonie inedite e ritmi contaminati, dove ogni brano si trasforma in una narrazione corale capace di sorprendere, emozionare e coinvolgere. Dai ghiacci del Nord con armonie ispirate alla tradizione groenlandese, fino al calore delle danze popolari pugliesi, con incursioni nel Brasile e nell’identità italiana, i Flowing Chords offrono al pubblico una vera e propria celebrazione della musica nella sua forma più libera e autentica. Nel corso degli anni, l’ensemble ha collaborato con artisti tra cui Benjamin Clementine, ToscaMargherita VicarioDavide ShortyCarolina Bubbico, fino ai leggendari Marillion. Il concerto sarà un’occasione imperdibile per scoprire l’anima poliedrica di questo ensemble che ha fatto della contaminazione stilistica la sua cifra artistica.

 

Martedì 15 una nuova maratona artistica del ciclo WOODSTOCK PASOLINI vedrà questa volta protagonisti gli allievi in corso del Laboratorio di alta formazione delle sezioni CanzoneTeatro e MultimedialeOfficina Pasolini offrirà a queste giovani promesse l’opportunità di presentare, nell’ambito di una serata dedicata all’intrattenimento e alla scoperta, i progetti a cui hanno lavorato negli ultimi mesi coadiuvati dai loro Tutor e che rappresentano le prime tappe significative del loro percorso artistico. L’evento prevede un susseguirsi di esibizioni di musica dal vivo, performance teatrali e proiezioni di cortometraggi, per dar vita a un flusso continuo di arte, condivisione e creatività che accompagnerà il pubblico per tutta la serata.

 

Mercoledì 16 chiude SUPERFICIE GARDEN, edizione estiva del formato più amato dal pubblico di Officina Pasolini: Superficie Live Show ideato e condotto da Matteo Santilli. Una serata immersiva e ricca di contenuti originali che intreccia teatro, tra monologhi e conversazioni sceniche, talk e interviste a ospiti del mondo dello spettacolo che verranno svelati nei giorni immediatamente precedenti l’evento, oltre a rubriche tematiche e musica dal vivo. Superficie è uno spazio vivo e dinamico che indaga il presente attoriale nelle sue molteplici forme, esplorando nuove scritture, forme ibride e scenari in continua evoluzione. Il suo obiettivo? Rinforzare il dialogo tra pubblico e artista, proponendo una narrazione del teatro a 360 gradi, capace di incuriosire, sorprendere e coinvolgere.

 

 

OFFICINA DELLE ARTI PIER PAOLO PASOLINI

Ingresso Teatro Eduardo De Filippo: Viale Antonino di San Giuliano 782/angolo Via Mario Toscano, a pochi passi da Ponte Milvio.

Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria sul profilo Eventbrite di Officina Pasolini al seguente link

Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini www.officinapasolini.it

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top