L’11 luglio LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva a Gatteo a Mare con il concerto di FAUSTO LEALI all’Arena Rubicone (Via Antonio Gramsci).
Il concerto avrà inizio alle ore 21.00 e vedrà Fausto Leali ripercorrere i più grandi successi della sua carriera. Ad accompagnarlo sul palco una band composta da Vito Berteramo (tastiere), Nicola Maffione (piano), Tony Moffa (batteria), Luigi Pellicano (basso), Francesco Loparco (basso), Germana (vocalist).
L’evento è realizzato in collaborazione con Regione Emilia-Romagna. Biglietti disponibili al seguente link:
Biografie
Fausto Leali
Fausto Leali è un cantautore italiano, contraddistinto da una vocalità unica. Tra i suoi più grandi successi si distinguono A chi, Deborah, Angeli negri, Un'ora fa, Io camminerò, Malafemmena, Vierno, Tu non mi lasciare mai, America, Io amo, Mi manchi e Ti lascerò e tanti altri. Nasce a Nuvolento (Brescia) e già da giovanissimo viene ingaggiato come musicista professionista. Il suo primo vero grande successo arriva nel 1967 con A chi, versione italiana della canzone statunitense Hurt. Il brano si aggiudica la prima posizione della classifica italiana e non solo, conquistando così 4 dischi d'oro per aver venduto oltre 4.000.000 di copie nel mondo. Anni dopo verrà reincisa anche da Francesco De Gregori. Leali partecipa a diverse edizioni del Festival di Sanremo, vincendolo nel 1989 con il brano Ti lascerò cantato in coppia con Anna Oxa. Fra i riconoscimenti nazionali vince il Premio Lunezia 2016, per la capacità di valorizzare le qualità musical-letterarie delle canzoni attraverso il talento interpretativo. Tra le sue incisioni più recenti, il singolo A chi mi dice (2016), cover del brano dei Blue, interpretato assieme alla grande Mina che anticipa l'uscita del nuovo album Non solo Leali, un disco che lo vede duettare con vari interpreti della musica italiana e non, tra cui: Francesco De Gregori, Tony Hadley, Massimo Ranieri, Enrico Ruggeri. Numerose anche le sue partecipazioni televisive: nel 2017 partecipa allo show Ballando con le stelle, nel 2018 è giurato e coach delle edizioni di Ora o mai più, nel 2020 partecipa al format Il cantante mascherato, nel 2021 è ospite dei programmi tv Arena Suzuki '60 '70 '80 e Tale e quale show. Nel 2023 debutta come attore nel film commedia Tic toc al fianco di Éva Henger e Maurizio Mattioli.
Elisabetta Sgarbi
Dopo 25 anni come editor e Direttore Editoriale della casa editrice Bompiani, Elisabetta Sgarbi ha fondato nel novembre 2015, assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco, Mario Andreose ed Eugenio Lio, La nave di Teseo Editore, di cui è Direttore Generale e Direttore Editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore Responsabile della rivista “linus”. Ha ideato, e da 26 anni ne è Direttore Artistico, il Festival Internazionale La Milanesiana - Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto e linus - Festival del Fumetto, che giunge quest’anno alla sua terza edizione. Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici, presentati nei più importanti festival internazionali del Cinema. Nel 2020 ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia un film sul gruppo musicale Extraliscio, dal titolo Extraliscio-Punk da balera. Il film ha ricevuto il Premio Siae al talento creativo e il Premio FICE - Federazione Italiana Cinema d’Essais. Alla fotografia di Nino Migliori ha dedicato due film, entrambi presentati in anteprima alla Festa del Cinema di Roma: Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza (2022), selezionato per i Nastri d’Argento, e Nino Migliori. La festa che rovescia il mondo per gioco (2023). Il suo film più recente è L’isola degli idealisti, presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma 2024. Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali che ha esordito producendo il doppio album degli Extraliscio È bello perdersi, che include il singolo presentato al 71^ Festival di Sanremo, Bianca Luce Nera. Nel 2022 ha pubblicato insieme a Margutta 86 il singolo “È così” di Luca Barbarossa e Extraliscio, seguito dall’album di Extraliscio Romantic Robot. È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura, la diffusione della cultura e della conoscenza dell’arte. Per la sua attività culturale ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui l’Ambrogino d’Oro. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho, con sede a Ginevra. È membro, su nomina del Pontefice Francesco I, della Pontificia Accademia delle Arti e delle Scienze.