Il 12 luglio LA MILANESIANA a Cervia con lo spettacolo "Dell’amore, della guerra e degli ultimi, Canzoni e pensieri di Fabrizio De André"



Con Stefano Fresi

Il 12 luglio LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva a Cervia nella suggestiva Piazza Garibaldi con lo spettacolo "Dell’amore, della guerra e degli ultimi, Canzoni e pensieri di Fabrizio De André", interpretato da Stefano Fresi.

Un omaggio alle parole e alla musica di uno dei più grandi poeti della canzone italiana, Fabrizio De André. Un percorso tra le sue canzoni e i suoi pensieri, arricchito da estratti di diari e monologhi originali, per esplorare i temi a lui più cari con profondità e autenticità.

L’evento avrà inizio alle ore 21.00 e vedrà Stefano Fresi, esibirsi con Cristiana Polegri (voce e sax) e Stefano Profazi (chitarra). Nel corso della serata ci sarà un intervento di Dori Ghezzi.

 

L’evento è realizzato in collaborazione con Regione Emilia-Romagna. Biglietti disponibili al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/dellamore-della-guerra-e-degli-ultimi-canzoni-e-pensieri-di-de-andre-tickets-1405589248279?aff=ebdsoporgprofile&_gl=1*wb1xkf*_up*MQ..*_ga*NjM4NDQ1OTA2LjE3NTA3Njk3MzE.*_ga_TQVES5V6SH*czE3NTA3Njk3MzAkbzEkZzAkdDE3NTA3Njk3MzAkajYwJGwwJGgw

 

Biografie

Stefano Fresi

Comincia ad avvicinarsi al teatro attraverso la musica; è infatti un compositore, un cantante e un musicista, e solo in seguito si cimenta anche nella recitazione. Con la sua performance nello spettacolo teatrale I tre moschettieri, di Attilio Corsini, cattura l’attenzione di Michele Placido che gli chiede di interpretare il Secco nel suo film drammatico Romanzo Criminale (2005). Inizia così la sua inarrestabile carriera che raccoglie, tra gli altri, la fortunata saga di Smetto quando voglio (2014), di Sydney Sibilia, il film campione d’incassi La befana vien di notte (2018), C’è tempo, per la regia di Walter Veltroni (2019), che, insieme a Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani e L’uomo che comprò la luna di Paolo Zucca, gli vale il Nastro d’Argento 2019 come miglior attore di commedia. Non dimentica però il teatro, tornando in scena dal 2018 con Sogno di una notte di mezza estate di Massimiliano Bruno e DonChisci@tte di e con Alessandro Benvenuti. Nel 2019 si cimenta con il doppiaggio di Pumbaa nel live-action de Il Re leone. Il 2020 lo rivede protagonista con Il Grande Passo, diretto da Antonio Padovan, presentato al Festival di Torino Il Regno di Francesco Fanuele e Figli diretto da Giuseppe Bonito a fianco di V. Mastandrea e P. Cortellesi. Nel 2021 affianca Roberto Bolle alla conduzione del programma Rai1 Danza con me ed è nel cast del film Lasciarsi Un Giorno a Roma di E. Leo. Nel 2022 è fra i protagonisti di numerosi film, tra i quali La Donna Per Me di Marco Martani e The Land of Dreams di Nicola Abbatangelo, presentato in anteprima come Evento Speciale ad Alice Nella Città - Sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma. Nel 2022-2023 torna a teatro con Cetra una volta, con la sorella Emanuela e Toni Fornari. Nel 2023 è al fianco di Claudia Gerini ne I migliori giorni di Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo ed è nel cast di Quando di W. Veltroni. È inoltre tra i protagonisti della serie tv Vivere non è un gioco da ragazzi. A lui si deve la scrittura del jingle della Rai in onda dal 2010 e di Sky. Nel 2024 è protagonista di Kostas su Rai 1 con Francesca Inaudi. In Teatro per la stagione 24/25 con Dioggene per la regia di Giacomo Battiato.

 

Dori Ghezzi

Inizia la sua carriera come solista nel 1968. Nel 1973 nasce il duo con Wess. L’apice del successo lo raggiungono a metà degli anni Settanta, vincendo l’edizione ’74-’75 di Canzonissima con il brano “Un corpo e un’anima”. In quegli stessi anni per la vita privata di Dori determinante è l’incontro con Fabrizio De André, avvenuto nel marzo 1974. Fabrizio e Dori decidono di trasferirsi in Gallura, dove nel 1977 nasce Luisa Vittoria, detta Luvi. Nell’agosto 1979 Dori e Fabrizio vengono prelevati dalla loro abitazione da alcuni banditi sardi e tenuti sotto sequestro per quattro mesi. Dopo tre anni di silenzio, nel 1980, Dori torna sulla scena musicale come solista con l’album Mama Dodori e, nel 1983, torna sul palco di Sanremo aggiudicandosi il terzo posto con “Margherita non lo sa”. Sanremo la vede di nuovo protagonista nell’edizione dell’87 e nell’89. Nello stesso anno Dori e Fabrizio si sposano e in quello stesso periodo Dori abbandona la professione: tornerà a cantare come corista in una tournée di Fabrizio e nel suo ultimo disco Anime salve. Oggi Dori Ghezzi è presidente della Fondazione Fabrizio De André Onlus, nata con lo scopo di proteggere e promuovere l’opera e il pensiero del cantautore.


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top