Covergreen - Musica da guardare, decima edizione della rassegna sulle copertine rock degli anni '60 e '70

 


Giunge alla decima edizione Covergreen - Musica da guardare, la popolare rassegna dedicata al mondo delle copertine rock degli anni '60 e '70. Un'edizione particolarmente attesa dopo il successo dello scorso anno con figure storiche come Tony Esposito, Carlo Massarini, Gianni Dall'Aglio e Paolo Mazzucchelli. Ancora una volta la manifestazione raccoglie il consenso degli appassionati con un programma speciale dedicato al viaggio: quello nella grande musica rock e pop, nella storia di Franco Battiato, nei classici della musica italiana da Lucio Battisti a Loredana Bertè. Con un quartetto straordinario di ospiti: Stefano 'Cocco' Cantini e Fabio Zeppetella, Marco Masoni e Mario Lavezzi, dal 5 all'8 agosto al Giardino della Torre di San Vincenzo (LI), ad ingresso gratuito. Ancora una volta Covergreen presenta un cartellone speciale all'insegna del classic rock e dei grandi incontri con personalità della musica e del giornalismo, tra divulgazione, informazione e spettacolo dedicati alla storia del rock italiano e internazionale.

Martedì 5 agosto si parte in quarta con un incontro tra parola e musica: quello con Stefano 'Cocco' Cantini accompagnato dal chitarrista Fabio Zeppetella. Il sassofonista toscano, una delle colonne del jazz italiano, ha suonato con giganti quali Ray Charles, Michel Petrucciani, Chet Baker, Dave Holland, Enrico Rava, Billy Cobham, Kenny Wheeler, Dave Liebman, Ares Tavolazzi, Stefano Bollani e Paolo Fresu, ma anche colossi pop come Phil Collins, Laura Pausini, Fiorella Mannoia e Raf. Nella conversazione condotta da Donato Zoppo, Cocco e Fabio Zeppetella (uno tra i migliori chitarristi e compositori italiani affermatosi nell’attuale scena jazz nazionale ed europea) racconteranno e suoneranno brani che spaziano dal jazz alla musica di Bob Dylan e dei Beatles. Un vero e proprio viaggio sonoro tra diversi generi.

Mercoledì 6 agosto Covergreen omaggia il genio, la spiritualità e l'universalità di Franco Battiato con la partecipazione di Marco Masoni. Infaticabile divulgatore musicale e scrittore, Masoni ha pubblicato il suo nuovo libro dedicato proprio all'arte e alla storia di Battiato, intitolato Fino a completa guarigione (ed. Aurea Nox). Insieme a Donato Zoppo e Fabio Canessa, con i video di Daniele Stella di VideoDanz, ripercorrerà il cammino di Franco Battiato a cinque anni dalla morte, attraversando la sua opera dagli anni '70 fino agli ultimi anni.

Serata finale giovedì 7 agosto: Covergreen ospita il grande Mario Lavezzi, che intervistato da Zoppo racconterà mezzo secolo di musica, cantando le sue canzoni più famose. Musicista, cantante, chitarrista, produttore e compositore, Mario Lavezzi dal 1966 ha iniziato la sua attività nei Camaleonti, proseguendola nei Flora Fauna Cemento, nel supergruppo Il Volo (da non confondere con i tre cantanti lirici), e nel 1976 debutta da solista. Ha collezionato un successo dopo l’altro, ha cantato con Loredana Berté, Anna Oxa, Ornella Vanoni, Marcella Bella, Ivana Spagna, Fiorella Mannoia, Fausto Leali e Alessandra Amoroso, storica la sua collaborazione con Lucio Battisti e Mogol

Covergreen - Musica da Guardare è una mostra ideata nel 2016 dall'Associazione Culturale Covergreen (Federico Botti, Andrea Fanetti, Luca Pallini e Massimo Panicucci i soci fondatori) con l'obiettivo di divulgare, valorizzare e far rivivere la magia delle copertine illustrate da maestri grafici, disegnatori e fotografi dei vinili anni '60/'70, promuovendo tutto ciò che appartiene al mondo del rock classico. Covergreen è giunta alla IX Edizione, ha sviluppato progetti grafici ed educativi con le scuole, collaborazioni con le università, ha organizzato presentazioni di libri e incontri con autori e musicisti, ha partecipato alla XX Edizione del Disco Days a Napoli con una mostra sul rock del 1968. 

Covergreen:
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top