Prosegue con entusiasmo e partecipazione il Breda Art Festival, la manifestazione che dal 28 giugno sta animando il Villaggio Breda – storico quartiere del VI Municipio di Roma – con un fitto programma di eventi dedicati all’arte contemporanea. Tra mostre, workshop, laboratori e performance dal vivo, il Festival ha saputo trasformare il paesaggio urbano in un laboratorio creativo a cielo aperto, dove la comunità è protagonista insieme agli artisti.
Ideato da Artìx, con la curatela di Marco Panella e la direzione artistica di Danilo de’ Cocci, il Breda Art Festival è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU. Un progetto che porta l’arte dove più ce n’è bisogno: nelle periferie, per attivare nuovi immaginari, valorizzare il tessuto sociale e aprire spazi di bellezza e condivisione.
Dopo l’inaugurazione della mostra “Super Pope” del celebre street artist Maupal e una settimana di intensa attività tra laboratori e workshop – con artisti come Baruz e Giusy Guerriero, e con il coinvolgimento diretto dei residenti – il Festival si prepara ora a vivere i suoi due appuntamenti conclusivi, che avranno il loro cuore pulsante in piazza Erasmo Piaggio.
Sabato 5 luglio la piazza tornerà a popolarsi di colori, cavalletti, tele e sguardi curiosi. Dalle 16.00 fino a sera, prenderà vita un nuovo momento di live painting, con i dodici giovani artisti internazionali protagonisti del Festival impegnati nella creazione di opere ispirate alle storie e alle visioni del quartiere. Si tratta di studenti e studentesse provenienti da paesi diversi – tra cui Turchia, Kenya, Lituania, Argentina e Portogallo – selezionati principalmente dalle accademie romane, in particolare dalla RUFA – Rome University of Fine Arts, partner del progetto. Accanto al live painting si svolgerà anche il progetto Photo Attack!, un’azione collettiva e partecipata in cui fotografie d’archivio e scatti contemporanei, raccolti dai cittadini, saranno trasformati in opere pittoriche, per dare forma a un grande mosaico visivo della memoria del Villaggio.
Lunedì 7 luglio, dalle 17.30, sempre in piazza Piaggio, si terrà l’evento finale del Festival: una serata ricca di emozioni, performance e restituzioni. Saranno esposte tutte le opere realizzate durante i giorni di attività, offrendo così al pubblico una visione completa del percorso creativo che ha attraversato il quartiere. A rendere ancora più suggestiva la serata, tornerà in scena Baruz con una performance dal vivo della sua tecnica unica: dipingere palleggiando con una palla da basket, in un gesto che unisce sport, arte e ritmo.
A seguire, il pittore e performer Maurizio Pio Rocchi presenterà una performance multisensoriale che unisce pittura, musica e danza: mentre lui dipingerà su una grande tela, sarà accompagnato dal suono dell’arpa di Ornella Bartolozzi e dalla coreografia di una danzatrice che interagirà con l’opera in tempo reale, creando una composizione in cui corpo, colore e suono si fonderanno in un’unica narrazione.
Infine, alle 20.30, si terrà un momento simbolico e fortemente identitario per il quartiere: lo svelamento del murale permanente realizzato da Maupal, dedicato a Papa Leone XIV, che resterà nella Parrocchia S. Maria Causa Nostrae Laetitiae come segno tangibile del passaggio dell’arte nel cuore del Villaggio Breda. Un’opera destinata a restare e a parlare, giorno dopo giorno, agli abitanti del quartiere e a chi vorrà scoprirla in futuro.