Bellezza e social, i medici estetici: “Sempre più casi di utilizzo fai da te del botulino: salute a rischio”

 


“Negli ultimi mesi assistiamo sempre più spesso alla promozione di pratiche pericolose, diffuse in particolare da influencer sui social network, come l’uso di botulino senza alcun controllo medico”.

A lanciare l’allarme è Giovanni Salti, presidente di Aiteb, Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino, parlando dei trattamenti presentati come “miracolosi”: maschere aggressive, acidi usati senza criterio, skincare virali che causano danni anziché benefici.

"A spingere molte persone verso il ‘fai da te’ – spiega Salti – sono influencer e video tutorial che minimizzano i rischi e presentano la tossina botulinica come un normale prodotto cosmetico. È un grave errore, perché il botulino è un farmaco e come tale va trattato. Richiede una formazione specifica, conoscenza anatomica e ambienti sterili. Utilizzarlo senza competenze mediche espone a complicanze gravissime, dalle infezioni alla paralisi muscolare permanente”.

Il fenomeno è in crescita, alimentato dalla scarsa consapevolezza del pubblico. “Registriamo già casi documentati di danni anche gravi e temiamo che siano solo la punta dell’iceberg. È urgente – sottolinea il presidente di Aiteb – un intervento delle autorità per contrastare queste pratiche illegali, ma serve anche una campagna di informazione seria”.

“Affidarsi ad un medico esperto – conclude Salti – non è solo una garanzia di risultato, ma soprattutto una scelta di sicurezza. La medicina estetica non è un passatempo e non può ridursi ad una scorciatoia low cost. Proprio per questo Aiteb ha tra i suoi scopi principali la formazione e la verifica dei medici e odontoiatri che utilizzano il farmaco, a tutela dei pazienti e della salute pubblica”.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top