di Giovanni Zambito - Stasera mercoledì 30 luglio il Festival Lago Maggiore Musica fa tappa a Lesa per uno degli appuntamenti più attesi di questa edizione. Protagonista della serata Andrzej Grygier, giovane promessa del mondo chitarristico e vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale Pittaluga di Alessandria 2024. Apprezzato per la tecnica raffinata e la profondità emotiva delle sue interpretazioni, Grygier ha proposto un programma coinvolgente con opere di Maw, Coste e Tansman. Per l'occasione Fattitaliani lo ha intervistato per conoscere più a fondo la sua visione artistica, il suo percorso musicale e il messaggio che desidera trasmettere attraverso la musica.
Parliamo del Festival Lago Maggiore Musica: cosa può dirci dei brani che eseguirà?
Suonerò tre brani molto diversi tra loro, che mostrano tutta la gamma espressiva della chitarra. Inizio con la romantica Grande Sérénade 'à Napoléon' di Napoléon Coste – melodica, espressiva e un po’ teatrale. Poi presenterò l’intera Cavatina Suite di Alexandre Tansman, inclusa la vivace chiusura, Danza Pomposa – una musica elegante, con forte personalità e una chiara influenza polacca. Concluderò con la Sonata n. 1 di Leo Brouwer – una delle opere più importanti per chitarra del XX secolo. È cruda, intensa e piena di contrasti. Tutto il programma è costruito per mostrare diverse sfaccettature dello strumento e coinvolgere l’ascoltatore dall’inizio alla fine.
Quali sono stati i suoi principali riferimenti nella formazione come chitarrista e come ha sviluppato il tuo stile?
Ho sviluppato il mio stile soprattutto con un continuo processo di tentativi ed errori – sperimentando cosa funziona per il mio corpo e cosa no. Molte volte i metodi suggeriti dagli insegnanti non funzionavano per me fisicamente, quindi ho dovuto trovare la mia strada. Allo stesso tempo, ho avuto la fortuna di lavorare con insegnanti straordinari come Łukasz Kuropaczewski e Paolo Pegoraro – la loro esperienza e il loro approccio mi hanno segnato profondamente. Sono stato anche influenzato da altri generi musicali – in particolare dalla musica antica e dal jazz, che ho studiato all’università insieme alla chitarra classica. Queste influenze mi hanno aiutato a osservare lo strumento da prospettive diverse.
Come descriverebbe la sua esperienza come musicista e cosa La entusiasma di più nella musica?
Quello che mi entusiasma di più è che la musica è sempre in evoluzione. C’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire o migliorare – un nuovo brano da studiare, un nuovo musicista da ascoltare, una nuova idea da sperimentare. Questo movimento costante è ciò che mi motiva. Non mi sento mai “arrivato” – ed è proprio questo a rendere il percorso interessante.
Quali sono i suoi progetti futuri e in che modo pensa che il Festival Lago Maggiore Musica possa aiutarLa a raggiungere nuovi pubblici?
Il giorno dopo il concerto al Lago Maggiore suonerò il Concierto de Aranjuez con la Nürnberger Symphoniker – è un momento molto importante per me. Dopo di che, finalmente un po’ di pausa estiva. Verso la fine delle vacanze terrò un recital nella mia città natale e alcune masterclass a Krzeszowice, in Polonia. Inoltre, stanno per uscire due miei album: Guitar Triptychs e una registrazione di sonate per chitarra classica.
Il Festival Lago Maggiore Musica ogni anno riunisce artisti straordinari, quindi essere incluso nel programma è già di per sé un onore. Sono certo che mi aiuterà ad aprire nuove porte e a raggiungere un pubblico più ampio.
Cosa prova quando si esibisce in Italia e cosa può dirci del suo rapporto con il pubblico italiano?
Ho suonato spesso in Italia, questo è già il mio terzo concerto qui quest’anno, e ogni volta noto quanto il pubblico italiano sia attento e aperto. Anche con brani più impegnativi, ascoltano con vera partecipazione, andando oltre la superficie della musica. Dopo i concerti, molte persone vengono a parlare con autentico interesse – chiedono dello strumento, del programma, o di scelte musicali specifiche. Sono amichevoli, curiosi e si percepisce quanto tengano alla musica. È sempre un piacere suonare qui.
Che ruolo ha la musica nella sua vita e in che modo pensa possa influenzare le persone?
La musica fa parte della mia quotidianità – è il mio lavoro, la mia passione, il mio hobby. Ringrazio Dio di poterla ascoltare e vivere pienamente. Come ogni forma d’arte, la musica ha un potere reale – può far riflettere, ispirare. Ma per me, la cosa più importante è che la musica è creata per chi ascolta, o meglio, per il suo mondo interiore. Come diceva Hegel, un’opera d’arte autentica deve nascere dall’anima ed essere destinata all’anima. E quando la musica tocca qualcuno a quel livello – quando lo aiuta a connettersi con sé stesso – allora sì che conta davvero. Dopo un’esperienza del genere, una persona non è più la stessa.
Come si prepara alle sfide musicali e come gestisce la pressione delle esibizioni dal vivo?
Studio ogni volta che ho un momento libero, cerco di tenere la chitarra il più vicino possibile. Anche l’allenamento fisico è molto importante, per mantenermi forte e in salute e poter rendere al meglio. Suonare in concerto per me è pura gioia, quindi non sento realmente la pressione. Suono per le persone, e sono grato di poterlo fare. Certo, la pressione esiste – soprattutto nei concorsi, dove tutto è più teso. Ma quella è un’altra storia :)
Qual è la sua visione della musica e come pensa che potrà evolversi in futuro?
È una domanda difficile. Le persone stanno diventando sempre più comode e passive, con sempre più cose fatte dalle macchine. La musica classica sta lentamente perdendo popolarità tra i giovani musicisti. Oggi è più facile creare musica al computer o suonare strumenti elettrici, dove non ci si deve più preoccupare tanto della qualità del suono – l’elettronica fa molto lavoro al posto tuo. E poi la musica è ovunque, quindi oggi è facile definirsi musicista.
Come diceva Adorno, nell’epoca della riproduzione continua, le persone iniziano ad allontanarsi dall’esperienza vera della musica. Quando la musica diventa fine a sé stessa, senza uno scopo reale, può svuotarsi – proprio come i beni di consumo perdono valore quando vengono sovraprodotti.
Nonostante tutto, credo che ci sarà sempre un pubblico disposto ad ascoltare musica tradizionale e dal vivo. Il nostro compito, come musicisti, è proteggere quel mondo – senza annacquarlo per renderlo più “accessibile” o commercialmente appetibile. Per citare di nuovo Adorno: non dobbiamo permettere che il profitto detti legge sulla cultura.
English
Andrzej Grygier: The Guitar as a Journey of the Soul
This evening, Wednesday July 30th, the Lago Maggiore Musica Festival stops in Lesa for one of the most eagerly awaited events of this year’s edition. The protagonist of the evening is Andrzej Grygier, a rising star in the guitar world and winner of the First Prize at the 2024 Pittaluga International Competition in Alessandria.
Renowned for his refined technique and the emotional depth of his interpretations, Grygier presents an engaging program featuring works by Maw, Coste, and Tansman. On this occasion, Fattitaliani interviewed him to gain deeper insight into his artistic vision, his musical journey, and the message he wishes to convey through music.
Let's talk about the Festival Lago Maggiore Musica: what can you tell us about the works that will be performed?
I’ll be playing three very different pieces that show the range of what the guitar can do. First, the romantic Grande Sérénade 'à Napoléon' by Napoleon Coste – melodic, expressive, and a bit theatrical. Then the full Cavatina Suite by Alexandre Tansman, including the lively final movement, Danza Pomposa – elegant music with strong character and a clear Polish influence. I’ll finish with Sonata No. 1 by Leo Brouwer – one of the most important works for guitar from the 20th century. It’s raw, intense, and full of contrast. The whole program is built to show different sides of the instrument and to keep the listener engaged from start to finish.
What have been your main references in your formation as a guitarist and how have you developed your style?
I developed my style mostly through constant trial and error – by checking what works for my body and what doesn’t. Many times, the way a teacher suggested simply didn’t work for me physically, so I had to find my own path. At the same time, I was lucky to work with amazing professors like Łukasz Kuropaczewski and Paolo Pegoraro – their experience and approach definitely shaped me. I’ve also been strongly influenced by other styles – especially early music and jazz, which I studied at university alongside classical guitar. These influences helped me look at the instrument from different angles.
How would you describe your experience as a musician and what excites you most about music?
What excites me most is that music is always changing. There’s always something new to discover or improve – a new piece to learn, a new musician to listen to, a new idea to try. That constant movement keeps me motivated. I never feel like I’ve “arrived” – and that’s what makes it interesting.
What are your future projects and how do you think the Festival Lago Maggiore Musica can help you reach new audiences?
The day after the Lago Maggiore concert, I’ll be performing Concierto de Aranjuez with the Nuremberg Symphony Orchestra, which is a big moment for me. After that, finally a bit of summer break. Toward the end of the holidays, I’ll play a recital in my hometown and give masterclasses in Krzeszowice, Poland. Also, two of my albums are coming out soon: Guitar Triptychs and a recording of sonatas for classical guitar.
The Lago Maggiore Musica Festival brings together amazing artists every year, so just being included in the lineup is already an honour. I’m sure it will open some new doors and help me connect with a wider audience.
How do you feel about performing in Italy and what can you tell us about your experience with the Italian audience?
I’ve played in Italy quite a lot, this is already my third concert here this year and every time I notice how focused and open the Italian audience is. Even with more demanding pieces, they really listen and engage with the music, not just the surface. After the concerts, people often come up with genuine interest – they ask about the instrument, the program, or specific musical choices. They’re friendly, curious, and clearly care about the music. It’s always a pleasure to play here.
What role does music play in your life and how do you think it can influence people?
Music is part of my everyday life – it’s my job, my passion, and my hobby. I’m grateful to God that I can hear and experience it fully. Like any form of art, music has real power – it can reflect, inspire. But for me, the most important thing is that music is created for the listener, or more precisely, for their inner world. As Hegel said, a true work of art must be created from the soul, for the soul. And when music reaches someone on that level – when it helps them connect with their inner self – that’s when it really matters. After that kind of experience, a person is never quite the same.
How do you prepare for musical challenges and how do you manage the pressure of live performances?
I practice whenever I have a free moment, I try to keep the instrument close as much as possible. Strength training is also very important form. To stay strong and healthy to be able to to perform my best. Playing concerts is pure joy for me, so I don’t really feel pressure. I play for people, and I’m grateful for the chance to do that. Of course, pressure does exist, mostly in competitions, where things feel more tense. But that’s a whole different story :)
What can you tell us about your vision for music and how do you think it may evolve in the future?
That’s a tough question. People are becoming more comfortable and passive, with more and more things being done by machines. Classical music is slowly losing popularity among younger musicians. It’s easier today to create music on a computer or play electric instruments, where you don’t have to care so much about the actual quality of sound, electronics do a lot of the work for you. It’s also everywhere, so it’s easy to call yourself a musician today.
As Adorno once said, in the age of constant radio playback, people are starting to turn away from experiencing music. When music becomes an end in itself without real purpose, it can become empty – just like consumer goods lose value when they’re overproduced.
Still, I believe there’s an audience that will always come to hear traditional, live music. Our job as musicians is to protect that world – not water it down just to make it more “accessible” or commercially attractive. To quote Adorno again: we must not allow the dictatorship of profit over culture.