All’origine dell’arte, 50 artisti da tutto il mondo creano ai piedi delle incisioni rupestri in Valcamonica

 


Ispirare gli artisti da tutto il mondo dove l’arte ha avuto origine. Bienno, suggestivo borgo medievale situato all’interno della Val Camonica, a pochi minuti dalle incisioni rupestri, primo patrimonio italiano dell’Unesco nel ‘79, accoglie una nuova edizione di “Bienno Borgo degli Artisti 2.0”, il progetto di residenza artistica curato da Cinzia Bontempi, che trasforma il borgo per oltre sei mesi in una galleria d’arte diffusa. 

Durante il periodo di residenza, il borgo ospita infatti artisti e designer internazionali, dagli Usa alla Sud Corea, offrendo loro oltre all’alloggio e ai materiali, anche spazi espositivi unici nei palazzi storici, nelle antiche fucine e nelle botteghe locali, dove possono sviluppare e realizzare i propri progetti, contribuendo a rendere Bienno un punto di riferimento per l’arte contemporanea in Italia.

Quest’anno il progetto ha registrato, oltretutto, un successo maggiore rispetto all’edizione precedente: con un incremento del 20% sulle partecipazioni, oltre 150 artisti provenienti da ogni parte del mondo hanno presentato la propria candidatura e più di 50 artisti professionisti sono stati selezionati.

Ogni artista arriva a Bienno con un progetto originale, presentato in fase di candidatura, che viene realizzato durante il periodo di residenza e successivamente donato alla città, entrando a far parte del patrimonio artistico e culturale del borgo, che lo ospiterà nelle sue gallerie e spazi espositivi.

Il tema dell’Open Call 2025 è Spazio Vuoto, ispirato dalle botteghe vuote che oggi ospitano i laboratori degli artisti, come atto di inspirazione ed espirazione, vuoto e pieno, svuotare e riempire.

Il programma della nuova edizione del progetto si articolerà in due principali momenti espositivi: la prima fase, (con le residenze che prendono inizio ad aprile, a maggio Bienno BorgoVisioni rassegna di corto metraggi e mostra di video art in collaborazione con l’Associazione Sinergetica – Kinocaravan, a luglio rassegna e residenza dedicata alle performance e performer) in programma ad agosto, vedrà la presenza di 37 artisti internazionali provenienti da Paesi come Argentina, Cuba, Stati Uniti (New York), Perù, Albania, Inghilterra, Austria, Germania (Berlino), Regno Unito (Londra), Corea del Sud, Belgio, Colombia, Cina, Messico, Venezuela e Kazakistan. Non mancheranno i rappresentanti italiani, con artisti originari di Milano, Palermo, Brescia, ComoPadova, Bergamo.

“Gli artisti selezionati spaziano tra diverse formazioni e discipline: pittori, scultori, video artisti, performer, designer, musicisti, illustratori, artisti di land art, sound art e ceramisti, tutti accomunati da un solido background professionale – spiega Cinzia Bontempi direttrice e curatrice del progetto -  Il progetto Borgo degli Artisti 2.0 si conferma quindi un laboratorio vivente di arte e cultura, capace di far dialogare il linguaggio universale dell’arte con la storia e l’identità di uno dei borghi più affascinanti della Lombardia. Un’importante iniziativa che unisce culture, linguaggi espressivi e visioni creative da ogni angolo del pianeta, con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso l’arte contemporanea, chiudendo idealmente il cerchio con l’arte antica: le tracce lasciate millenni fa sulla roccia dialogano oggi con le opere degli artisti moderni, riportando l’arte al centro di un luogo dove è sempre stata parte viva dell’identità e della memoria collettiva. Gli artisti in dialogo con le tradizioni biennesi dell’arte della ferrarezza, un luogo di creatività e ingegno, dove già nel 1600 si esportavano più di 300.000 oggetti realizzati in ferro, dove ancora oggi si trovano antiche fucine con magli ad acqua”.

La seconda fase, prevista per il mese di ottobre, vedrà l’arrivo di nuovi artisti, tra cui un gruppo di 5 esperti di arti marziali, che si esibiranno in performance legate al tema dello “spazio vuoto”, un concetto che esplora il silenzio, l’attesa e l’interazione tra corpi e ambiente.

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top