ESTATE AL CASTELLO, seconda settimana di spettacoli dal 30 giugno al 6 luglio al Castello Sforzesco di Milano

 


Dopo il successo della prima settimana, continua la 13ª edizione della rassegna “Estate al Castello”, uno degli appuntamenti più attesi e rappresentativi del panorama cittadino, da lunedì 30 giugno a domenica 06 luglio con tanti nuovi appuntamenti.

Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, con la visione e il coordinamento dell’assessore Tommaso Sacchi, con la direzione artistica di Federico Russo, la manifestazione animerà, fino a metà settembre, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco con una platea in grado di accogliere fino a 2.300 posti con oltre 70 appuntamenti tra musica, comicità, parole, danza, teatro e cinema.

Il 30 giugno alle 21.00 vi sarà occasione di assistere a un talk con Fabi Silvestri Gazzè insieme al direttore artistico Federico Russo. A seguire, si terrà la proiezione di “Un passo alla volta”, il film documentario che racconta l’indissolubile amicizia e lo straordinario percorso artistico di Niccolò Fabi, Daniele Silvestro e Max Gazzè.

Il 01 luglio, sempre alle 21.00, sarà protagonista Andrew Bird, cantante e polistrumentista statunitense, che presenterà dal vivo il suo ultimo lavoro “Sunday Morning Put-On”, in compagnia di Ted Poor (batteria) e Anna Butterss (contrabbasso). Il disco, pubblicato lo scorso maggio, segna il ritorno alle radici musicali dell’artista, il jazz, reinterpretando con stile unico brani intramontabili di giganti che hanno influenzato la sua musica e offrendo al pubblico un vero e proprio viaggio in cui la sua voce e il violino raggiungono nuove profondità espressive.

Mercoledì 02 luglio alle 20.30, con “Eri con me”, Alice rende omaggio a Franco Battiato in un concerto intenso ed evocativo, attraversando le canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana. Un live che celebra un legame artistico profondo, restituendo al pubblico la forza e la bellezza della musica del Maestro attraverso una voce unica e speciale.

A seguire un’altra giornata dedicata alla musica: il 03 luglio alle ore 21.00 MEG, multiforme cantautrice e produttrice partenopea alla costante ricerca di nuovi suoni e parole alate nel segno della sperimentazione, suonerà sul palco del Castello per celebrare e festeggiare i primi 30 anni di carriera (“Trenta Meg”).

Il 04 luglio alle 20.45 spazio a “Correnti – Suoni e Visioni dal presente”, una serata interamente dedicata alle proposte musicali e discografiche più fresche e autentiche dell’anno, offrendo uno sguardo diretto su quello che le nuove generazioni di questi anni sognano, vivono e mettono in musica e in voce. Il celebre palco sarà interamente occupato da nuovi suoni senza limiti di genere, dal pop alla musica sperimentale ed elettronica.

Sabato 05 luglio, invece, alle 21.00 con un’esibizione straordinaria, torna in concerto il Coro Gospel Nazionale, l’Italian Gospel Choir, in cui parteciperanno ben 250 cantanti da tutta Italia accompagnati da una band di quattro elementi dando vita ad un incredibile viaggio nella musica gospel.

La settimana si chiude domenica 06 luglio alle 21.00 con un intenso e coinvolgente omaggio ai celebri racconti di Italo Calvino, nel 40° anniversario della sua scomparsa, creando un reading che intreccia voce e musica: Isabella Ragonese darà corpo ai racconti de “Gli amori difficili”, accompagnata dalle musiche dal vivo di Rodrigo d’Erasmo.

Per l'edizione 2025 di "Estate al Castello", il Comune di Milano ha messo in campo una serie di azioni concrete per rafforzare i principi di accessibilità e inclusione, con l'obiettivo di garantire a tutte e tutti la possibilità di vivere l'esperienza culturale in piena sicurezza e autonomia. In particolare, la disposizione della platea principale — da 2.100 posti — è stata adeguata prevedendo un aumento dei posti riservati alle persone con disabilità, che passano così da 5 a 21; i posti, inoltre, sono distribuiti secondo una logistica più inclusiva, pensata per favorire la fruizione a pari degli eventi. A questo si affianca una maggiore attenzione alla formazione del personale addetto all'accoglienza, perché sia preparato a rispondere con competenza e sensibilità alle esigenze di ogni spettatore.

Estate al Castello” si conferma così una rassegna capace di far dialogare arte, città e comunità, nel segno della pluralità culturale e della bellezza condivisa, in uno dei luoghi simbolo dell’estate milanese.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top