Palermo, “L’esattezza del vago” Colloquio di Filosofia, 8 e 9 maggio 2025

 


La cattedra di Filosofia della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” (via Vittorio Emanuele 463, Palermo), organizza giorno 8 e 9 maggio 2025 un Colloquio dal titolo L’esattezza del vago.

   L’iniziativa si inserisce in seno al progetto di ricerca pluriennale “Credere senza smettere di pensare”, coordinato da Maria Antonietta Spinosa e Anna Pia Viola, docenti stabili di Filosofia. Esso si pone in relazione alle linee di ricerca della Facoltà Teologica di Sicilia in quanto comunità accademica dialogante con le attuali istanze culturali e con altre Istituzioni accademiche del territorio; si offre come un servizio per il cammino sinodale delle Chiese che, anche in Italia, si interrogano sul “cambiamento d’epoca” che caratterizza il nostro Millennio. Nella convinzione che “il grande compito dell’Università” sia promuovere l’invito ad “allargare i confini del Logos” affinché sia sempre più articolato e più inclusivo delle istanze emergenti nel mondo contemporaneo, il Progetto punta a vagliarle attraverso la riflessione filosofica, esercitandola elettivamente sul versante del “simbolico”, in cui esse si raccolgono in tutta la loro pregnanza e lungo il quale si lasciano al meglio intercettare.

La ricerca attivata dal Progetto ha inteso raccogliere la suggestione prospettica a pensare “per il prossimo millennio” offerta dalle celebri Lezioni americane di Italo Calvino (1985); ha inteso trarre spunti di metodo dallo stile “ossimorico”, inclusivo e insieme aperto del suo discorso poetico e critico del celebre scrittore italiano. 

            I Colloqui precedenti (a partire dall’a. a. 2017/18) hanno messo a tema i “valori” della Leggerezza, della Visibilità, della Molteplicità e della Rapidità raccomandati dall’insigne intellettuale: ne sono documento le relative pubblicazioni, edite per i tipi Rubbettino e di Salvatore Sciascia Editore.

      Nell’anno accademico in corso, in occasione dell’ottava edizione del Colloquio di Filosofia, in progressivo completamento del percorso intrapreso, si propone una riflessione sulla Esattezza, ancora in modalità interdisciplinare e secondo la tipologia di una ricerca di approfondimento concettuale.

     La prima sessione dei lavori si terrà giovedì 8 maggio dalle ore 16.30 alle ore 18.30; avranno luogo: il saluto del preside, don Vito Impellizzeri, un preludio artistico a cura degli studenti della Facoltà Teologica e la Lectio Magistralis di Mario Barenghi (Università di Milano Bicocca). La seconda sessione dei lavori si terrà venerdì 9 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00:  porgerà il saluto Mons. Corrado Lorefice, Gran Cancelliere della Facoltà, farà seguito l’introduzione di Maria Antonietta Spinosa (Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia); offriranno il loro contributo: Adriano Fabris (Università di Pisa), Luca Peyron (Università Cattolica del Sacro Cuore). La terza sessione dei lavori si terrà dalle ore 15.00 alle ore 18.30: interverranno Fabio Minazzi (Università dell’Insubria) e Sergio Labate (Università di Macerata). La moderazione dei lavori sarà a cura di Anna Pia Viola (Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia) e Giuseppe Nicolaci (Università di Palermo). Nel contesto del Colloquio si inaugura altresì una mostra di opere artistiche ispirate alla produzione letteraria di Italo Calvino, realizzate e presentate dall’autore, Luca Crapanzano (Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia)

Per informazioni su iscrizione e dettagli organizzativi, è possibile consultare il sito www.fatesi.it o scrivere a comunicazioni@fatesi.it.

    Don Vito Impellizzeri 


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top