Luca Romagnoli, esce il 22 maggio il nuovo singolo "Poveri squali" una ballata pop mediterranea

 


Esce giovedì 22 maggio "Poveri squali", la nuova canzone di Luca Romagnoli (Management del dolore post-operatorio), primo singolo extra del suo progetto solista "La Miseria", pubblicato a dicembre 2024 da La Tempesta Dischi.

Pre-salva/Ascolta "Poveri squali" sugli store digitali: https://bfan.link/poveri-squali

"Poveri Squali" è uno sguardo dal futuro verso un mondo (il nostro) ormai distrutto dall'arroganza degli uomini. I resti della nostra civiltà, sprofondata negli abissi, provano a raccontare cosa è andato storto.

Poveri squali è una ballata pop mediterranea, con elementi chitarristici di ispirazione mediorientale. Il beat è costruito con sample percussivi che seguono l'ossessiva linea di basso, elementi che vogliono esprimere il disordine di un mondo ormai sommerso che vuole raccontare sé stesso.

"Sta per arrivare la stagione del mare e dei tormentoni, mentre il mondo è nel solito tormento della violenza e della distruzione - dice Luca Romagnoli. Non sono sicuro che siano proprio gli squali, quelli cattivi! Per questo ho scritto la ballata di una civiltà sconfitta e sommersa, che vuole raccontare se stessa".


POVERI SQUALI
CREDITI


Testo: Luca Romagnoli
Musica: Fabrizio Cesare
Produzione artistica: Fabrizio Cesare
Voce: Luca Romagnoli
Tastiere, basso, chitarre, sound system, vocalizzi: Fabrizio Cesare
Mix e Master: Matteo Cantaluppi



POVERI SQUALI
TESTO

Dalle conchiglie costruite in Cina
e vendute al mercato
ascolto le preghiere dei disoccupati di Milano
gridate a un Dio di troppo che ha costruito il cielo con la bolla edilizia del '98
Sto nuotando in una spiaggia tropicale
tra la plastica sfuggita agli industriali
ho una collana di lattine
di una marca tedesca prodotta in Cile

Tutte le cose perse in fondo al mare
hanno storie da raccontare
storie antiche dimenticate
Tutte le cose perse in fondo al mare
hanno voglia di raccontare
ci vorrebbero parlare

Nei palazzi di vetro riflessi di persone
la storia è un rumore in sottofondo
Il cielo è uno schermo, conflitti cosmici
gli sguardi lampeggiano a ritmo di farmaci
Le stelle-cicche di sigarette cadono su
Venezia
dietro un muro di plexiglass è stordita dai flash
Poveri squali, poveri squali
che poi non sono tutti uguali

Tutte le cose perse in fondo al mare
hanno storie da raccontare
storie antiche dimenticate
Tutte le cose perse in fondo al mare
hanno voglia di raccontare
ci vorrebbero parlare

La macchina modifica lo skyline
le montagne abbracciano
uno specchio di lago
di proprietà dell'azienda elettrica

Tutte le cose perse in fondo al mare
hanno storie da raccontare
storie antiche dimenticate
Tutte le cose perse in fondo al mare
hanno voglia di raccontare
ci vorrebbero parlare
Tutte le storie, storie di persone
stanno solo cercando attenzione
stanno solo cercando attenzione



LUCA ROMAGNOLI - BIO

Luca Romagnoli, cantautore italiano legato visceralmente al mondo indipendente e alternativo, è noto per essere il frontman e autore dei testi dei "Management" (del dolore Post-Operatorio).
I suoi concerti sono conosciuti come concentrati di poesia e provocazioni; si può assistere al suo lato più intimista, emotivamente sussurrato, oppure osservare un demone che non scende a patti col suo tempo.
Abbiamo visto il suo pubblico commuoversi per la delicatezza dei suoi interventi oppure rimanere scioccato davanti alla forza delle sue performance.
Dopo aver pubblicato sette dischi con i Management, sì è dedicato nel 2024 ad un progetto parallelo solista, in cui ha deciso di raccontarsi senza mezzi termini, mettendoci di fronte ad un esorcismo. La Miseria, il suo primo disco di inediti, è uscito venerdì 6 dicembre per La Tempesta Dischi.

 

Segui Luca Romagnoli

Web: https://lucaromagnoli.com/
IG: https://www.instagram.com/lucaxromagnoli
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100008032637832

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top