In fase di realizzazione “Pompei Z”, zombie horror interamente girato con Intelligenza artificiale



È in fase di realizzazione “Pompei Z”, film interamente girato con A.I. - Intelligenza artificiale, con la regia artistica e tecnica di Andrea Biglione (Almeno tu nell'universo; N.E.E.T.) e la produzione italiana di Roberto Bessi (Ladyhawke, Wonderwell, Sultana's dream, Le seduttrici - A good woman) e di Alessandro Torrisi, General Manager per Kalicon, produttori, nel 2024, di “Maserati: the brothers” e “Modì - Tre giorni sulle ali della follia.

Pompei Z”, che uscirà nelle sale nel 2026, è scritto e sceneggiato da umani - nella fattispecie Biglione e Bessi – ed è realizzato come fosse un vero film per il cinema, in 4k, con la post-produzione del suono, il mix e la color correction. Gli attori del film, che devono ancora essere svelati, performeranno sullo schermo grazie a degli avatar AI con i loro stessi connotati.

“Pompei Z” è un thriller post-apocalittico di alto livello in cui un improvviso terremoto sotto i Campi Flegrei squarcia Pompei durante il vertice del G7 sul clima, scatenando un contagio di zombie trasmesso in diretta streaming, guidato da un gladiatore conservato dal 79 d.C., e rovesciando i governi nel giro di poche ore. Mentre l'epidemia si intensifica, i pianificatori militari prendono in considerazione un ultimo tentativo di "sanificazione" nucleare del sito archeologico, mettendo la stessa Pompei sull'orlo dell'annientamento atomico. 

Sviluppato da una sceneggiatura interamente scritta a mano, il film fonde una narrazione d'autore con immagini all'avanguardia basate sull'intelligenza artificiale generativa e una post-produzione di livello blockbuster, affrontando temi urgenti come il collasso climatico, la fragilità della leadership e la manipolazione dei social media. Star internazionali hanno già espresso vivo entusiasmo per apparire come avatar di intelligenza artificiale di se stesse, con licenza ufficiale, a sottolineare il potenziale di franchising globale del progetto. 

IL REGISTA

Andrea Biglione è un regista, sceneggiatore e produttore italiano noto per il suo lavoro nel cinema contemporaneo. Ha debuttato alla regia nel 2011 con “Almeno tu nell'universo”, dramma romantico che esplora la complessità delle dinamiche amorose e familiari tra i giovani adulti. Nel 2018 ha diretto “Drony”, cortometraggio finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dal bando IMAIE. Nel 2021, ha diretto "N.E.E.T.", una commedia commerciale che affronta il problema dei giovani NEET (Not in Education, Employment, or Training) in Italia. Il film è stato selezionato come Evento Speciale al Bif&st 2024 ed è stato presentato in festival quali Ischia Global Film Festival, Comedy Film Festival, Ferrara Film Festival e Fabrique du Cinéma Awards, con la sua uscita ufficiale avvenuta il 16 gennaio 2025. Nel 2024 ha prodotto e diretto il cortometraggio GenAI “She Was Karim’s First Kiss”, premiato al Marano Ragazzi Spot Festival. Oltre alla regia, Biglione ha esperienza come produttore, avendo lavorato nel 2014 al film “Diario di un maniaco perbene". Dal 2020 Andrea si dedica allo studio della tecnologia , ha conseguito dei master professionali in Artificial Intelligence e Blockchain Management.

LA PRODUZIONE

Kalicon è una casa di produzione audiovisiva multigenere (unscripted, scripted, film, animazione, effetti visivi, conversione 3D, sviluppo software per cinema e intrattenimento, tecnologie e Intelligenza Artificiale), con sede in Italia. Vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore dei media e dell'intrattenimento, lavorando e sviluppando strategie per promuovere modelli di business nuovi e coerenti, basati su contenuti audiovisivi su più piattaforme e con il supporto di tecnologie emergenti. Offre conoscenza dei principali attori del settore audiovisivo, capacità di finanziamento, un ecosistema di professionisti qualificati e, soprattutto, capacità di vendita. Produzioni 2024: "Modi: Three Days on the Wing of Madness" - "Maserati: The Brothers".

IL PRODUTTORE

Roberto Bessi è un produttore cinematografico italiano con una carriera pluridecennale che spazia tra cinema italiano e internazionale. Dopo gli inizi come assistente alla regia negli anni Sessanta, ha prodotto film di genere molto diversi, distinguendosi per la sua versatilità. Nel 1983 produce il film post-post-apocalittico I predatori dell’anno Omega, seguito dalla collaborazione al cult fantasy Ladyhawke (1985) di Richard Donner, con Matthew Broderick e Michelle Pfeiffer. L'anno successivo firma From Beyond - Terrore dall’ignoto (1986), tratto da H.P. Lovecraft, diventato un classico dell’horror-fantascientifico. Nel 2006 co-produce Minotauro, rivisitazione in chiave horror del mito greco. Negli ultimi anni ha prodotto Wonderwell di Vlad Marsavin l'ultimo film di Carry Fisher. Con una filmografia che spazia dall’horror al fantasy, fino a cortometraggi e e produzioni sperimentali, Roberto Bessi si è affermato come una figura di riferimento nel panorama cinematografico internazionale.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top