CANNES MON AMOUR, su Cielo i film protagonisti al Festival di Cannes dal 9 maggio, ogni venerdì alle 21.15

 


In occasione dell'imminente apertura della 78ª edizione del Festival di Cannes, da domani, venerdì 9 maggio, ogni venerdì, alle ore 21.15, arriva su Cielo la seconda stagione di “Cannes Mon Amour”, la rassegna filmica dedicata ad alcune delle pellicole più coinvolgenti che hanno calcato il red carpet de La Croisette negli ultimi anni.

Come la precedente, anche questa stagione è un viaggio attraverso le molteplici sfumature dell’amore - passionale, romantico, o platonico - raccontato con lo sguardo unico di registi che hanno saputo trasformare i sentimenti in grande cinema. Ogni film selezionato è un invito a lasciarsi coinvolgere, emozionare e sorprendere.


Alla rassegna di quest’anno si aggiungono molti titoli in prima visione assoluta tra cui, in apertura del ciclo, "Anatomia Di Una Caduta" del 2023 di Justine Triet, vincitore della Palma D’Oro nel 2023 e di un Oscar per la Migliore Sceneggiatura Originale nel 2024. La pellicola segue le vicende di Sandra (interpretata da una magistrale Sandra Hüller), considerata dalle autorità la principale sospettata della morte del marito, inizialmente catalogata come un semplice suicidio. Ha così inizio un’autopsia della loro relazione, un’indagine che parla di amore, conflitti e riparazioni, per decretare l’innocenza o la colpevolezza della donna.


Il venerdì successivo andrà in onda in 1^TV "Triangle Of Sadness" del 2022 di Ruben Östlund, anch’esso vincitore della Palma D’Oro nel 2022 e candidato a 3 premi Oscar nel 2023. Un film cinico focalizzato sugli effetti del capitalismo, nonché perfetta fotografia dei nostri paradossi sociali. Tutto inizia con Carl e Yaya, una giovane coppia di modelli: lui è insicuro e a tratti paranoico, mentre lei è totalmente vittima della sua immagine. I due vengono invitati a una crociera di lusso ma, una volta a bordo, si abbatte su di loro una tempesta che non risparmierà nessuno.  

Non mancheranno poi drammi intensi come "Ancora Un’Estate" del 2023 di Catherine Breillat in prima visione assoluta, candidato alla Palma D’Oro. Il film racconta la storia di Anne (interpretata da una straordinaria Léa Drucker), avvocatessa specializzata nella difesa di minori vittime di abusi, la cui vita apparentemente perfetta verrà sconvolta dall’arrivo di Théo, il diciassettenne figlio del marito Pierre, nato da una precedente relazione. Dopo dieci anni di assenza dal grande schermo, Breillat torna con un’opera che sfida le convenzioni sociali, affrontando il delicato e controverso legame che si crea tra Anne e Théo: un rapporto ai limiti delle convenzioni sociali, che si pone in netto contrasto con la professione e i valori della protagonista.


Il ciclo include anche "Solo Per Una Notte" del 2023 in 1^TV, opera prima di Maxime Rappaz presentata nella sezione ACID del Festival. Nella Svizzera del 1997 conosciamo Claudine (Jeanne Balibar), il cui amore per il figlio disabile, pur gratificandola, la imprigiona, costringendola a sacrificare se stessa e i suoi sogni. Ogni settimana, però, la donna si concede una pausa dalle sue responsabilità e si rifugia in un hotel di montagna, dove sceglie un uomo sempre diverso con cui passare la notte. Ma la sua routine cambia quando incontra l’affascinante Michael, che la farà riflettere sulle sue scelte di vita. In questo ritratto che sfida gli stereotipi femminili e le rigidità sociali, Rappaz costruisce una storia di emancipazione intima in cui i confini tra ruoli e aspettative si sfumano, lasciando spazio a una visione complessa e sfaccettata della donna.


Tra le novità di quest’anno spicca anche il dramma italiano “Le Otto Montagne” del 2022, diretto e sceneggiato Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, vincitore del Premio Della Giuria al Festival di Cannes. La storia segue due amici d'infanzia, Pietro e Bruno (interpretati magistralmente da Luca Marinelli e Alessandro Borghi), tanto diversi quanto uniti dall'amore per la montagna. Ora adulti, si trovano a fare i conti con l'eredità - sia materiale che emotiva - lasciata loro dai padri. Un racconto commovente e profondo, tratto dall'omonimo romanzo di Paolo Cognetti (vincitore del Premio Strega 2017), che esplora un’amicizia maschile che sfida il tempo e la distanza, incorniciata dal paesaggio alpino e segnata dall'ineluttabile scorrere degli anni.


Ecco nel dettaglio la programmazione del ciclo “Cannes Mon Amour”:

 

Venerdì 09/05 alle 21:15 = “Anatomia Di Una Caduta" del 2023 di Justine Triet, in Prima Visione Assoluta;

Venerdì 09/05 in SECONDA SERATA = “99 Lune” del 2022 di Jan Gassmann, in Prima Visione Assoluta;

Venerdì 16/05 alle 21:15 = “Triangle Of Sadness" del 2022 di Ruben Östlund, in Prima Visione Assoluta;

Venerdì 23/05 alle 21:15 = "Ritratto Della Giovane In Fiamme" del 2019 di Céline Sciamma;

Venerdì 30/05 alle 21:15 = "Solo Per Una Notte" del 2023 di Maxime Rappaz, in Prima Visione Assoluta;

Venerdì 06/06 alle 21:15 = “Giovane E Bella” del 2013 di François Ozon;

Venerdì 13/06 alle 21:15 = “Ancora Un’Estate" del 2023 di Catherine Breillat, in Prima Visione Assoluta;

Venerdì 20/06 alle 21:15 = “Much Loved” del 2014 di Nabil Ayouch;

Venerdì 27/06 alle 21:15 = “How To Have Sex” del 2023 di Molly Manning Walker, in Prima Visione Assoluta;

Venerdì 04/07 alle 21:15 = “La Vita Di Adele” del 2013 di Abdellatif Kechiche;

Venerdì 11/07 alle 21:15 = “L’Apollonide – Souvenirs Dalla Casa Chiusa” del 2011 di Bertrand Bonello;

Venerdì 18/07 alle 21:15 = “Le Otto Montagne” del 2022 di Charlotte Vandermeersch;

Venerdì 25/07 alle 21:15 = “L’Amante Russo” del 2020 di Danielle Arbid;

Venerdì 01/08 alle 21:15 = “La Camera Azzurra” del 2014 di Mathieu Amalric;

Venerdì 08/08 alle 21:15 = “Mal Di Pietre” del 2016 di Nicole Garcia.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top