Nel volume "Manuela Bedeschi. Pensa guarda ascolta" 40 anni di ricerca e lavoro dell’artista vicentina

 


Dopo tre anni di lavori, tra ideazione, ricerche d’archivio e costruzione del progetto editoriale, l’Archivio Manuela Bedeschi presenta la monografia, curata da Matteo Galbiati, intitolata Manuela Bedeschi. Pensa guarda ascolta.

Il volume, ripercorrendo nelle testimonianze critiche quarant’anni di ricerca e lavoro dell’artista vicentina, si concentra in modo peculiare sugli ultimi 25 anni di attività che la vedono impegnata in un esercizio espressivo in cui la luce – al neon nello specifico – è parte fondamentale del suo impegno di riflessione estetica.

Questo volume dà modo, quindi, di compiere un itinerario completo e totale che rende testimonianza utile di ogni mostra personale – tranne qualche eccezione per valore e rilevanza di progetto – in cui Bedeschi si è attivata, in ciascuna circostanza come è sua consolidata abitudine, in un lavoro site-specific. Bedeschi nelle sue installazioni unisce in un universo di senso personalissimo la pittura, la scultura, l’installazione e concede sempre allo sguardo dell’osservatore il modo di vivere l’esperienza dell’opera con modalità, sensibilità e sentimenti differenti. Il variare costante della re-invenzione del neon è, quindi, l’elemento centrale di questa pubblicazione è il viaggio che la luce di Bedeschi compie nel corso del tempo, modificando e rafforzando le proprie istanze.

Questo libro, che non risparmia attenzione ai dettagli, è concepito come uno zoom sul suo lavoro e sulla modalità da lei attuata nel modulare la propria espressività in relazione stretta all’ambiente che non è mai quinta scenica, mai sottomesso all’opera, ma risponde sempre con il proprio carattere a rilanciare l’effetto dell’innesto luminoso impresso dall’artista.

Grazie alla ricognizione attenta e puntuale condotta sui materiali fotografici si è potuti ritornare sulla documentazione di mostre passate di cui poco era stato mostrato nei volumi editati allora e di cui si riesce ora a dare una testimonianza stampata per la prima volta in modo davvero esaustivo, oppure, in altri casi, risultano essere dei veri e propri inediti che possono essere ripresi da un tempo passato e restituiti a una giusta registrazione storico-critica.


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top