di Caterina Civallero
Buongiorno Alessandro,
benvenuto e complimenti per la tua nuova pubblicazione. La tua attività
editoriale si arricchisce di un nuovo testo, differente dai precedenti per la
sua struttura didattica. I nostri lettori che conoscono le tue opere precedenti
cosa possono aspettarsi da questo nuovo libro?
Grazie per i complimenti che sono sempre
piuttosto graditi. Ho voluto strutturare questo libro sotto forma di manuale.
In pratica mi sono lasciato ispirare dalle dispense che utilizzo come traccia
per i miei corsi di astrologia e le ho raccordate fra loro con parti più
discorsive. Il libro si rivolge ai neofiti che vogliono tentare i primi
approcci con questa disciplina, ma è utile anche a chi già conosce le basi
dell’astrologia, anche solo a livello amatoriale. Visto il buon risultato
ottenuto, d’ora in poi verrà fra l’altro usato al posto delle dispense come
libro di testo sia per il corso collettivo di astrologia che tengo online, sia
per il percorso olodinamico, individuale e personalizzato,
fruibile sia online che in presenza.
https://www.youtube.com/watch?v=ukpwvgXc0XQ
Conoscendoti so che
anche per la stesura di questo libro hai tratto ispirazione da esperienze
dirette. Puoi svelarci qualche curiosità in merito?
Ho dedicato questo libro a Gabriella Aliberti,
che voglio ringraziare pubblicamente. In un certo senso mi ha “iniziato”
all’astrologia e alla cartomanzia, ormai già alla fine del secolo scorso; lo
stesso vale per Spartaco Nagliero, grande astrologo e musico di talento, che
probabilmente nemmeno si ricorderà di me avendomi incontrato poche volte
svariati decenni fa, ma che è stato la scintilla che mi ha ispirato il fascino
per questa antica disciplina. Ringrazio anche chi in qualche modo, direttamente
o indirettamente, ha collaborato alla creazione di quest’opera: fra tutti tengo
a citare te, Caterina, che mi hai permesso di utilizzare alcuni stralci
prelevati da tuoi precedenti lavori, e Cristina Camandona, che mi ha scritto la
prefazione e dato il permesso di usare una sua fotografia per la copertina.
Per la tua copertina
hai scelto un’immagine sicuramente suggestiva ma ambigua. La scelta è
sicuramente voluta: ci sveli le motivazioni che ti hanno portato a sceglierla?
L’apparente stranezza che in copertina sia
rappresentata una runa celtica, tra l’altro prodotta artigianalmente dalla
succitata Cristina, ha un significato simbolico molto preciso, ma soprattutto
vuole rappresentare l’interdisciplinarietà fra queste forme di conoscenza
esoterica, che non possono essere racchiuse in compartimenti stagni bensì
beneficiano grandemente di un approccio olistico.
Hai creato un metodo
personale per approcciarti all’astrologia che ti permette di proporre un
programma tridimensionale. Senza svelare il termine che hai scelto per
generarla spiegaci in sintesi quali obiettivi ti permette di raggiungere.
L’Astrologia Fuzzy Propositiva citata
nel libro, per dirlo sinteticamente, è un approccio all’astrologia basato su un
destino non rigidamente predeterminato: essa si propone in primo luogo di
illustrare e proporre al consultante quali siano i mezzi e le energie di cui
dispone e come sfruttarli per raggiungere i propri obiettivi; e in
second’ordine di mostrare ed eventualmente insegnare come eseguire egli stesso
gli esami della propria situazione astrale, in modo da poter compiere
autonomamente le scelte più opportune ogni volta che ne abbia bisogno.
Quali sono i nuovi progetti che stai creando e come è possibile contattarti.
Al momento, parallelamente al mio lavoro di
editor e di scrittore, sto organizzando una nuova sessione di corsi di
astrologia di I livello, ai quali seguiranno gli approfondimenti del II
livello; sono a disposizione per chi vuole intraprendere il Percorso
olodinamico o anche semplicemente svolgere i corsi di
astrologia in forma privata; il secondo volume di questo manuale sarà pronto
probabilmente entro la primavera dell’anno prossimo. Sto progettando anche di
organizzare singoli eventi a tema, per i quali aggiornerò di volta in volta il
mio programma relativo, che è possibile visionare sui social o richiederlo
direttamente a me.
Mi si può contattare per l’astrologia e le altre
discipline correlate all’indirizzo mail z.a.viracocha@gmail.com
e per tutto ciò che concerne l’editoria, la scrittura e l’autopubblicazione
all’indirizzo dialoghidautore@vivaldi.net
o, se preferite, sui social: la mia pagina Instagram è https://www.instagram.com/sandrozecchi/
mentre la pagina Facebook si chiama Qualche
sottile differenza.
Gestisco anche un canale YouTube, https://youtu.be/ukpwvgXc0XQ e
volendo iscriversi al mio canale Telegram basta seguire questo link: https://t.me/+ynqv9JmkYRA4NmZk
ALESSANDRO ZECCHINATO
Il libro: https://amzn.eu/d/2IOwnKC