"SCUOLA": Online la seconda stagione del podcast firmato EDULIA TRECCANI SCUOLA per dare voce a una scuola virtuosa e innovativa

 


Una scuola sorprendente, innovativa e ancora in gran parte inedita è la protagonista della seconda stagione di “Scuola”, primo podcast firmato da Edulia Treccani Scuola che dà voce ai protagonisti del mondo scolastico, studenti, docenti, dirigenti, famiglie, con le loro testimonianze dirette scandite dalla voce narrante, disponibile su Spotify, sulle principali piattaforme di streaming.
 
10 puntate da 20 minuti ciascuna, in uscita a cadenza settimanale e già online con le prime 8, per raccontare una scuola in grande cambiamento, con storie e progetti che ispirano e che si dimostrano vere eccellenze della didattica, realizzati da docenti pionieri in tutta Italia e che fanno leva su temi come cittadinanza attivamusicadibattito filosoficorealtà virtualeinclusione, attività fisica all’aperto
 
Dalla didattica immersiva e del metaverso adottati dal Liceo Bertolucci di Parma (il “MetaBerto”) alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) realizzata da Maria Paola Fortuna, docente di sostegno presso l'IC Guicciardini di Roma e vincitrice del prestigioso Teacher Award 2024, per un’educazione senza alcuna barriera; dal plogging, attività che combina il jogging con la raccolta dei rifiuti, applicata dalla professoressa Maria Grazia Celi all'ITT Ettore Majorana di Milazzo, al Project Based Learning (PBL) con due progetti realizzati all’Istituto Comprensivo Piazza Costa di Cinisello Balsamo, uno sullo spreco alimentare e una recita per apprendere la storia.
 
E ancora: dalle “Romanae Disputationes”, concorso nazionale di filosofia per le scuole secondarie superiori indetto dall’associazione ApiS – Amore per il Sapere per promuovere il pensiero critico, il confronto costruttivo e l’ascolto, a “Musica Maestro”, progetto con cui  Mauro Longo ha coinvolto oltre 400 alunni della scuola primaria Don Lorenzo Milani di Galatone utilizzando strumenti semplici come il flauto dolce e l’ukulele; da “Ambasciatori dell’Unione Europea” della Fondazione Antonio Megalizzi per portare avanti tra gli studenti i valori europei di uguaglianza, solidarietà e inclusione attraverso esperienze pratiche e stimolanti, a  “Strade Maestre”, progetto di scuola itinerante in un viaggio a piedi lungo oltre 1.000 chilometri, per un’esperienza educativa che unisce apprendimento, resilienza e spirito di comunità.
 
Dopo il grande interesse suscitato lo scorso anno alla sua uscita, abbiamo deciso di continuare il racconto della scuola italiana con la seconda stagione del nostro podcast” spiega Thomas Ducato, Senior Content Manager di Edulia dal Sapere Treccani e ideatore del podcast insieme alla CEO Cristina Pozzi. “Vogliamo continuare a far emergere storie virtuose che possano essere di ispirazione a tutti i docenti attraverso la prospettiva e la voce di chi come loro vive quel contesto, per capire quanto sia effettivamente possibile plasmarlo e rivoluzionarlo, anche con idee apparentemente semplici, contribuendo ognuno a migliorare l’immagine della scuola italiana. È fondamentale ribadire il ruolo dell’educazione per la creazione di una società consapevole, giusta e pronta ad affrontare le sfide di oggi e di domani”.
 
"Scuola" è un podcast in 20 puntate da 20 minuti circa ciascuna, prodotto da Edulia Treccani Scuola. Da un’idea di Cristina Pozzi e Thomas Ducato. Voci narranti di Alberto Laratro e Francesca Malverti, voce della sigla Dario Falconi, scritto e curato da Alberto Laratro e Thomas Ducato, montaggio e post-produzione di Chiara Proietti. I primi 8 episodi sono già disponibili, gli altri saranno pubblicati singolarmente con cadenza settimanale ogni mercoledì. È ancora disponibile anche la prima stagione, con altre 10 storie sempre attuali e ricche di spunti.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top