Rizzetto, impatto dell’IA nel mondo del lavoro è sempre più preponderante e centrale

 


“La presenza oggi di colleghi parlamentari, accademici, aziende, rappresentanti di istituzioni e studenti all’evento di presentazione del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva su IA e lavoro, è la chiara dimostrazione della centralità e importanza che hanno assunto le nuove tecnologie, in particolare intelligenza artificiale e generativa, e il loro impatto sul mondo del lavoro.

Ringrazio il Questore della Camera, Paolo Trancassini; il Vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna; il nostro capogruppo in Aula, Galeazzo Bignami; il nostro capogruppo in Commissione Lavoro, Marta Schifone, e tutti i relatori per la sensibilità e l’interesse dimostrato su un tema così complesso. Grazie al giornalista Pietro Minto per la puntuale e professionale moderazione.

Il mio ringraziamento ai ragazzi del Centro di formazione professionale salesiano del CIOFS LAZIO, che nel corso dell’incontro hanno avuto l’opportunità di esprimere i loro punti di vista e le loro paure sull’impiego, sempre più incisivo, dell’intelligenza artificiale a tutta la filiera della produzione e dell’occupazione. A mio avviso oggi la politica deve essere pronta e formata rispetto al fenomeno intelligenza artificiale generativa che impatta, a livello globale, sulle modalità produttive delle economie moderne.

L’indagine conoscitiva, che ha impegnato l’XI Commissione Lavoro della Camera per circa nove mesi e ha visto l’audizione di oltre 100 soggetti tra esperti in IA, associazioni, imprese, istituzioni pubbliche, ha analizzato costi e benefici dell’adozione dell’IA nei processi produttivi.

Necessario introdurre misure in grado di bilanciare l’incremento della produttività con la tutela del mercato del lavoro, promuovendo una crescita economica sostenibile e socialmente responsabile. È importante che l’AI avanzi in modo etico e sostenibile. Pertanto, l’IA deve essere considerata come uno strumento da supervisionare. L’essere umano deve essere in grado di comprendere, monitorare e, se necessario, correggere il comportamento dell’IA. È evidente l’importanza di possedere competenze adeguate nell’approccio a tali tecnologie e quindi la formazione e l'aggiornamento professionale sono aspetti rilevanti. A cui si aggiunge la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, quindi incentivare l'adozione di dispositivi di protezione individuale di ultima generazione, integrati con tecnologie di IA, anche per promuovere l’investimento aziendale in soluzioni innovative che garantiscano la massima sicurezza dei lavoratori”.

È quanto afferma l’On. Walter Rizzetto (FdI), Presidente della Commissione Lavoro della Camera, a conclusione dell’incontro dal titolo “Impatto IA nel mondo del lavoro”, che si è tenuto nella Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari di Montecitorio.



Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top