Paesaggio Bellico è un vero e proprio tesoro sommerso nella sterminata discografia di colonne sonore e library italiane; un’opera straordinaria che raccoglie temi e atmosfere ispirate alla dimensione della guerra, indagata non solo sotto il profilo militare, ma anche umano ed esistenziale.
L’album, che comprende 18 brani nella versione LP (ma sono ben 29 in quella digitale, tra alternate take e altre variazioni tematiche), è il frutto di una ricerca meticolosa tra le composizioni scritte e registrate dal Maestro Alessandroni per documentari televisivi e film a tema bellico tra il 1969 e il 1978.
La musica per immagini di Alessandroni si snoda in un equilibrio perfetto tra azione, suspence e introspezione, alternando temi ampi e panoramici a momenti ansiogeni e tormentati, dove visioni orrorifiche cedono il passo ad atmosfere più pacate, e sentimenti di speranza allentano l’intensità del dolore.
Ciascun brano rispecchia perfettamente le caratteristiche distintive del sound che ha reso Alessandroni una figura imprescindibile per gli appassionati di colonne sonore e library sound: il suo iconico fischio – marchio di fabbrica per intere generazioni di cultori del genere – svetta su delicati arpeggi di chitarra acustica 12 corde, mentre nei brani più drammatici entra in gioco la sua mitica Fender Stratocaster, munita di apposito distorsore fuzz. Non manca ovviamente il “suo” Coro, quei Cantori Moderni onnipresenti negli arrangiamenti del Maestro, stavolta chiamato a interpretare vocalmente il lato più schizoide della psicologia militare. Un’elegante sezione d’archi, infine, dona ulteriore profondità e impatto emotivo alle tracce più orchestrali, completando il quadro di questa monumentale opera.
Il risultato è un viaggio sonoro che esplora il lato più oscuro e marziale della guerra, ma anche la sua dimensione più intima e dolorosa, creando un dialogo sonoro tra le atrocità del conflitto e le emozioni umane che essa evoca.
L’album è impreziosito dall’artwork originale di Eric Adrien Lee, ispirato al graphic design tipico delle library italiane a tema bellico degli anni ‘70.