NIMBY presentano il nuovo album BARBARIE. L'intervista

 


L’intervista (risposte di Aldo Ferrara)

 

Come nasce la scelta del titolo ?

Nasce dalla voglia di attualizzare il mostro lavoro al periodo storico che stiamo vivendo. Molti hanno la paura della barbarie che avanza ma pochi in realtà si preoccupano di preservare l'umanità che resiste. Il titolo è tratto da un gioco di assonanze con la parola Barbiere che rappresenta i media a causa dei quali subiamo la nostra manipolazione mentale quotidiana trascinandoci verso la barbarie;

Qual è la tematica dell'album?

Rispetto ai primi due album in molti più brani c'è un' introspezione diversa, volta a raccontare piuttosto fenomeni sociali e storie di solitudine ed emarginazione. Essendo artisti non offriamo ovviamente soluzioni ai problemi ma ci limitiamo a riportare quanto proviamo nella musica che realizziamo.

Di tutti i brani che hai pubblicato, c'è una traccia a cui tenete particolarmente ?

No, le reputiamo tutte valide. Per noi ogni brano lo lavoriamo come se fosse un singolo potenziale.

Potrebbe sembrare una domanda banale o magari lo è : Dove sta andando la musica? E dove sta andando la vostra musica?

È difficile rispondere a questa domanda. Oramai l'asse della produzione della musica alternativa si è spostato in paesi e continenti una volta considerati periferici rispetto all'America e all'Inghilterra. Basti pensare all'emergente musica africana, a quella proveniente da altre realtà euroasiatiche, per passare a quella del continente Australiano. Girano molte band alternative di valore in Australia che si stanno facendo spazio nel panorama internazionale.

C’è differenza tra ciò che ascoltate e ciò che suonate ?

Cerchiamo molto l'autenticità in quello che facciamo senza però porci troppi problemi di appartenenza a generi precisi. La coerenza la pretendiamo nell'equilibrio che sappiamo dare in base alle forze che ognuno di noi mette in campo in una particolare stagione compositiva; ci osserviamo e ascoltiamo molto, cercando di capire se la direzione che ci suggerisce un brano è compatibile con quella che abbiamo percorso nel brano precedente.

avete delle date live in programma ?

Si suoneremo il 4 aprile al Mia Mamma Mia di Reggio Calabria; il 24 aprile faremo la terza data del nostro spettacolo in unplugged nell'ambito della rassegna "Musica Prestissima" al Cineteatro Universal di Cosenza; il 9 maggio suoneremo all'aula studio liberata dell'Unical e il 24 maggio suoneremo a Bologna. Tuttavia ci sono ancora date in aggiornamento che per ragioni organizzative non possiamo pubblicare ancora.

 

 

 

IL DISCO – PRESENTAZIONE

Tra le onde agitate della nostra umanità decadente, la band vuole offrire un nuovo equilibrio attraverso il linguaggio del rock alternativo, ricco di intenzioni cantautorali e libero dagli schemi dell’industria musicale nostrana. In un periodo storico in cui l'esistenza dell'umanità è messa alla prova e in discussione, in questo album i Nimby provano a raccontare, attraverso determinati personaggi e fenomeni sociali, le contraddizioni della nostra epoca. Se nei brani i testi di Tommaso fanno volgere lo sguardo verso gli ultimi della società, la copertina offre invece una prospettiva verso chi ha intenzione di manipolare le nostre menti e ci fa sprofondare nella Barbarie.

 

Attraverso un gioco di assonanze il barbiere della copertina, realizzata su tela dall’artista Matteo Marcucci alias Mista Mark, è il medium a cui affidiamo ciò che antropologicamente di più vicino è alla mente dell’uomo: i capelli che, nella Storia del rock, sono un simbolo del vigore con cui viene trasmesso, attraverso linguaggi differenti, l’istinto controculturale del musicista. Il volto mostruoso nel quarto riquadro rappresenta il “taglio” finale realizzato dal Barbiere per sottomettere le nostre menti al Potere.

 

Semplicemente Dischi

https://open.spotify.com/intl-it/album/1lVUj6ZXgahbPl1ix4EidU?si=4KfKyGJ3QqCf7T8tvbnqpQ

 

BIOGRAFIA

Nati da un’idea del frontman Tommaso La Vecchia e del chitarrista Aldo Ferrara, i Nimby esordiscono dal vivo nel 2009 nel centro della Calabria, il punto più stretto d’Italia, plasmando liberamente psichedelia, post-punk e garage rock. I

l primo lavoro è l’Ep del 2010 "A glimpse of world seen thru the eyes of an old tree" forte della presenza musicisti della scena locale come Arco Parentela (4Gradi Brix, Gioman) al basso e Antonio Guzzomì (Meat For Dogs, Bretus) alla batteria. 

Il primo LP della band è “Not In My Back Yard” del 2013, con la coproduzione di Fabio Magistrali (Afterhours, Marta Sui Tubi, Rosolina Mar, etc.). Nella formazione ci sono Gianluca Fulciniti (batteria), Stefano Lo Iacono (basso), Francesco La Vecchia (chitarra), Raffaele De Carlo (cori e flauto traverso); Le registrazioni, in presa diretta, vengono eseguite al MuSaBa. di Mammola (RC) parco-museo dell’artista internazionale Nik Spatari che ospita tutta la band nella sua splendida foresteria e concede l’utilizzo di ben tre opere pittoriche per l’artwork del cd. 

Dopo la realizzazione del primo videoclip “Summer” nasce un’intesa col regista Matteo Scarfò che, oltre a realizzare il video di “Cinema” sceglie alcuni brani di “Not In My Back Yard” tra le musiche del docu-film “BOMB! Fantasia In Fiamme”, dedicato alla vita e alla poesia “Beat” di Gregory Corso. 

Il secondo album, “NIMBY II” del 2018, è realizzato in coproduzione artistica con Manuele Fusaroli (Nada, Tre Allegri Ragazzi Morti, Il Teatro degli Orrori, One Dimensional Man, Karate), registrato e mixato al Natural Headquarter Studio di Corlo (FE) con l’assistenza al banco di Federico Viola.  A sostiuire Gianluca Fulciniti c’è Simone Matarese (Meat For Dogs, Bretus, Bruno & The Souldiers). Illustrazioni e grafiche dell’LP sono stati realizzati dall’artista Andrea Grosso Ciponte, professore dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Il formato fisico in vinile è stato stampato dalla PPM. La copertina ha vinto il Best "Art Vinyl Choice" nel concorso BEST ART VINYL 2018 che premia i più bei vinili del panorama italiano.

Nel 2020 Vins Perri (Sharada) - batteria e voci - e Giuseppe Quaresima – basso - subentrano rispettivamente al posto di Simone Matarese e Stefano Lo Iacono per produrre nuovi brani presso il NUNULAB Studio (Mammola - RC) e il Black Horse Music Studio (Catanzaro). Inizia, dunque, una nuova stagione compositiva dove la poetica di Tommaso cambia prospettiva: dalle tematiche contemplative o introspettive dei primi due album, nel nuovo lavoro il cantante volge lo sguardo verso particolari fenomeni sociali, senza perdere l'opportunità di raccontarli attraverso giochi surreali e lenti caleidoscopiche. Nel 2023 il bassista Manuel Grandinetti entra nella formazione in sostituzione di Giuseppe.

Nel dicembre del 2023 esce in digitale con l’etichetta “Semplicemente Dischi” il primo singolo del terzo disco “Barbarie”, “Avatar”, insieme al videoclip realizzato in frame by frame da Raffaele Rotundo dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro.

Nel settembre 2024 esce in digitale sempre con la stessa etichetta il secondo singolo "Montevideo" insieme al videoclip realizzato dal regista Giuseppe Curti (aiuto regia in Freaks Out, Lo Chiamavano Jeeg Robot). Il 5 ottobre 2024 suonano a Faenza sul "Palco Crescendo" del Festival MEI mentre qualche settimana dopo il videoclip di Montevideo riceve il premio "Onda Rock Music Video Contest"

Negli anni la band condivide il palco con gruppi come Jeniferever, Octopuss, Saint Just, Sick Tamburo, Bud Spencer Blues Explosion, Andy Timmons, Rezophonic, Omar Pedrini, etc; preziosa la collaborazione con Franco Dionesalvi per alcuni spettacoli di musica e poesia, presentati in rassegne come il “Festival delle Serre” di Cerisano, “Primavera dei Teatri” di Castrovillari e il “Festival Internazionale della Poesia” al MUDEC di Milano. Infine, si segnalano partecipazioni ai migliori festival musicali calabresi come Invasioni, Restart Cosenza VecchiaColor FestTrameRock On Martirano LombardoTradizionandu etc.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top