Si intitola “IL BANCHIERE DI DIO” il podcast disponibile su tutte le piattaforme audio (Spotify, Amazon Music, Apple Podcast, ecc) che attraverso testimonianze originali e reperti audio inediti ripercorre la storia di Roberto Calvi, ex presidente del Banco Ambrosiano trovato impiccato a Londra il 18 giugno 1982 sotto il Ponte dei Frati Neri, e i segreti che si nascondono dietro la sua morte.
Nelle otto puntate de “IL BANCHIERE DI DIO” (le prime due sono già disponibili per l’ascolto, le successive saranno pubblicate una ogni lunedì) Nicolò Majnoni - autore e voce del podcast, italiano cresciuto negli Stati Uniti e avvocato specializzato nei mercati dei capitali - ci porta in un vero e proprio viaggio alla ricerca di verità nascoste dietro uno dei più grandi misteri della storia italiana; infatti, da oltre quarant’anni sono tante le domande dietro questa vicenda, prima di tutto se si sia trattato di un omicidio o di un suicidio.
Questa non è solo la storia della fine di uno dei banchieri più potenti d’Europa, ma un’indagine nelle pieghe di un sistema in cui il Banco Ambrosiano, lo IOR, la loggia P2, la Mafia e i servizi segreti si muovono nell’ombra, tra Roma, Londra e il Vaticano.
Nicolò Majnoni prova a fare luce su cosa è accaduto davvero a Calvi, stretto nella morsa del Vaticano, della Mafia e di una loggia massonica segreta.
"IL BANCHIERE DI DIO" è una produzione originale Vois, basata sul podcast “God's Banker” di Crooked Media e Campside Media. La versione in lingua italiana e quella in lingua inglese vengono pubblicate in contemporanea sulle piattaforme audio.
Francesco Tassi, CEO e Founder di Vois sottolinea la peculiarità di questo progetto: “L’idea di dedicarmi al podcast è nata mentre ero negli Stati Uniti e vivevo sulla mia pelle la prima ondata del fenomeno. Da allora il mercato americano è sempre stato un faro per noi, un modo per provare a leggere il futuro della nostra industry. È per questo che siamo particolarmente orgogliosi di far parte di questa partnership internazionale e di contribuire a dare la massima risonanza a una storia avvincente, che si sposa perfettamente con la nostra mission di Responsible Entertainment.”
Nicolò Majnoni
Nicolò Majnoni è nato in Italia, è cresciuto negli Stati Uniti e ha vissuto a Londra per molti anni. Ciò significa che quando qualcuno dice "football" non ha idea a quale sport si riferisca. Per anni è stato un avvocato specializzato nei mercati dei capitali, esperto in complesse transazioni di titoli, lavorando in studi legali con nomi come Sullivan & Cromwell, aiutando le banche d'investimento a comportarsi.
Oggi Nicolò sfrutta il suo background legale per raccontare storie di intrighi politici, legge e finanza, ossessionato dalla semplificazione di narrazioni straordinariamente complesse per tutti i pubblici. Orgoglioso laureato presso l'Università di Roma e la Columbia Law School, Nicolò è anche segretamente un musicista, avendo composto colonne sonore per documentari e podcast, registrato album e suonato dal vivo sulla BBC.
Vois
Vois è una Podcast Creators Company italiana fondata nel 2019 e guidata da una chiara missione: collaborare con creator profondamente impegnati nell’utilità dei loro contenuti e brand consapevoli del loro impatto sul mondo. Insieme, condividono la visione di produrre Responsible Entertainment, ovvero contenuti coinvolgenti, significativi e socialmente consapevoli.
Con sede in Italia, Vois raggiunge oltre 4,5 milioni di ascoltatori mensili sulle piattaforme podcast, grazie a un network di oltre 60 podcaster in esclusiva che producono contenuti sia audio che video.
Tra loro ci sono alcuni dei podcast più popolari in Italia, tra cui Storie di Brand, Cose Molto Umane, Daily Cogito, Un Passo al Giorno, A Domani, Direful Tales e Mayday. Con questa forte presenza, Vois rappresenta il 22% del mercato italiano dei podcast, posizionandosi come una forza leader nel settore.
Crooked Media
§Crooked ritiene che ci sia bisogno di un dialogo migliore su politica, cultura e il mondo che ci circonda, che non si concentri solo su ciò che non funziona, ma su cosa possiamo fare per aggiustarlo. In un momento in cui è sempre più facile essere cinici o senza speranza, gli ex collaboratori di Obama Jon Favreau, Jon Lovett e Tommy Vietor hanno creato un luogo in cui le persone possono avere conversazioni oneste e raccontare storie che informano, intrattengono e ispirano all’azione. Nel 2017 hanno avviato Crooked con Pod Save America, un dialogo senza giri di parole sulla politica. Da allora, hanno continuato ad aggiungere nuovi podcast, voci e opportunità di attivismo attraverso la piattaforma Vote Save America, perché spetta a ciascuno di noi fare la propria parte per impegnarsi nella nostra democrazia e costruire un mondo migliore.
Campside
Campside è una media company con sede a New York City, fondata attorno a un collettivo di giornalisti d'élite di riviste storiche con decenni di esperienza di cronaca pluripremiata e una comprovata esperienza di scoperta e racconto di storie importanti e complesse. Tre dei quattro fondatori sono stati tra i primi giornalisti della carta stampata a passare all’audio e creare successi strepitosi nel settore: dall'uscita del suo primo podcast, Chameleon: Hollywood Con Queen, Campside si è affermata per aver realizzato podcast di successo acclamati dalla critica con i più alti valori di produzione possibili, come Hooked, Suspect, che è stata la serie più ascoltata del 2021, e Wild Boys, che è stato eletto podcast dell'anno 2022 ai Podcast Academy Awards. I suoi podcast sono stati ascoltati più di 125 milioni di volte e sono finiti in numerose liste best of, tra cui quelle di Spotify, Stitcher, Apple, del New York Times, del New York Magazine e di Rolling Stone. Nel 2023 Campside è stata nominata una delle "Aziende più innovative" di Fast Company e nel 2024 i suoi quattro fondatori erano nella lista delle "Persone più potenti nel podcasting".
L'azienda ha numerosi documentari e più di venti progetti sceneggiati in fase di sviluppo per film e TV.