ROMA – I disturbi del comportamento alimentare (Dca) sono in forte aumento e colpiscono sempre più bambini e adolescenti.
L’attenzione all’aspetto fisico è un elemento centrale da tenere in considerazione, continua la nota. Chi soffre di un disturbo alimentare può mostrare una preoccupazione costante per il proprio peso, esprimendo insoddisfazione per il proprio corpo anche in assenza di un reale cambiamento fisico. Un altro segnale da non sottovalutare è l’eccessiva attività fisica, soprattutto negli adolescenti maschi. “Non si tratta solo di un aumento dell’esercizio sportivo, ma di una costante necessità di movimento, come salire e scendere le scale ripetutamente, camminare sul posto o rimanere in piedi il più possibile, anche quando si avverte una forte stanchezza”, prosegue Bozzola. I ragazzi possono apparire attivi ed energici anche se sono sottopeso. Secondo una ricerca, il 90% dei pazienti con anoressia nervosa continua a praticare attività fisica nonostante la stanchezza e l’affaticamento dovuti alla perdita di peso. Oltre ai segnali comportamentali, aggiunge la nota, ci sono sintomi fisici che possono suggerire la presenza di un disturbo alimentare. Tra questi, la sensazione costante di freddo, episodi di vertigini o svenimenti, affaticamento e, nelle ragazze, alterazioni del ciclo mestruale fino all’amenorrea. Uno screening tempestivo e un’attenzione a questi segnali possono fare la differenza. La ricerca scientifica negli anni ha dimostrato che esiste una predisposizione genetica a sviluppare disturbi del comportamento alimentare. Per l’anoressia nervosa, gli studi sui gemelli indicano una componente genetica variabile dal 16% al 74%, con differenze tra maschi e femmine e a seconda dell’età di esordio (è maggiore nel caso dei maschi con esordio prima della pubertà e nelle femmine dopo l’inizio della pubertà).
Anche l’ambiente familiare influisce: i figli di persone con Dca hanno un rischio da 3 a 5 volte maggiore di sviluppare problemi simili. Esperienze stressanti come bullismo, conflitti familiari o lutti possono contribuire all’insorgenza del disturbo. Anche il mondo digitale è un fattore di rischio: i social media e i siti pro-ana possono influenzare negativamente l’immagine corporea degli adolescenti, conclude la nota. In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, la SIP invita i genitori a prestare attenzione ai segnali e a non sottovalutare eventuali cambiamenti nel comportamento alimentare dei propri figli. Rivolgersi al pediatra ai primi dubbi è il primo passo per affrontare il problema. Un intervento tempestivo può fare la differenza nel garantire ai ragazzi un percorso di cura più efficace e una migliore qualità della vita.
Fonte Agenzia DIRE www.dire.it