Podcast IN FUGA da domenica 12 gennaio su tutte le piattaforme audio streaming

 


Il 16 gennaio 2023 un uomo è seduto in un’automobile all’esterno di una clinica di Palermo. Ha un cappello calcato sulla testa e un montone marrone. Due persone si avvicinano alla macchina, lo fanno scendere e lo portano via: sono carabinieri e stanno mettendo fine a una latitanza lunga trent’anni.
L’uomo con il giubbotto marrone non prova a negare, né a darsi alla fuga. Ai carabinieri dice poche parole: Lo sapete chi sono. Sono Matteo Messina Denaro. L’imprendibile della mafia siciliana è appena stato catturato.

IN FUGA ripercorre gli ultimi quaranta giorni che portano alla cattura, ma anche i trent’anni di latitanza di Messina Denaro: dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, passando per l’attacco frontale allo Stato e la successiva decisione di adottare una strategia sottotraccia, legata al controllo di appalti e finanza.
Mentre tutti i boss di Cosa Nostra finivano in carcere uno dopo l’altro, Matteo Messina Denaro rimaneva in fuga, senza trascorrere un solo giorno in prigione.
Il suo obiettivo era seguire l’esempio del padre: a lungo latitante, mai catturato e finito nelle mani della giustizia solo dopo la morte, quando i suoi famigliari lo fecero trovare cadavere, già vestito per il funerale.

Questo podcast è frutto di accurate ricerche e ricostruzioni basate su contenuti esclusivi. Le puntate fanno ampio ricorso a intercettazioni telefoniche, materiali processuali e d’archivio. Il cuore della serie è rappresentato dalle interviste rilasciate da inquirenti e forze dell’ordine che hanno partecipato, in momenti e con ruoli diversi, alla lunghissima ricerca di Messina Denaro. Il loro racconto in prima persona è sostenuto da interviste a giornalisti ed esperti di mafia, che forniscono il contesto necessario per capire fino in fondo come è stato possibile restare così a lungo in latitanza.
GIOVANNI BIANCONI
Giornalista del Corriere della sera, si occupa di cronaca giudiziaria, criminalità, terrorismo e politiche della giustizia.
Ha scritto diversi libri sui cosiddetti “anni di piombo” e la mafia, tra i quali L’assedio - Troppi nemici per Giovanni Falcone (Einaudi 2017) e nel 2022 Un pessimo affare - Il delitto Borsellino e le stragi di mafia tra misteri e depistaggi (Solferino). 
Ha collaborato a soggetti e sceneggiature di fiction e documentari tra cui Gomorra – La serie (Sky) e I mille giorni di mafia capitale (Raitre), e ha scritto il podcast Un uomo chiamato Diabolik (Chora Media). 

MARIO CALABRESI
CEO di Chora e Will Media ed Editor in Chief di Chora Media.
Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera come cronista parlamentare all’Ansa, è stato corrispondente dagli Stati Uniti e ha diretto La Stampa e La Repubblica. Ha scritto dieci libri: il primo è Spingendo la notte più in là, l’ultimo Il tempo del bosco. Ha una newsletter settimanale che si chiama Altre/Storie
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top