Piersanti Mattarella, il ricordo di Rai Cultura a 45 anni dall'omicidio

 


Il 6 gennaio 1980, il presidente della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella, viene ucciso in un agguato sotto casa, in via Libertà a Palermo.

A quarantacinque anni dal suo omicidio, Rai Cultura lo ricorda con un doppio appuntamento su Rai 3 e su Rai Storia. Si inizia domenica 5 gennaio alle 23.00 con lo speciale “Piersanti Mattarella, 6 gennaio 1980” scritto da Alessandro Chiappetta per la regia di Agostino Pozzi, che ricostruisce il contesto in cui è maturato il delitto, le successive indagini e la storia processuale. Ma soprattutto racconta la figura umana e politica di Piersanti Mattarella, con le immagini delle Teche Rai, le interviste rilasciate da lui stesso e alcune fotografie inedite. Lunedì 6 gennaio “il sogno spezzato” di Piersanti Mattarella viene raccontato da Paolo Mieli e dal prof. Salvatore Lupo a "Passato e Presente" in onda alle 13.15 su Rai 3 e in replica alle 20.30 su Rai Storia. In questa puntata si ripercorrono i suoi passi dall’elezione a Presidente della Regione siciliana nel 1979, punto di partenza per perseguire sul piano regionale lo stesso obbiettivo che Aldo Moro si è posto a livello nazionale: allargare l’area democratica nel governo del Paese aprendo al contributo del Partito Comunista. Un percorso complesso a cui si aggiunge la lotta decisa contro la mafia, un sogno che verrà spezzato quando verrà ucciso sotto gli occhi dei suoi familiari.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top