Vincenzo Sacco in libreria con "Il ritorno del Malombra"

 


Sicilia, 1848. A San Sallier i mafiosi hanno paura di mettere il naso fuori di casa da quando c’è un nuovo eroe in città: il Malombra. Ma oscure presenze minacciano la pace ritrovata.

Nottetempo una misteriosa creatura saccheggia il bestiame nelle campagne. Gli avvistamenti parlano di uno strano essere lupo e il colonnello Savino Melìa e il suo fidato braccio destro, il maggiore Niccolò De Luca, stentano a capirci qualcosa. Come se non bastasse, puntuale come il Carnevale, arriva al villaggio il terrificante “Circo degli orrori”. Il suo enigmatico capo, il Puparo, attivando la “macchina del fango”, riesce a infamare la figura del Malombra e presto l’infallibile giustiziere si ritrova solo e smascherato. Odiato dalla stessa gente che protegge, la sua missione è fatta a pezzi. Pure il suo alter ego, il principe Leonardo Valentini, viene messo in un angolo. Leonardo dovrà comprendere appieno cosa significa essere il Malombra e, per farlo, avrà bisogno di tutto l’aiuto dei suoi più cari amici – il fido cane-ombra Diavolo, il geniale cugino Federico e il maestro di casa Montalbán – e dell’amore impossibile della sua vita: donna Doriana.

Paura e ritrovato coraggio, cocenti sconfitte e numerose rivincite, formidabili scene d’azione in un contesto storico ricreato con puntuale cura dei dettagli, ingranaggi di una trama complessa come il meccanismo di un orologio che si dipana tra colpi di scena, imprese rocambolesche e invenzioni che precorrono i tempi: nulla è risparmiato al Malombra né il divertimento al lettore.

Il ritorno del Malombra (Edizioni Spartaco, 2024) è in libreria!

L’AUTORE

Vincenzo Sacco è autore dei romanzi che hanno per protagonista l’antesignano di tutti i supereroi: il Malombra. Il primo libro della saga, La leggenda del Malombra, è uscito nel 2021 per Edizioni Spartaco.

Ha pubblicato inoltre Pornozeus (Novantecento, 2012), Il ragazzo che non voleva morire (Spazio Cultura, 2018), gli spy-thriller Sigonella Files (Bibliotheka Edizioni, 2019) e Sigonella Secrets (Bibliotheka Edizioni, 2022), e il saggio Screens Wide Shut. Cinema e massoneria (Rogas, 2018).

E’ il direttore della divisione distribuzione di Altre Storie. Dal 2019 è direttore artistico del Sicilia Film Fest. Fondatore del blog pop nerd Librisengaloria.com, autore del podcast Shazaam. I film che non hai mai visto, ha condotto format web dedicati al mondo televisivo.

Per saperne di più: www.edizionispartaco.com

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top