Atteso debutto al Teatro Vascello - in prima Nazionale - per il Faust di Leonardo Manzan, giovane autore e regista che si è già distinto per la sorprendente originalità dei suoi lavori che hanno ottenuto per due anni consecutivi i riconoscimenti della Biennale Teatro di Venezia.
Dopo i successi nelle passate stagioni in Italia e all’estero di Cirano deve morire, Glory Wall e Uno spettacolo di Leonardo Manzan, il giovane regista sceglie di misurarsi con un monumento della letteratura teatrale moderna, il Faust di Johann Wolfgang Goethe.
Manzan attraverso un Faust artista indaga il tema del ruolo del teatro nella società, della responsabilità di chi crea nei confronti del pubblico e dei limiti dell’espressione del desiderio individuale.
Il
pubblico, sempre protagonista negli spettacoli di Manzan, è accompagnato da un
affiatato gruppo di sei giovani interpreti - Alessandro Bandini, Alessandro Bay
Rossi, Chiara Ferrara,
Paola
Giannini, Jozef Gjura, Beatrice Verzotti - attraverso la vicenda di Faust ed è
invitato a muoversi insieme a loro in equilibrio sul filo teso tra fantasia e
realtà, intrattenimento e impegno, quel filo sottile su cui ogni artista cerca
disperatamente il suo equilibrio.
Completano
il cast dei collaboratori artistici: Rocco Placidi per la drammaturgia, Franco
Visioli per le musiche e il suono, Giuseppe Stellato per la scena e Rossana Gea
Cavallo per i costumi, Marco D’Amelio per le luci. Lo spettacolo è prodotto da
La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello, TPE Teatro Piemonte Europa e LAC
Lugano Arte e Cultura, in collaborazione con il Teatro della Toscana-Teatro
Nazionale. Si ringrazia l’Associazione culturale Cadmo.
A
partire dal Faust di Goethe
La sinossi del Faust di Goethe si potrebbe riassumere
in una riga: c’era una volta un uomo che fece un patto col diavolo. Eppure, a
partire da questo semplice spunto, perfetto per una favola da teatro delle
marionette, Goethe ha costruito un’opera monumentale che fa da specchio alla modernità.
Colta e
goliardica, tragica e parodica, cosmica e sentimentale, tra il dramma e
avanspettacolo, la prima opera moderna è in realtà un’opera post-moderna.
Non si può tornare indietro e riportare all’ordine il caos che Goethe attraversa. Bisogna assecondarne la varietà, nel tentativo di recuperare la leggerezza di un racconto popolare che inizia appunto così: c’era una volta un uomo che fece un patto col diavolo.
Note
di regia
Il
Faust di Goethe comincia con una sorpresa per noi teatranti. Da due secoli di
distanza, l’autore ci fa un ritratto perfetto in forma di parodia: scrive un
Prologo sul Teatro.
L’impresario,
il drammaturgo e l’attore discutono su quali siano gli ingredienti giusti per
fare uno spettacolo di successo. Il risultato è una scena divertentissima, ma
anche impietosamente rivelatoria.
“Io
vorrei proprio piacere a tutti (…) Come fare perché tutto sia nuovo, vivace
E,
pur essendo profondo, diverta?” dice per esempio l’impresario, ricordandoci che
l’unico vero problema di un teatrante è come portare il pubblico in sala.
Ritrovando
noi stessi in questo prologo abbiamo scelto di far intervenire il personaggio
di Faust nella discussione.
Il nostro Faust ha un problema concreto e insormontabile: vuole mettere in scena il Faust di Goethe. Vuole rappresentare sé stesso. Ma questo non è più possibile: sa troppo di sé, è troppo intelligente, non crede più al diavolo.
Leonardo Manzan, nato a Roma nel ‘92 si diploma come attore alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano nel 2015. Debutta come regista, interprete e autore con It’s App to You – o del solipsismo che inaugura la sua collaborazione con l’attrice Paola Giannini. Lo spettacolo-videogioco sul tema della realtà virtuale e del rapporto con la tecnologia vince numerosi premi e riconoscimenti, tra cui InBox, Dominio pubblico, Kilowatt-Italia dei visionari. Nel 2018 si rivela tra i giovani talenti alla Biennale Teatro di Venezia aggiudicandosi il premio di produzione per Registi under 30 per la realizzazione di Cirano Deve Morire, riscrittura del Cyrano de Bergerac di Rostand in forma di concerto rap. Scritto insieme a Rocco Placidi con musiche originali di Franco Visioli e Alessandro Levrero, lo spettacolo debutta alla Biennale Teatro di Venezia nel 2019.
"Leonardo
Manzan - recita la motivazione di Antonio Latella che in qualità di direttore
gli ha assegnato il Premio - ha avuto il coraggio di esporsi e di rischiare.
Nonostante la giovanissima età ha dimostrato di essere pronto ad attraversare
quella linea gialla che delimita la zona di sicurezza per andare in zone anche
pericolose, mai rassicuranti e ovvie. Al suo coraggio, vogliamo aggiungere la
nostra scommessa".
Invitato
nuovamente a Venezia nel 2020, presenta Glory Wall - anche questo scritto con Rocco Placidi e
interpretato da Paola Giannini. Spettacolo dissacrante sul tema della
censura prodotto da La Fabbrica dell’Attore e Elledieffe che viene
premiato come Migliore spettacolo della Biennale Teatro. Il riconoscimento è
stato attribuito da una giuria internazionale composta da Maggie
Rose, corrispondente di Plays International, Susanne
Burkhardt, corrispondente di Deutschlandfunk Kultur, Evelyn
Coussens, giornalista di teatro del quotidiano De Morgen, Justo Barranco, giornalista di teatro del
quotidiano La Vanguardia: "il
modo in cui Manzan mette in discussione il ruolo e il significato del
teatro oggi è provocatorio e inesorabile, ma allo stesso tempo dedito
e impegnato. Nell’Italia dove ‘la nuova scrittura e i nuovi drammaturghi’ sono
stati per troppo tempo ignorati, malnutriti e poco sostenuti, è un piacere
poter conferire questo nuovissimo premio a una nuova scrittura che non
solo affronta il tema della censura posto dalla Biennale, ma offre anche al
pubblico uno spettacolo impegnativo e molto divertente che recupera il potere
del teatro. E della sua comunità”.
dal 10 al 22 dicembre dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
FAUST
tratto da Faust I e II di Johann Wolfgang von Goethe
di Leonardo Manzan e Rocco Placidi
con Alessandro Bandini, Alessandro Bay Rossi, Chiara Ferrara,
Paola Giannini, Jozef Gjura, Beatrice Verzotti
regia Leonardo Manzan
scene Giuseppe Stellato
costumi Rossana Gea Cavallo
Music and Sound Franco Visioli
light designer Marco D’Amelio
fonico Filippo Lilli, datore luci David Ghollasi,
macchinista Giuseppe Russo, assistente scenografa Caterina Rossi,
aiuto regia Virginia Sisti
produzione La Fabbrica dell'Attore - Teatro Vascello,
Teatro Piemonte Europa, LAC Lugano Arte e Cultura
in collaborazione Teatro della Toscana Teatro Nazionale
si ringrazia per la collaborazione l’associazione Cadmo
durata 100’
INFO ORARI
dal martedì al venerdì h 21
sabato h.19
domenica h.17
lunedì h 21
Circo El Grito h.19
Emma Dante Il Canto della Sirena Vascello dei Piccoli sab.
16,30 dom.11,30
BIGLIETTERIA
intero € 25
over 65 € 20
cral e convenzioni € 18
studenti € 16
Vascello dei piccoli € 15 / € 12 (bambini)
Concerti € 15 / € 12 (studenti e anziani)