“INDIETRO TUTTI” TRACCIA PER TRACCIA 1. “San Junipero” – Un’intro strumentale che apre l’album con
richiami alla cultura pop, evocando la tensione tra nostalgia e realtà. 2. “Le Tue Scuse” – Un brano diretto che parla del
desiderio di fuga e di frustrazione verso un contesto che non offre
prospettive. Tra amara ironia e critica sociale, descrive giovani che
partono, restano, o si arrendono a una realtà insoddisfacente. 3. “Complotto! – Racconta la routine di una coppia in
crisi che, invece di confrontarsi, finisce per dare la colpa ai
"massimi sistemi". Un testo che ironizza sulla tendenza a vedere
complotti ovunque, persino nella vita privata. 4. “Tutti Esauriti” – Ispirato all'onda
dell’IT-POP italiano, questo brano prende in giro la cultura
dell’apparenza, tra *happy selfies* e stress da performance. Un pezzo che
mette a nudo le contraddizioni di una società in cui “tutto esaurito” non
riguarda solo i numeri, ma anche le persone. 5. “Ipocondria” – Un brano che esplora il disagio
psicologico e la costante ansia per la salute, con un’ironia tagliente che
dipinge il ritratto dell’ipocondriaco moderno, tra ricerche online e paure
irrazionali. 6. “Più Forte” – Gioca sul significato di “sentire” e
descrive la difficoltà di aprirsi e di accogliere le emozioni, anche quando
ci si è costruiti un muro per proteggersi. Musicalmente ispirato al
genere doo-wop, è un inno alla vulnerabilità. 7. “Chiedi a Chat GPT” – Una riflessione ironica
sull’uso (e abuso) dell’intelligenza artificiale per rispondere a qualsiasi
domanda, anche quelle più assurde. Un brano che invita a riflettere sul
ruolo delle IA e sull’effetto che hanno sulle “intelligenze naturali”. 8. “V.M.” – Prendendo spunto dal libro *Il sogno della
Crisalide* di Vanessa Montfort, il brano ironizza sulla confusione di
identità e sull’idea di ispirazione, tra fantasia e realtà, in un gioco di
specchi tra autore e opera. 9. “Le Due Metà” – L’epilogo dell’album, un pezzo che affronta
il passare del tempo e la paura di invecchiare senza un senso compiuto. Con
una certa malinconia, la canzone esplora il desiderio di ricongiungere
passato e presente, senza restare “a metà”. |