Carmine De Feo, "I fiori del male" nuovo singolo del cantautore irpino

 


Il cantautore irpino Carmine De Feo, di Aiello del Sabato in provincia di Avellino ha pubblicato, il 29 novembre 2024, un nuovo singolo dal titolo I fiori del male (The song of lost souls), brano che farà parte del suo secondo album, La stanza dei portali vol. 2, la cui pubblicazione è prevista nel corso del 2025.
Il singolo prende il titolo dalla più famosa e discussa raccolta di poesie del poliedrico scrittore francese Charles Baudelaire, la cui prima edizione, pubblicata nel 1857, suscitò grande scalpore nella Francia di metà Ottocento, che considerava alcuni temi affrontati nelle poesie scabrosi e indecenti.
Carmine De Feo, con questo singolo, prova ad andare oltre a ciò che ha già sperimentato ne La stanza dei portali vol. 1. Mantenendo l'idea di base della creazione di un mondo (in questo caso il mondo delle anime perse), sviluppa l'idea intersecando melodie, letture e tanta recitazione, che si mostra soprattutto nell'espressività della voce, dove usa espedienti teatrali per amplificare la potenza delle parole.
Unisce a tutto ciò una lettura dal citato libro che insegna l'importanza di saper cercare "i fiori" anche nei posti più brutti, come metafora del cercare la luce soprattutto in mezzo all'oscurità.

 

Alla composizione del brano ha collaborato Manuel Ambrosone
Arrangiamenti degli archi e dei fiati - Manuel Ambrosone e Gabriel Ambrosone
Basso elettrico - Saverio Russo
Batteria - Mariano Pastorelli
Cori femminili - Martina Castaldo
Registrazioni e mix - Marco Ruggiero
Master - Ottavo Laria

 

Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium

 

 

 

 

CARMINE DE FEO, (nato ad Avellino l’11/10/1996) è un cantautore eclettico e creativo. A 19 anni, dopo essersi diplomato, comincia a studiare musica, canto e teatro alla Camp Academy di Napoli e, sotto la guida di Loredana Lubrano, acquisisce le basi del canto moderno. Successivamente, attratto dal mondo della musica jazz, frequenta masterclass d’improvvisazione con artisti del calibro di Carmine Ioanna e Roy Paci. Nel 2018 comincia il suo percorso di studi in canto jazz presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino con il M. Maria Pia De Vito, dove si laurea, nel 2022, con votazione 105/110. Contemporaneamente agli studi collabora come cantante con diversi gruppi musicali con i quali suona musica blues, rock, rockabilly e jazz/pop, esibendosi tra l’avellinese e il salernitano in numerosi locali di musica live. Ha tantissime influenze musicali sia nell’ambito jazz che pop con artisti e cantanti del calibro di Frank Sinatra, Franco Battiato, Cesare Cremonini e tanti altri. Nel 2018 pubblica il suo primo singolo “Quello che voglio” con il quale raggiunge le semifinali de il Cantagiro a Fiuggi. Nel 2019, con il brano “Il potere del bosco” (Shinrin-yoku), arriva alle semifinali nazionali del Videofestival Live a Milano Marittima. Porta la sua musica su palchi importanti come quello dell’arena del mare a Salerno in occasione della nota kermesse “Gioca Italia” alla sua 42° edizione dove si esibisce con il singolo “Niente Cambia”. Partecipa alla selezione del festival di Sanremo Giovani 2020 con “Emoticon”, brano che poi sarà pubblicato nel 2021 e con il quale parteciperà al Fortuna Music Awards organizzato a Palestrina nel luglio dello stesso anno. Successivamente si trasferisce a Roma dove studia un anno di cinema, dizione e doppiaggio presso la scuola “Formazione artigianato Doppiaggio” e si diploma nel mese di giugno 2022. Comincia poi a lavorare come cantante e attore in un resort a Roseto Degli Abruzzi fino alla scadenza del contratto nel settembre 2022. A novembre dello stesso anno supera un’audizione teatrale organizzata dal famoso Teatro Eduardo De Filippo di Agropoli (SA) dove incontra il mondo dei musical. In quest’ultimo periodo registra altri brani inediti tutti appartenenti al progetto “La stanza dei portali”.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top