Toledo, nuova pizzeria napoletana a Londra: "se il cibo è buono non esiste barriera culturale". L'intervista di Fattitaliani

 


La voglia di riscatto e di riuscire di tanti giovani italiani, unita al talento e al desiderio di lavorare, se indirizzata nella maniera giusta porta al successo. Il contesto, il momento storico, la "fortuna" fanno il resto, certo. I napoletani Alessandro Fazzari (a destra nella foto ) di 31 anni e Angelo Fiorentino di 37 (a sinistra) hanno dunque deciso di tentare il grande salto e di trasformare la specialità della loro città per antonomasia, la pizza, in un'impresa economica con l'apertura della pizzeria "Toledo" a Londra (47 Herbert Rd, London SE18 3SZ). Fattitaliani li ha intervistati. Versione inglese in basso.

Qual è stata la motivazione principale che vi ha spinto ad aprire una pizzeria a Londra? È stato un salto nel buio o una naturale evoluzione/prosecuzione del tuo percorso professionale?
(Alessandro) : Sono venuto qui in Inghilterra con un sogno e pochi soldi in tasca, ho lavorato tanto, ho imparato a gestire un'attività, ho imparato a lavorare duro. Mi sono ritrovato senza nulla e mi sono ricostruito.. dopo 10 anni in Inghilterra ho deciso di aprire la mia attività insieme al mio caro amico Angelo. Quindi, è stata un'evoluzione naturale del mio percorso.

Aprire un'attività in una città così competitiva e cosmopolita come Londra comporta dei rischi. Come hai affrontato le sfide iniziali e quali sono state le difficoltà più grandi che hai incontrato?
Mi sono dedicato tutto me stesso insieme al mio business partner Angelo, amico di vecchia data, abbiamo deciso di puntare forti sull'eccellenza dei prodotti italiani, in particolare quelli napoletani... le sfide iniziali sono state tante e dure, e ancora non sono finite in quanto essere imprenditori comporta rischi e insidie ogni giorno... ma le abbiamo superate tutte con determinazione e devozione alla nostra conoscenza.

La pizza è un simbolo dell'Italia, ma ogni regione ha le sue varianti. Che tipo di pizza offri nel tuo locale? Ti ispiri a una tradizione specifica o hai creato qualcosa di innovativo?

Semplicemente la pizza napoletana autentica, da napoletani.

Qual è la tua formazione professionale? Hai sempre lavorato nel campo della ristorazione o è una passione nata col tempo?

Sono stato capo pizzaiolo di alcune delle storiche pizzerie napoletane di Londra, e continuo a gestire un mio vecchio locale.


Il mercato londinese è noto per la sua diversità culturale. Come hai adattato la tua offerta alle esigenze di una clientela così variegata? Che tipo di clienti frequentano maggiormente la tua pizzeria?

Tutto il mondo ama la pizza, tutto il mondo ama il buon cibo: offrendo piccole opzioni innovative che conciliano i gusti italiani e quelli inglesi (per esempio pizza con salame e miele) ma puntando forte sempre e solo sul made in Italy... se il cibo è buono non esiste barriera culturale... tutti hanno le papille gustative.

Oltre alla pizza, ci sono altre specialità italiane nel menu che rispecchiano la tua storia personale o il territorio da cui provieni?

Abbiamo fritturine italiane specialmente del sud come arancini e ciurilli, amatissimi.

In un panorama così vasto e competitivo come quello della ristorazione londinese, come riesci a distinguerti dagli altri ristoranti e pizzerie? Qual è il vostro elemento di unicità?

Conoscenza, competenza, dedizione, serietà con i clienti.

Londra è una città che accoglie diverse culture alimentari. Quanto è importante per te mantenere l'autenticità della tradizione italiana, e come bilanci questa con la necessità di innovare?

Nel 2024 si possono trovare prodotti che conciliano varie restrizioni alimentari senza alterare troppo il gusto, come la 'nduja vegana o il salame Halal.

C’è un piatto o una pizza che i clienti chiedono più spesso?  

Amano la nostra Margherita, i nostri ciurilli, il nostro calzone... e il nostro accento, li fa sentire in Italia e sanno che stanno per mangiare qualcosa di autentico. 


Mettiamo che il principe William e suo fratello Henry scegliessero il tuo locale per un faccia a faccia. Che cosa proporresti loro per farli riappacificare?  

Gli proporremmo una camomilla (scherzo)... per cominciare due bruschette con i vegetali grigliati e marinati e degli arancini al tartufo... A entrambi faremmo assaggiare la pizza che qui stesso abbiamo inventato, la Pepperhoney, che concilia il gusto dell'Italia e quello dell'Inghilterra il nostro best seller, amato da italiani e inglesi, in verità un po' da tutti.

Qual è stata la tua più grande soddisfazione da quando avete aperto la pizzeria qui a Londra?

Sentire gente del posto dire che la pizza li riporta a Napoli ma soprattutto girare per il quartiere e vedere i bambini sorriderci perché per loro vogliamo dire "authentic italian pizza": il quartiere ci ha adottato e siamo diventati "i loro italiani". Giovanni Zambito.


In English.

The desire for redemption and success of many young Italians, combined with talent and the desire to work, if directed in the right way, leads to success. Context, historical moment, and ‘luck’ do the rest, of course. The Neapolitans Alessandro Fazzari (right in the photo), 31 years old, and Angelo Fiorentino, 37 (left) have therefore decided to take the plunge and turn their city's speciality par excellence, pizza, into a business venture with the opening of the ‘Toledo’ pizzeria in London (47 Herbert Rd, London SE18 3SZ). Fattitaliani interviewed them. 

What was the main motivation that led you to open a pizzeria in London? Was it a leap in the dark or a natural evolution/prosecution of your career path?

(Alessandro) : I came here to England with a dream and little money in my pocket, I worked hard, I learnt how to run a business, I learnt how to work hard. I found myself with nothing and rebuilt myself. After 10 years in England, I decided to open my own business together with my dear friend Angelo. So, it was a natural evolution of my path.

Opening a business in a city as competitive and cosmopolitan as London involves risks. How did you deal with the initial challenges and what were the biggest difficulties you encountered?

I dedicated myself and my business partner Angelo, a long-standing friend, and we decided to focus strongly on the excellence of Italian products, in particular Neapolitan products... the initial challenges were many and tough, and they are not over yet as being an entrepreneur involves risks and pitfalls every day... but we overcame them all with determination and devotion to our knowledge.

Pizza is a symbol of Italy, but every region has its variations. What kind of pizza do you offer in your restaurant? Are you inspired by a specific tradition or have you created something innovative?

Simply authentic Neapolitan pizza, by Neapolitans.

What is your professional background? Have you always worked in the restaurant business or is it a passion born with time?

I have been head pizzaiolo of some of the historical Neapolitan pizzerias in London, and I still run an old restaurant of mine.

The London market is known for its cultural diversity. How have you adapted your offer to the needs of such a diverse clientele? What kind of customers frequent your pizzeria the most?

The whole world loves pizza, the whole world loves good food: offering small, innovative options that reconcile Italian and English tastes (e.g. pizza with salami and honey), but always and only focusing on made in Italy... if food is good, there is no cultural barrier... everyone has taste buds.

Apart from pizza, are there other Italian specialities on the menu that reflect your personal history or the territory you come from?

We have Italian fritters especially from the south such as arancini and ciurilli, which are much loved.

In a landscape as vast and competitive as London's restaurant scene, how do you manage to distinguish yourself from other restaurants and pizzerias? What is your element of uniqueness?

Knowledge, expertise, dedication, seriousness with customers.


London is a city that welcomes different food cultures. How important is it for you to maintain the authenticity of Italian tradition, and how do you balance this with the need to innovate?

In 2024 you can find products that reconcile various dietary restrictions without altering the taste too much, such as vegan ‘nduja or Halal salami.

Is there a dish or pizza that customers ask for most often?  

They love our Margherita, our ciurilli, our calzone... and our accent, it makes them feel in Italy and they know they are about to eat something authentic. 

Let's say Prince William and his brother Henry chose your restaurant for a face-to-face. What would you propose to them to make them reconcile?  

We'd offer them chamomile tea (just kidding)... to start with two bruschettas with grilled and marinated vegetables and some truffle arancini... We would give them both a taste of the pizza we invented ourselves, the Pepperhoney, which combines the taste of Italy and that of England, our best seller, loved by Italians and the English, in truth a little by everyone.

What has been your greatest satisfaction since you opened the pizzeria here in London?

Hearing locals say that pizza brings them back to Naples, but above all walking around the neighbourhood and seeing children smile at us because we mean ‘authentic Italian pizza’ to them: the neighbourhood has adopted us and we have become ‘their Italians’. 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top