Premio Atri e targa Luciano Rispoli nella splendida città ducale abruzzese

 


Il giornalismo in passerella al XII premio Atri di giornalismo fortemente voluto da cronista abruzzese Marino Spada, in collaborazione con il figlio Andrea, e l’autorevole sigillo del presidente Gianni Letta.

Quest’anno il prestigioso riconoscimento, tra i più apprezzati in Italia, compie 60 anni. E sono arrivati nella incantevole città ducale, in una suggestiva serata di fitta nebbia, firme di prima grandezza: lo scrittore Marino Bartoletti (foto in copertina), esperto di musica e sport, lo sceneggiatore Enrico Vanzina, la conduttrice del Tg1 Barbara Capponi, il neodirettore del Centro nonché conduttore Luca Telese, il direttore di Gente Umberto Brindani, che ha fatto di recente il suo esordio come autore di gialli; inoltre la telecronista Simona Rolandi e il volto di Report Sigfrido Ranucci. Inconvenienti di salute hanno impedito purtroppo la presenza confermata della “signora in giallo” Franca Leosini, della conduttrice di Canale 5 Myrta Merlino e della presidente del concorso Maria Concetta Mattei, direttrice della scuola di giornalismo Rai di Perugia. A questi prestigiosi nomi, a cui è andata la targa alla carriera, se ne sono aggiunti altri. Foto, interviste e congratulazioni per tutti. Quest’anno il premio si è arricchito della targa speciale per la radiotelevisiva intitolata a Luciano Rispoli. 


A tal proposito il direttore di questa sezione Mariano Sabatini (nella foto con Paola Saluzzi) ha dichiarato in una nota su Facebook: <<Sono lieto che il XII Premio Atri di giornalismo alla carriera - targa speciale radiotv Luciano Rispoli sia andato a due personaggi che propongono programmi nel rispetto del pubblico, che non rubano loro tempo ma li arricchisce di suggestioni, riflessioni, suggerimenti. Come Rispoli ha sempre detto di voler fare.  Paola Saluzzi ha una ferrea soavità che - ho potuto constatare ai tempi della più difficile edizione di Uno Mattina su Rai1, nel 2001 (in pieno crollo delle Torri gemelle) - le ha sempre consentito di imprimere la sua personalità unica ovunque abbia lavorato, in Rai, a SkyTg24 e ora su Tv2000 per L’ora solare. E Andrea Pancani che, dai tempi di TMC, ha garantito una informazione di qualità, rigorosa e imparziale, credendo nel terzo polo quando ancora era solo un telesogno; mentre oggi su La7 continua nel suo impegno di anchorman stimato e cordialissimo Coffee Break. A loro le mie più vive congratulazioni e il mio grazie maiuscolo per aver tenuto a battesimo il premio dedicato a un padre nobile del servizio pubblico>>. Sabatini non ha mancato di far notare dal palco, negli applausi generali, come la Rai abbia pressoché dimenticato Rispoli in questi anniversari dei 70 anni della Tv e dei 100 anni della radio.


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top