Il debutto dei MANICBURG è un mondo psicanalitico urbano fatto di crisi di onnipotenza, una grandeur delirante e teatrale, suggestioni cinematiche e scatti elettrici frenetici al servizio di una scrittura musicale intricata, mai banale ma anche catchy che, più che spaziare tra i generi, li agguanta alle spalle.
Sonorità post punk, rock alternativo e psichedelia anni ‘60 a creare un melange unico e allo stesso tempo organico e urgente.
Chitarre fuzz ed acustiche, organo Hammond, pianoforte, voci di volta in volta beffarde, allucinate, ironiche; e poi palloni aerostatici, visioni lisergiche nel cielo, filastrocche omicide e folli monologhi: niente nel mondo di MANICBURG è ció che sembra, eppure unendo i puntini forse tutto acquista un senso.
Registrato tra Manhattan, Brooklyn e l’Italia e missato ai leggendari The Hit Factory Studios di New York, l’omonimo disco d’esordio su Respirano Records è in uscita il 25 ottobre su vinile e in streaming.
La versione in vinile prevede un 12” colorato e una “deluxe edition” che contiene un 45 giri aggiuntivo.
Post-punk elettrificato al massimo, tra Bauhaus, Interpol e una spruzzata di Smashing
Pumpkins, per un'epica fuzz metropolitana a tinte scure e frenetiche. Un assedio urbano nei quartieri grigi tra nord Manhattan e Btronx.
Manicburg è un progetto nato nel nord di Manhattan dall'unione di due mondi musicali distinti: Ray Lustig, compositore e performer newyorkese conosciuto a livello internazionale per i suoi lavori "SEMMELWEIS" e "Latency Canons" e Luigi Porto, noto nella scena underground italiana per lavori come "Scimmie" e "Tell Uric".
Entrambi gli artisti hanno portato la propria musica su prestigiosi palchi internazionali come quelli del Carnegie Hall, Lincoln Center e Stanislavsky Theatre.
Il singolo appena uscito "Monkey World" anticipa il debutto discografico "Manicburg", che sarà disponibile su LP e digitale dal 25 ottobre 2024 su Respirano Records.
Con una line-up dal vivo che comprende il batterista costaricano “Varo” Barahona, il chitarrista Rob Salmon e il bassista messicano Daniel Espinoza, Manicburg porta sul palco l’energia cruda e innovativa che caratterizza il suo sound unico.
Con Manicburg, i due artisti uniscono le loro esperienze per creare un universo sonoro che abbraccia il post-punk, il dream pop e l’art-rock, offrendo un’esperienza musicale che rompe le barriere di genere.