Intervista al Maestro Shi Wule, per la prima volta in Italia con l’Orchestra Sinfonica Jinghui Guangxuan

 


Per la prima volta arriva in Italia, la più grande compagnia musicale di monaci Chan del mondo, ORCHESTRA SINFONICA JINGHUI GUANGXUAN, diretta dal Maestro Shi Wule.

Lo spettacolo verrà presentato il 13 ottobre al Teatro Arcimboldi di Milano alle ore 20.00, il 17 ottobre al Teatro Nuovo di Verona alle ore 20.00 e il 21 ottobre al Teatro Italia di ROMA alle ore 20.00. Le date italiane del tour europeo sono organizzate dal critico musicale e mediatore culturale tra Italia e Cina SEAN WHITE.

Il concerto è diviso in due parti. La prima presenta brani classici della tradizione orientale e occidentale, come l'Ouverture dell'Ode alla Bandiera Rossa di Lv Qiming, la Suite L'Arlésienne di Bizet e l'Ouverture dell'Egmont di Beethoven, che esprimono i temi della pace e dell'amore attraverso la profondità della pratica Zen. La seconda parte coinvolge il pubblico con la danza e la meditazione vocale, incorporando rituali buddisti tradizionali a interpretazioni corali del Requiem di Eliza Gilkyson e dell'Ave Verum Corpus di Mozart.

Il Maestro Shi Wule, nato nel 1948 nella provincia di Shanxi, ha intrapreso il suo percorso spirituale sotto la guida di un guru a Wuhan. Dopo essersi diplomato al Conservatorio di Musica di Wuhan nel 1975, ha promosso la filosofia della “Santa Virtù come Vera Realtà”. Dal 2004 si dedica all'espansione della Cultura dei Tre Chan (Musica, Tè e Foresta). Nonostante l’opportunità di fama e prestigio, ha scelto di dedicare la sua vita alla formazione dei discepoli. Nel 2006 fonda l'Accademia Buddista di Wuchang e viene riconosciuto ufficialmente dal Gran Maestro Jinghui. Continua a diffondere il Buddismo Chan globalmente, creando templi e realizzando tournée. Nel 2023 presenta esibizioni di musica Chan alle Mauritius e negli Stati Uniti e, nel 2024 inizia a promuovere la cultura cinese e la pace mondiale attraverso eventi internazionali.

È la prima volta per voi in Italia. Come ci si sente prima di questo debutto? 

È una sensazione fantastica. L’Italia è un paese ricco di cultura e con persone cordiali. Non vediamo l’ora di portare in scena il nostro spettacolo per diffondere un messaggio di pace e amore.


In cosa consisterà lo spettacolo? 

Lo spettacolo offre al pubblico un viaggio spirituale che fonde musica, danza e meditazione Zen. L'intero concerto si svolgerà in un'atmosfera di serenità e solennità, in cui ogni nota e movimento sono espressione naturale del mondo interiore dei maestri Zen. Il pubblico non solo sperimenterà la bellezza delle arti, ma raggiungerà anche una profonda purificazione interiore.

Quando ha intrapreso il percorso spirituale e quali sono stati i suoi benefici? 

Quando avevo 12 anni ho iniziato ad imparare i 3 Chan. Imparare i 3 Chan mi ha insegnato a connettermi con me stesso e con gli altri a un livello più profondo. I benefici risiedono tutti nell’anima, ne avremmo bisogno un po' tutti.

Qual è l'obiettivo del buddismo e perché la gente dovrebbe avvicinarsi? 

La gente dovrebbe avvicinarsi al buddismo per diversi motivi, ma uno dei più importanti è la ricerca di pace e amore. In un mondo spesso caratterizzato da conflitti e tensioni, il buddismo offre strumenti pratici per sviluppare una mente serena e un cuore aperto.


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top