AL VIA LA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO DELLE SPIAGGE DI FIRENZE



Beatrice Visibelli Nicola Zavagli. – direttori artistici della compagnia Teatri d’Imbarco che da quattordici anni gestisce il teatro nel cuore del popolare quartiere Le Piagge – annunciano un programma che promette di rompere i confini tra spettatore e scena, trasformando il palcoscenico in uno spazio aperto di incontro e condivisione. Sarà un viaggio vibrante tra storie capaci di sfidare i confini del reale e del possibile, portando in scena emozioni, riflessioni e sogni, attraverso un caleidoscopio di linguaggi volti ad esplorare i temi della comunità, della memoria e dei diritti, con spettacoli afrivati da tutta Italia, che spaziano dalla narrazione pura al teatro di prosa e alla sperimentazione.
Si parte venerdì 4 ottobre con il Festival Racconto Quindi Esisto. Silvia Frasson celebra il decimo anniversario dell’omonimo progetto teatrale con tre giornate di festa articolate in storie, laboratori, momenti di condivisione e dj set, dedicati al potere identitario della narrazione. L’artista toscana – che ha lavorato come attrice con Massimo Castri, Stefano Massini, Gabriele Vacis, Paolo e Vittorio Taviani, Gigi Dall’Aglio e molti altri - ha sviluppato nel corso degli anni una poetica fondata su “teatro del racconto”, in cui ogni storia è concepita come un viaggio attraverso ricordi, fantasia e abitudini, offrendo – a chi segue i suoi laboratori e a chi ascolta gli spettacoli che ne nascono - l’opportunità di sentirsi parte di una comunità condivisa. Nella serata inaugurale – chiusa da un brindisi e da un incontro moderato dalla giornalista Costanza Baldini - sarà in scena “La Vita salva”, un inno alla complessità meravigliosa e sorprendente della vita firmato e interpretato dalla stessa Frasson. La festa continua sabato 5 e domenica 6 settembre con due pomeriggi (ore 14.30/ore 18.45) dedicati al workshop di narrazione teatrale Racconto quindi esisto, aperto a tutti fino a esaurimento posti e vera anima della kermesse. La sera alle ore 21, il pubblico potrà assistere a due spettacoli frutto del lavoro laboratoriale: lo storico “Un po’ porno (La felicità guarisce)”, scrittura collettiva che esplora con ironia le diverse possibilità dell’amore e del desiderio, e la restituzione finale dell’ultimo workshop: “Racconto Quindi Esisto Show, ”Racconti, varie ed eventuali ...in solitudine, in coppia in gruppo, sempre con la regia di Silvia Frasson.
La stagione prosegue sabato 12 e domenica 13 ottobre, sempre all’insegna della partecipazione, con un grande classico sula guerra e i suoi aspetti più grotteschi, “Madre coraggio e i suoi figli” di Bertold Brecht. Lo spettacolo è una coproduzione di Laboratori Permanenti, Teatri D’Imbarco e Catalyst, nata dal lavoro delle compagnie all’interno delle loro comunità territoriali, che vedrà i cittadini coinvolti in scena, insieme ad attori professioni come Amerigo Fontani, Caterina Casini, Michelanglo Fortuzzi e Matilde Zavagli. Tra gli spettacoli successivi, citiamo la prima regionale dello spettacolo “Non mi serve niente” di Manlio Marinelli, proposto dal Teatro Libero di Palermo (19 ottobre); i centocinquanta ritratti femminili di “Mujeres" (25 ottobre), un testo firmato da Eduardo Galeano; il poeta e ‘paesologo’ Franco Arminio nel suo "Cedi la strada agli alberi" (29 ottobre). 
Il mese successivo si apre con "#Love Wins" di Riccardo Rombi (6 novembre), prodotto da Catalyst e dedicato alla difesa dei diritti LGBTQ+, e continua con il bravissimo Giorgio Vierda in "Norilsk" (15 novembre), liberamente tratto da Spartak Mosca, storia di calcio e potere di Alessandro Curletto; "Macbeth Banquet" (22 novembre), un adattamento culinario dell’opera di Shakespeare firmato e interpretato da Luca Radaelli, in scena con Maurizio Aliffi; e la prima regionale dello spettacolo “La meraviglia” di Sonia Antinori, un poemetto visionario sull’immortalità e lo stupore, interpretato da Carla Manzon e prodotto da Malte Teatro.
La prima parte della stagione si chiude il 19 dicembre con "Ubu Re Ubu Chi?", uno spettacolo di KanterStrasse tratto dalla feroce satira sul potere di Alfred Jarry. Firma drammaturgia e regia Simone Martini, in scena con Daniele Bonaiuti e Alessio Martinoli.
Uno spazio sarà riservato anche al teatro ragazzi, con due domeniche dedicate: "Vecchina e Ajal" della compagnia Archètipo, in scena il 10 novembre, e il "Carnàval" del pluripremiato Teatro dei colori (8 dicembre).
Organizzata dalla compagnia Teatri d’Imbarco - con la direzione artistica di Beatrice Visibelli e Nicola Zavagli, e la direzione organizzativa di Cristian Palmi - questa prima parte della stagione è realizzata grazie al sostegno di Comune di Firenze, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, e al contributo del progetto Autunno Fiorentino 2024, promosso dal Comune di Firenze con fondi del del Ministero della Cultura, nell'ambito delle iniziative volte a incentivare le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche delle città metropolitane.
TEATRO DELLE SPIAGGE
Via del Pesciolino 26, Firenze
Telefono: 055 310230
www.teatridimbarco.it
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top