A distanza di poco più di due settimane dalla fine della quinta edizione del Ginesio Fest 2024, una speciale serata evento, allieterà il pubblico ginesino e non solo. Nel cartellone dell’edizione appena conclusa era previsto lo spettacolo “Aspettando l’Apocalisse” con Valerio Aprea, monologhi di Makkox (Marco Dambrosio). Foto di Giacomo Maestri.
Causa covid, lo spettacolo era stato annullato e sarà recuperato il 12 settembre – ore 21,30 - presso la splendida cornice del Chiostro Sant’Agostino.
Dalla scienza al suo opposto, dagli algoritmi alle abitudini quotidiane, dalla politica al progresso e all’inerzia che lo frena. In “Aspettando l’apocalisse” Valerio Aprea porta in scena una serie di monologhi scritti per lui da Marco Dambrosio, in arte Makkox. Nello spettacolo la comicità e l’assurdo divengono strumenti affilati per affrontare e provare a scongiurare il grande spauracchio dell’apocalisse, offrendo una chiave iperbolica sulla nostra resistenza e sulla difficoltà che abbiamo nell’adattarci al nuovo. Valerio Aprea, attore poliedrico dallo stile personalissimo, è a suo agio sul palco così come in alcune delle più importanti produzioni televisive e cinematografiche degli ultimi anni. A cominciare dal ruolo di sceneggiatore nella serie cult Boris e nel successivo film del trio Torre-Ciarrapico-Vendruscolo.
Ricordiamo inoltre
che nell’ambito della programmazione di eventi dedicati alle arti teatrali, il Ginesio Fest,
rende omaggio al grande fotografo Marcello Norberth, nato a San Ginesio il 16
gennaio 1937 e scomparso lo scorso 5 marzo. Inaugurata il 3 agosto, la mostra Marcello
Norberth - La prima Retrospettiva
dedicata al Maestro della fotografia di scena italiana, andrà avanti fino al 4
ottobre. Attraverso la sua arte Marcello Norberth ha
reso immortale il volto dei più celebri attori italiani. La mostra – a cura
dal figlio di Marcello Norberth, Luca Manfrini - sarà allestita presso il Loggiato
dei Lumi - Via G. Matteotti, San Ginesio, ed è promossa dal Comune
di San Ginesio e dalla Proloco, con il patrocinio dell'Assemblea legislativa
della Regione Marche e realizzata in collaborazione con l'Associazione
culturale Ginesio Fest.
Il sodalizio più celebre e durevole di Norberth fu quello
con Luca Ronconi, ma numerosissime anche le collaborazioni con altri
illustri registi tra cui Eduardo De Filippo, Squarzina, Castri, Orazio
Costa, Peter Stein, Missiroli, Cobelli, i Magazzini e molti altri.
Norberth, oltre ad avere dedicato parte del suo lavoro alla fotografia di
scena, si cimentò nell’immortalare attraverso i suoi ritratti i più importanti
attori; De Filippo, Lollobrigida, Gassman, Lisi, Accorsi, Benigni e
molti altri hanno voluto che il suo sguardo si posasse su di loro e li
immortalasse in istanti di grande unicità.
La retrospettiva, è
curata dal figlio di Marcello Norberth, Luca Manfrini, che racconta così il
“ritorno” di suo padre, nella città natale: “Marcello Norberth torna
nella sua terra, simbolicamente attraverso le sue fotografie. Un ritorno o
meglio un incontro con la sua regione e luoghi di origine, un territorio che
non ha mai scordato ma che per lui è stato fonte di continua ispirazione ed
orgoglio”.
Apertura da Sabato 3 agosto a Sabato 4 ottobre. Apertura dal lunedì al sabato 9.30-12.30/17.00-19.00.
Promosso e organizzato dal Comune di San Ginesio in collaborazione con l’Associazione Culturale GINESIO FEST, il festival si avvale della media partner di Rai Radio 3 e di Teatro e Critica, del patrocinio e del sostegno di: Comune Di San Ginesio, Struttura Commissariale, Ministero Cultura, Camera Di Commercio Delle Marche, Regione Marche. Partner culturali del Festival sono: AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Fondazione Marche Cultura, UNIMC, UNICAM, UNIURB, UNIVPM. Con il patrocinio di: Provincia Di Macerata, Unione Montana Monti Azzurri, Fondazione Carima, Parco Nazionale Dei Monti Sibillini. Sponsor privati: Neos Srl Main Sponsor, Cpm Gestioni Termiche Srl, Servizi Stradali, Azzacconi, Impresa Alidori, Nefer (Alfio Caccamo), Cava Merelli, Papa Nicola, Fisiomed
Info
e contatti, dettagli sul calendario giornaliero e acquisto dei biglietti: