IL PATRIMONIO CULTURALE E LA RINASCITA DEI BORGHI



Le Regioni Marche, Umbria, Basilicata, Trento, Abruzzo e Liguria al Meeting di Rimini 2024 a supporto dei piccoli borghi italiani.

 Francesco Acquaroli, presidente Regione Marche; Paolo Baldi, sindaco di Calascio; Guido Castelli, commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016; Cosimo Latronico, assessore alla salute, politiche per la persona e PNRR Regione Basilicata; Simone Marchiori, Assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia della Provincia Autonoma di Trento; Alessandro Piana, presidente facente funzioni Regione Liguria; Donatella Tesei, presidente Regione Umbria, sono intervenuti al convegno di Meeting Rimini 2024 per la rivalutazione e  la rinascita dei Borghi italiani, soprattutto quelli colpiti dal terremoto.
Qual è la strada per dare futuro ai tanti piccoli borghi che costituiscono un elemento fondamentale del paesaggio culturale e umano italiano? Una mostra al Meeting ha raccolto dieci casi esemplari da Sud a Nord di borghi capaci di percorsi imprevisti che li proietta in un futuro possibile, affrontando il declino demografico e spesso aprendo le porta alla presenza costruttiva degli immigrati. Sono storie che sono casi scuola, resi possibili da una spinta dal basso e da alleanze territoriali tra associazionismo, amministrazione pubblica e imprese private. Come sostenere dinamiche virtuose come queste? Sono le domande che sono state poste  ai governatori pesanti all’incontro del Meeting di Rimini 2024.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top