Cinema Farnese Arthouse, fino al 28 luglio proiezioni e premiazioni



Nella settimana che vede ripartire l’iniziativa CINEMA IN FESTA atta a facilitare l’avvicinamento fra il pubblico e l’offerta cinematografica italiana e europea durante la stagione estiva, attraverso la riduzione a € 3.50 del prezzo del biglietto, al Cinema Farnese Arthouse di Roma prende il via la seconda edizione degli ARTHOUSE AWARDS.

Il festival, nato dalla collaborazione con la rivista settimanale di cinema “Film Tv” e dal desiderio di promuovere l'eccellenza del cinema italiano indipendente della stagione 2023-2024 a un pubblico trasversale, è prodotto da Fabio Amadei con direzione artistica di Fiaba Di Martino e Luca Arcangeli. L'evento, dopo il successo della prima edizione (giugno 2023), rilancia e amplia la sua offerta e le categorie di premiazione, includendo quest'anno il miglior documentario, la miglior regia, un riconoscimento speciale e una serata interamente dedicata ai cortometraggi.

Nell'arco della sette giorni (22-28 luglio) spettatori e spettatrici incontreranno Giorgio Colangeli (premio speciale per Castelrotto) accompagnato dal regista Damiano Giacomelli, Simone Bozzelli (Miglior regista per Patagonia), Brando De Sica (regista di Mimì il principe delle tenebre, Miglior film rivelazione), Marianna Fontana (Miglior attrice per La seconda vita), Filippo Barbagallo (Miglior attore per Troppo azzurro), Giovanni Piperno e Pappi Corsicato (rispettivamente regista di 16 mm alla rivoluzione e Jeff Koons – Un ritratto privato, Miglior documentario ex aequo) e, nella serata dedicata ai cortometraggi, Margherita Giusti (The Meatseller), Lorenzo Quagliozzi (De L'amor perdu) e Gabriele Biasi (La linea del terminatore). La pre-apertura sarà dedicata a Una sterminata domenica di Alain Parroni, già applaudito dal pubblico del Farnese lo scorso inverno.

Di seguito, il calendario delle serate di proiezioni e premiazioni:

Domenica 21 luglio: Alain Parroni, Una sterminata domenica – FILM D'APERTURA

Lunedì 22 luglio: Brando De Sica, Mimì il principe delle tenebre – MIGLIOR FILM RIVELAZIONE e Pappi Corsicato, Jeff Koons – MIGLIOR DOCUMENTARIO

Martedì 23 luglio: Giorgio Colangeli, Castelrotto – PREMIO SPECIALE

Mercoledì 24 luglio: Filippo Barbagallo, Troppo azzurro – MIGLIOR ATTORE

Giovedì 25 luglio: Giovanni Piperno, 16 mm alla rivoluzione – MIGLIOR DOCUMENTARIO EX AEQUO

Venerdì 26 luglio: SERATA CORTOMETRAGGI

Sabato 27 luglio: Simone Bozzelli, Patagonia – MIGLIOR REGISTA

Domenica 28 luglio: Marianna Fontana, La seconda vita – MIGLIOR ATTRICE

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top